VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL PD A LECCO "RICOMINCIA DA CAPO"

Mercoledì, 09 Novembre 2022 08:59 Scritto da  Enrico Baroncelli
Da sinistra: Fabio Pizzul, Stefania Bonatti, Pierfrancesco Mairan, Mauro Gattinoni, Michele Bianco Da sinistra: Fabio Pizzul, Stefania Bonatti, Pierfrancesco Mairan, Mauro Gattinoni, Michele Bianco

Molto interessante la serata organizzata dal PD presso la Casa sul Pozzo di Padre Angelo, martedi 8 Novembre, a cui hanno partecipato i consiglieri regionali Fabio Pizzul, Pierfrancesco Mairan , e la "Sindaca" di Crema Stefania Bonatti.
I tre da circa un mese stanno girando il territorio lombardo, anche per ascoltare le voci delle varie province, per prepararsi alla ormai immineNte campagna elettorale per le Elezioni Regionali (si parla del 4 o 11 Febbraio 2023).

Presentati da Michele Bianco, ha introdotto la discussione il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, che ha ringraziato Padre Angelo per la disponibilità della sede, ricordando che la Comunità di Via Gaggio è un esempio di inclusione tra diverse culture per tutti i lecchesi. Come altri amministratori presenti ha ricordato le difficoltà di collegamento con la Regione Lombardia, che spesso si disinteressa di quello che avviene nelle città o nei territori governati dal centro sinistra, dando invece molto più spazio ( e finanziamenti) a quelli governati dagli "amici" del centro destra.

"Come è possibile - si è chiesto Gattinoni - che ad esempio sul progetto del Quarto Ponte da Pescate a Lecco, che sarebbe utilissimo per diminuire il traffico sulle strade esistenti, la Regione prometta un finanziamento minimo che preveda un ponte a una sola corsia ?" .

Archiviata l'idea imbarazzante di sostenere una candidatura Moratti in Regione, il problema, ha ricordato Maran, non è solo trovare un candidato ideale per la Regione, ma far si' che questo candidato diventi voce dei progetti e delle elaborazioni del centrosinistra.
"E' abbastanza evidente l'inefficienza del centro destra e in particolare di questa Giunta Fontana a governare: se prima con Formigoni c'erano visuali diverse, ma alcune oggettive capacità, oggi non è più così. I limiti sono emersi chiaramente nella gestione della pandemia, affrontata in modo superficiale e inadeguato soprattutto agli inizi. Ma è inadeguata anche su altri temi, oltre alla gestione della Sanità pubblica , che vede ancora intercorrere mesi tra una richiesta di prenotazione medica e la sua realizzazione, come ad esempio i Trasporti, la disastrosa gestione di Trenord che penalizza i pendolari soprattutto."

IL PD, ha ricordato infine Maran, governa sette capoluoghi di Regione su nove, ma deve farsi sentire di più nei territori periferici, soprattutto quelli montani, dove finora ha avuto pochi voti.

Su questi argomenti è tornata la Sindaca di Crema Bonatti: "Sono 28 anni che vince il centrodestra in Regione Lombardia: come possiamo invertire questa tendenza ?". Bonatti ha ricordato che, le le ultime votazioni con Giorgio Gori sono andate molto male (solo il 28% dei votanti) , i momenti in cui il centrosinistra si è avvicinato alla maggiornaza sono stati quelli in cui erano candidati esponenti delle liste civiche, come per esempio Giorgio Ambrosoli.
" E' da lì che bisogna ricominciare: avvicinando i cittadini, non solo nel momento delle elezioni, ascoltando i loro bisogni concreti".
Bonatti ha ricordato poi il tema dell'Ambiente "La Lombardia è la camera a gas dell'Europa, e il centro destra è disinteressato al problema , pensando solo a utilizzare l'ambiente per finalità economiche e basta".

Fabio Pizzul, il terzo relatore, è partito citando una sua recente visita in Grignetta, che lui ama molto.
"Da lassù ho visto una buona parte della Lombardia: un territorio ricco non solo di case ma anche di officine e di gente laboriosa. Però bisogna pensare al problema del recupero del territorio, della salvaguardia ambientale, e delle connessioni. Questa Giunta lombarda attuale è sostanzialmente isolata, manca di connessioni, sia con istituzioni italiane che all'estero".

Pizzul ha concluso affermando che le Primarie sono un modo per dare più voce e potere ai cittadini.

Tra gli altri interventi citiamo quello dell'ex sindaco di Lecco Virginio Brivio , che ha ricordato che le elezioni regionali si vincono in periferia, sottolineando il ruolo dell'assistenzialismo anche privato, che spesso volge le funzioni di quello che dovrebbe essere pubblico.

Una rappresentante del Comitato pendolari è tornata sul tema della cattiva gestione dei trasporti:"Incredibile che la tratta Colico-Tirano sia stata chiusa per 78 giorni quest'estate, per giunta in pieno periodo turistico".

Marta Comi, assessore a Casatenovo, ha ricordato il ruolo dei Piani di Governo Teritoriali:" E' inconcepibile che ogni Comune debba farli da solo, senza rapportarsi almeno con i Comuni vicini. Noi spesso ci sentiamo e collaboriamo per nostra iniziativa, ma manca un qualsiasi raccordo istituzionale sui PGT".

Veronica Tentori infine ha ricordato il ruolo importante dell'Agricoltura e dell'allevamento, di cui si era occupata nel quinquennio in cui è stata in Parlamento: "Arrivano molti fondi al proposito dalla Unione Europea, ma spesso sono mal gestiti proprio a livello regionale".

Insomma, si "ricomincia da capo", avendo soprattutto come obiettivo l'interesse reale dei cittadini e le loro problematiche concrete, in attesa di individuare il o la candidato/a giusto/a, oltre al programma e alle possibili alleanze, per le prossime imminenti elezioni regionali.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 09 Novembre 2022 09:02
Letto 321 volte