VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL COE IN CAMERUN: UNA MISSIONE AMBROSIANA

Mercoledì, 28 Dicembre 2022 18:03 Scritto da  Chiesa di Milano - Luisa Bove

Una presenza in Camerun che dura da oltre cinquant’anni. L’associazione Coe (Centro orientamento educativo) – fondata da don Francesco Pedretti, prete ambrosiano con la passione per la cultura e il dialogo tra i popoli – ha inviato i primi volontari laici nel 1970, aprendo un dispensario. Oggi è presente anche nella Repubblica democratica del Congo, Bangladesh e Guatemala, ma ha realizzato progetti anche in Kenya, Nigeria, Guinea Bissau, Venezuela, Ecuador, Cile, Zambia…

Alex Mbarga con l’Arcivescovo e Abbé Antoine

A guidare nella sua visita al Coe l’arcivescovo Mario Delpini e don Maurizio Zago, responsabile della Pastorale missionaria in Diocesi, sarà Alex Mbarga, camerunese, coordinatore e supervisore di tutte le attività dell’associazione. Alle spalle ha una ricca formazione, oltre a una laurea in Giurisprudenza, ha studiato anche sociologia, antropologia e ha competenze professionali di educatore. Sposato con un’italiana, ora attende che la figlia inizi il servizio civile presso il Coe.

Il dispensario degli inizi, racconta Alex, «è diventato l’Hospital Saint Luc a Mbalmayo, che l’anno scorso ha assistito 8-10 mila pazienti». Nel 1977 il Coe ha creato una scuola per ragazze, il College Nina Gianetti, che conta 550 studenti tra medie e superiori (liceo classico e istituto professionale in ambito sanitario); poi ci sono la materna (180 bambini) e l’elementare (oltre 350). La scuola d’arte (Istitute formation artistique) è nata invece nel 1990 e oggi insegna pittura e scultura a 130 studenti; in tempi più recenti, rispondendo alle esigenze di oggi, si è aggiunto anche il corso di grafica.

«Sempre a Mbalmayo – continua Alex – abbiamo un centro sociale e culturale con una decina di operatori che svolgono attività trasversali di educazione popolare e di sensibilizzazione, difesa dei diritti, alle quali collaborano anche alcune associazioni». È una sorta di centro diurno, frequentato regolarmente da 100-150 persone, ma è aperto anche al territorio, con un’attenzione particolare alla popolazione e a categorie fragili come detenuti e malati cronici (Aids o altro). «In carcere, dove ci sono circa 450 detenuti, sono previste l’animazione, l’assistenza giudiziaria e l’aiuto nel reinserimento sociale a chi ha già scontato la pena», precisa Alex.

 

L’Arcivescovo visiterà anche le scuole, l’ospedale e naturalmente la comunità di ragazzi che frequentano cicli scolastici e formazione professionale presso le strutture del Coe, arrivando da villaggi lontani e risiedendo stabilmente in convitto. «Al momento gli allievi sono una cinquantina, seguiti da Monica, una volontaria italiana che da anni collabora col Coe – aggiunge Alex -. Mia moglie Giovanna, invece, si occupa della scuola».

«Abbiamo centri giovanili anche a Douala (prima c’era un centro di formazione sugli audiovisivi, lasciato alla Diocesi che in seguito l’ha trasformato in radio e televisione), Bafoussam e a Yaoundé, ora in gestione alla diocesi locale». Intanto a Douala, nel 2017-18 è nata una nuova attività, l’Accademia delle belle arti, frequentata da una ventina di studenti.

Letto 282 volte