VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COVID, LA LOMBARDIA TIRA IL FIATO

Giovedì, 05 Gennaio 2023 07:03 Scritto da  Elio Spada

Ci risiamo. La Cina, a quanto pare, non produce solo elettronica di consumo ma anche Coronavirus. Articolo del quale Pechino potrebbe diventare per la seconda volta il massimo esportatore planetario. Ma se le notizie che provengono da Oriente non sono confortanti, in Lombardia le cose sembrano andare meglio. Tutti o quasi gli indici relativi alla pandemia sono in discesa o stabili mentre le strutture sanitarie per il momento non soffrono di problemi di sovraffollamento. Nella nostra regione il tasso di positività è fermo al 13% mentre i ricoverati in terapia intensiva per Covid 19, fino a un paio di giorni fa, erano 35, cifra che non ha subito variazioni negli ultimi otto giorni. Nei reparti Covid i ricoveri sono in diminuzione 1.165 rispetto ai 1.274 della settimana precedente. In diminuzione anche i decessi settimanali (199) a fronte dei 246 registrati gli scorsi sette giorni. Situazione analoga in provincia di Lecco anche per quanto riguarda i tassi di incidenza settimanale, tutti in diminuzione come si può notare dalla tabella seguente che però, va sottolineato, è aggiornata solo al 18 dicembre scorso.

Le cifre sono in evidente e costante diminuzione a partire, dalla metà di novembre, per un periodo considerato di circa un mese. Nel Lecchese, infatti, il tasso di incidenza per 100mila abitanti è passato da 432 (14 - 20 novembre) a 225,5 (12 - 18 dicembre). Non sono reperibili dati più recenti ad esclusione del numero relativo ai tamponi risultati positivi che al 29 dicembre scorso, in provincia di Lecco, ammontavano a 124.433. Ciò significa che nel Lecchese, dall’inizio della pandemia, il Coronavirus ha infettato almeno il 34% della popolazione.

Ad ogni modo la diffusione di Sars Cov -2, nelle sue più recenti varianti, è tutt’altro che ferma e abbassare la guardia non è una buona scelta. Come conferma la seconda circolare (in pratica, per quanto riguarda i provvedimenti anticovid, un copia e incolla di quella del 31 dicembre) emessa dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Unica novità sostanziale la proroga al 30 aprile dell’obbligo di indossare la mascherina non solo nelle strutture sanitare, e di assistenza, ma anche negli studi medici e negli ambulatori. Anche perché “Sebbene l’evoluzione della pandemia sia alle stato attuale imprevedibile, il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare un inverno in cui si potrebbe osservare un aumentato impatto assistenziale attribuibile a diverse malattie respiratorie…”.

Insomma, burocratese a parte, meglio prepararsi al peggio. Anche se il cosiddetto “piano anti covid” predisposto dal Ministero, si riduce ad una serie di raccomandazioni e qualche indicazione rivolta alle Regioni, depositarie della gestione del sistema sanitario. Nulla di nuovo: ridurre gli assembramenti, indossare le mascherine, accelerare le vaccinazioni e così via. Alla compagine guidata dalla biondina dagli occhi di ghiaccio fa più paura il rave party del Covid 19. Per questo vengono introdotti anni di carcere e confisca dei beni a carico dei partecipanti. Il tutto grazie al “decreto ghigliottina” che ha tagliato corto, evitando il dibattito in Parlamento. Per essere sinceri, il governo un provvedimento riguardante la pandemia l’ha preso: tutti i sanitari non vaccinati che erano stati sospesi dall’attività ospedaliera saranno immediatamente reintegrati. Inoltre, a dimostrazione della strenua volontà di lotta del governo Meloni contro i pronipoti di Omicron, il decreto ghigliottina ha anche eliminato l’obbligo di Green pass per l’accesso alle strutture di ricovero per anziani, meglio note come RSA, agli altri ambienti sociosanitari e socio assistenziali e agli ospedali. Un vero e proprio sconsideratissimo “libera tutti” dove si trovano concentrati i pazienti più a rischio, nei punti più delicati dai quali, va ricordato, tre anni fa la pandemia si diffuse a macchia d’olio facendo strage di anziani e malati. Ma, come recitava il titolo di un famoso film di Marco Bellocchio, “La Cina è vicina”. E là, il coronavirus, pare stia correndo libero e selvaggio. Tamponare i passeggeri aviotrasportati provenienti dal Celeste impero di Xi non basta proprio perché “la pandemia è imprevedibile”. Parola di ministro.

Ultima modifica il Giovedì, 05 Gennaio 2023 07:08
Letto 360 volte