VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO ADERISCE ALLE GIORNATE DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI
La Provincia di Lecco aderisce con Villa Monastero di Varenna alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di…
Leggi tutto...
RIAPRE OGGI ALLE 17 LA PROVINCIALE A TACENO
La Provincia di Lecco ha disposto la riapertura al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA BATTE IL BARZANO' E CONTINUA LA (DURISSIMA) CORSA VERSO I PLAYOFF
Servivano i tre punti e così è stato, anche se il Barzanò ha messo paura al Cortenova andando a segno…
Leggi tutto...
CARABINIERI IN AZIONE NEI BOSCHI DI COLICO E DORIO: SMANTELLATI TRE BIVACCHI E UNA BASE LOGISTICA DEGLI SPACCIATORI. TRE DENUNCIATI E UN ARRESTO
Prosegue l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive a ridosso dei comuni di Colico e Dorio,…
Leggi tutto...
ASTROFILI VALSASSINA: UN SUCCESSO L'OSSERVAZIONE DELL'ECLISSI DA GIUMELLO
Una giornata indimenticabile quella dell'eclissi parziale di Sole con gli Astrofili Valsassina che in occasione dell'eclissi parziale di Sole hanno organizzato…
Leggi tutto...
Dopo la giornata effettuata a Casargo qualche settimana fa, oggi la protezione civile di Margno Crandola e Casargo insieme agli…
Leggi tutto...
SABATO 12 APRILE RIAPRE IL MUSEO ETNOGRAFICO DI PREMANA
Sabato 12 aprile il Museo di Premana riaprirà le sue porte per la stagione 2025 mettendo a disposizione dei visitatori…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DEL CIECO NATO
Quali luci si accendono nella vita nuova di questo uomo guarito da Gesù? Cosa si trova finalmente a vedere? Vede…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO: IERI ESERCITAZIONE IN GRIGNA
Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di ieri, sabato 29 marzo 2025: presenti la Stazione…
Leggi tutto...
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI BEPPE GROSSI
Giuseppe Grossi, ma tutti lo conoscevano semplicemente come "Beppe" se ne è andato questa notte all'età di soli 53 anni.…
Leggi tutto...
APRE IL CENTRO DI AGGREGAZIONE
I Comuni di Cortenova e Primaluna sono lieti di invitare tutti i cittadini over 65 a due pomeriggi di presentazione…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ANCHE PRIMALUNA VUOLE ADERIRE ALLE COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI

Giovedì, 02 Marzo 2023 09:17 Scritto da  Comune di Primaluna
Il comune di Primaluna intende partecipare alla Manifestazione di Interesse di Regione Lombardia in scadenza il 30 aprile per avviare dei percorsi per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D'Esino Riviera, in qualità di soggetto aggregatore, ha organizzato un incontro di preparazione del percorso rivolto a tutti Comuni il 10 novembre 2022 "Comunità Energetiche Rinnovabili: Cosa sono e quali sono i vantaggi per la Comunità Montana della Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera".
Obiettivo della manifestazione di interesse e del percorso avviato è quello che i Comuni siano soggetti aggregatori sul loro territorio, coinvolgendo imprese, privati, associazioni, cooperative al fine di individuare altri membri della futura Cer.
I soggetti coinvolti potranno essere:
• Consumatori, utilizzando l’energia prodotta dai membri della Cer
• Prosumer producendo e auto-consumando energia, e la rimanente mettendola a diposizione degli altri membri della Cer
Per facilitare la raccolta delle adesioni Comunità Montana ha realizzato la pagina web https://valsassina.comunitaenergeticarinnovabile.it/ esplicativa del progetto, nella quale si invita alla compilazione di un questionario online e a firmare una dichiarazione di intenti per aderire alla prima fase di costituzione della CER in forma non vincolante, dove è richiesto di specificare quale ruolo si vuole ricoprire all’interno della CER.
La partecipazione di questi soggetti è un valore aggiunto rispetto alla valutazione della manifestazione di interesse ed in generale è un fattore determinante per l'ottenimento di risultati importanti per la comunità e per il territorio.
Più soggetti partecipano alla CER energia verrà prodotta, di conseguenza aumenta anche il  di energia che può essere messo a disposizione della comunità, andando ad implementare i benefici che ne possono scaturire.
La Cer potrebbe avere diverse ricadute sul territorio, ed i vantaggi possono essere sia di carattere ambientale che economico e sociale.
Ambientale: le CER utilizzano energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili, nel rispetto del territorio e dell'ecosistema
Economico: vi è guadagno dovuto alla produzione, consumo e condivisione energia immessa in rete
Sociale: la CER è un modo per contrastare la povertà energetica.
Tramite il guadagno ricavato dalla rivendita del surplus di energia si possono:
• erogare buoni energia per le famiglie in povertà energetica
• ristrutturare o riqualificare edifici e infrastrutture di pubblica utilità
• investire su altri impianti di rinnovabile per allargare il bacino di utenza della CER
• investire in percorsi di sensibilizzazione della popolazione sui temi legati ad un uso consapevole dell'energia e della sostenibilità
Tramite la condivisione diretta del surplus di energia, è possibile:
• installare colonnine di ricarica elettrica per autoveicoli a disposizione della comunità
• condividere l'energia con gli edifici dell'Edilizia Residenziale Pubblica
Contatta il numero: 0308374509 o scrivi alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Letto 339 volte