VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UNA INSTALLAZIONE CONTRO LA MAFIA AL PARINI DI LECCO

Giovedì, 16 Marzo 2023 07:25 Scritto da  Istituto Parini

In occasione della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle
mafie”, presso l’Istituto G. Parini di Lecco in via Badoni 2 è stata allestita un’installazione dal titolo “Chiuso per mafia”, che verrà inaugurata il 22 marzo p.v. alle ore 8.30, nell’ambito degli eventi promossi sul territorio in occasione di tale ricorrenza, quale spunto per riflettere sulla necessità di Imparare a combattere per la legalità e contro ogni sopruso e a sapersi opporre ad ogni forma di violenza ed ingiustizia.

La sua realizzazione è frutto dell’impegno congiunto degli studenti di alcune classi del Professionale Servizi Commerciali dell’Istituto G. Parini e degli alunni del corso Operatore edile e Operatore grafico ipermediale della “Fondazione Luigi Clerici” che, sotto la guida di esperti dell’associazione “Lachi” e dei loro docenti, si sono cimentati nella realizzazione dell’allestimento.
In un progetto condiviso, gli studenti dei due istituti hanno approfondito nel corso dell’anno scolastico il
tema delle mafie e dei loro rapporti con l’economia attraverso la visione di film a tema, il dibattito e il
confronto con esperti del mondo del cinema. Hanno poi completato il percorso con un’attività laboratoriale
di cui è frutto l’installazione “Chiuso per mafia”.

Ad arricchire il valore dell’esperienza si aggiunge quindi la collaborazione tra istituti diversi dello stesso territorio, nell’ottica di una condivisione educativa finalizzata alla realizzazione di progetti comuni attuati con unità di intenti, in cui ognuno porta la propria specificità e il proprio talento.
Nell’installazione il visitatore troverà evocato il tema della violenza attraverso riproduzioni di strutture
commerciali ed imprenditoriali appartenute a uomini coraggiosi che si sono sacrificati per
testimoniarci il loro senso di onestà, di rispetto delle regole, di imprenditoria etica e attenta non solo al
proprio guadagno, ma anche all’interesse dei dipendenti.

Altro elemento centrale nella scenografia è la realizzazione di uno studio dell’azienda “Lucca
Sicula Calcestruzzi S.r.l” a memoria di Paolo e Giuseppe Borsellino, i cui familiari, Antonella e Pasquale
Borsellino, saranno presenti all’inaugurazione del 22 marzo per testimoniare il loro impegno, che non viene
meno col passare del tempo ma anzi si alimenta sempre più grazie all’incontro con le nuove generazioni.

“Bisogna dare atto ai nostri ragazzi e ai docenti di un grande merito: essersi spesi con generosità nel dare
forma concreta alla memoria di moderni “eroi”, persone comuni capaci di compiere scelte di vita, di libertà,
di speranza per il loro territorio e per l’Italia intera, per i cittadini di oggi ma soprattutto per quelli di
domani”, queste le parole della Dirigente dell’istituto “Parini”, prof.ssa Raffaella Crimella.

L’inaugurazione dell’installazione è prevista come detto per mercoledì 22 marzo alle ore 8.30 e vedrà l’intervento di diversi rappresentanti delle istituzioni che dialogheranno con i testimoni sopracitati della famiglia Borsellino.
L’iniziativa ambisce ad emozionare e fare al contempo riflettere non solo i ragazzi, i docenti e il
personale scolastico, ma anche l’intera cittadinanza lecchese. Per questo motivo dal 23 al 30 marzo l’allestimento sarà accessibile a tutti gli studenti della scuola e a visitatori esterni.

 

PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE – 22 marzo
IN AULA DON PUGLISI

 Ore 8.30 :  accoglienza delle autorità;
Ore 8.45: Introduzione della Dirigente, prof.ssa Crimella, e saluto delle autorità;
Ore 9.15: presentazione del percorso “Mafia, antimafia ed economia” ad opera degli studenti della 4^B
professionale Servizi Commerciali;
Ore 9.30: Intervento di Antonella e Pasquale Borsellino, familiari degli imprenditori Paolo e
Giuseppe Borsellino.

IN ATRIO
Ore 10.30: Presentazione dell’ installazione “Chiuso per mafia” e visita guidata.

Ultima modifica il Giovedì, 16 Marzo 2023 13:21
Letto 353 volte