VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

APPROVATE LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO LOMBARDO PER IL 2021

Martedì, 06 Aprile 2021 14:06 Scritto da  Lombardia Notizie

“Accessibilità, innovazione, libertà di scelta, continuità delle cure: sono questi gli assi portanti delle linee programma 2021, assessorato Welfare, del Sistema socio-sanitario lombardo. E ancora: rafforzamento della medicina territoriale, sanità sempre più supportata dalla scienza e dalla tecnologia, le fondamentali opportunità offerte da telemedicina e teleconsulto. Come pure le nuove sfide da vincere grazie all’ulteriore potenziamento della ricerca biomedica”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, commentano il contenuto della delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia sulle ‘Linee di programma della Sanità regionale per il 2021’.

Un documento che dà anche il giusto spazio ai temi fondamentali della prevenzione, dei cronici, delle dipendenze, della disabilità, della salute mentale. E inoltre una visione innovativa, legata al ‘One Health’, ovvero il convincimento che la salute degli esseri umani è strettamente connessa alla salubrità dell’ambiente e alla salute degli animali.

Testo snello, che da spazio a sviluppi per i territori

Un documento dai contenuti importanti, ma snello nella forma che comprende gli obiettivi e le linee di indirizzo che Regione Lombardia e assessorato al Welfare intendono perseguire nel campo della Sanità: dalla prevenzione all’assistenza ospedaliera, dall’assistenza territoriale alle cure primarie, passando per i temi della salute mentale, della disabilità e dell’integrazione sociale, fino ad arrivare alla ricerca biomedica, al fascicolo sanitario elettronico e alla veterinaria.

Risposte urgenti e visione prospettica

“Il lavoro dell’Assessorato in questi primi due mesi del mio mandato – osserva la vicepresidente e assessore al Welfare – è stato fortemente dedicato all’emergenza Covid-19 e alla redazione del Piano vaccinale. Questo stesso documento nella sua premessa fa riferimento a quanto la pandemia ci ha messo di fronte. Nonostante il gravoso impegno, la delibera approvata ci consente di dare ‘Linee guida’ fondamentali e innovative per quanto riguarda le strategie d’azione nelle nostre strutture e sul nostro territorio, coniugando risposte urgenti e una visione prospettica”.

Welfare linee programma 2021: tre obiettivi fondamentali

Il documento, approvato dalla Giunta, è stato redatto nell’ottica di perseguire tre obiettivi fondamentali: attuare il piano Covid-19 per vaccinare tutti i lombardi entro l’estate, azzerare o comunque ridurre le liste di attesa e avere diagnosi rapide e sempre più accurate, fondamentali per la cura della persona prima ancora che del paziente.

Cambio di paradigma, ci avviciniamo alla direzione auspicata

“Quando mi sono insediata alla guida del Welfare di Regione Lombardia – spiega Letizia Moratti – avevo sottolineato l’importanza di un cambio di paradigma, da attuare attraverso un diverso approccio della medicina territoriale. Cambiamento unito a politiche importanti nel campo degli investimenti e alle opportunità offerte da scienza, tecnologia e ricerca, che conducessero a sottolineare l’importanza di curare la persona prima ancora che della malattia. Mi sembra che il risultato della delibera vada proprio in tale direzione e possa farci raggiungere questo obiettivo. La visione innovativa legata al ‘One Health’, ovvero alla salute di esseri umani, animali e al rispetto ambientale, potrà essere un valore aggiunto in questo percorso”.

Assessorato Welfare linee programma 2021, maxi piano investimenti

La delibera segue di qualche settimana quanto approvato dalla Giunta a inizio marzo con il maxi piano di investimenti, 4 miliardi, sulle strutture territoriali lombarde e con l’approvazione del piano vaccinale regionale Covid-19.

Innovazione e conoscenza

Si gettano così le basi per consolidare le linee di intervento già avviate. Come: attività di screening, potenziamento delle terapie intensive e semi intensive, sviluppo delle reti cliniche. Ma anche per sviluppare un nuovo modo di pensare all’assistenza e alla cura che ha quale filo conduttore l’innovazione e conoscenza. Con investimenti in apparecchiature tecnologiche di ultima generazione, sviluppo di sinergie per fare evolvere il biomedicale, introduzione di nuovi strumenti e piattaforme informative per rendere più accessibile il sistema. Attraverso maggiori investimenti nella ricerca e con la creazione di reti professionali per la diffusione delle competenze.

Prevenzione

Un ruolo fondamentale nello sviluppo del Sistema socio-sanitario è riservato alla prevenzione quale primo momento di cura. Essenziali sono gli stili di vita sani connessi con una corretta alimentazione e attività motoria, l’effettuazione di screening per la diagnosi precoce, la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, i piani vaccinali e tutte le azioni indispensabili a prevenire l’insorgere delle patologie e la diffusione delle malattie infettive. Tra gli obiettivi di maggior impatto c’è l’attenzione agli stili di vita nell’alimentazione per prevenire le patologie più direttamente correlate, come diabete e patologie cardiovascolari.

Per quanto riguarda gli screening oncologici, è previsto l’avvio di progetti pilota di attività d’indagine medica e diagnostica correlate ai rischi ambientali, professionali e connessi con i modi di vita.

Per quanto concerne la prevenzione delle malattie infettive l’obiettivo è migliorare l’attività di sorveglianza e controllo connessa con la pandemia Sars-Cov2 in tema di testing e ricerca dei contatti.

Assistenza ospedaliera

Per l’emergenza/urgenza sono previste linee di indirizzo per la definizione dei requisiti organizzativi dei Pronto soccorso in Lombardia. Tra gli scopi c’è anche un monitoraggio costante che dia ai pazienti la garanzia di un tempo di permanenza massimo di riferimento.

Nel corso del 2021 saranno attivate tre reti di patologia: Epato-gastroenterologica, Pneumologica e Diagnostica per immagini. Per le reti oncologiche ed ematologiche, l’obiettivo è censire e definire la rete dei Tumori rari, implementare il registro delle Sperimentazioni cliniche, approfondendo la tematica dell’Onco-fertilità. Sui Trapianti, sarà fondamentale implementare le azioni affinché si riduca sempre più la distanza tra numero di donazioni e richiesta di interventi.

Persone fragili

Le Linee programmatiche riservano particolare attenzione alle persone più fragili e vulnerabili. Ciso attraverso lo sviluppo della presa in carico dei soggetti oncologici o affetti da patologie croniche. Ma anche con i nuovi progetti legati alle disabilità con un punto di riferimento per ciascuna Asst che renda più vicina la risposta al bisogno. Inoltre con percorsi definiti per specifiche patologie, come: autismo, dislessia e diabete. Quindi lotta alle dipendenze e progetti di reinserimento delle persone nella società.

Assistenza territoriale

Detto del piano d’investimenti approvato a inizio marzo, particolare attenzione è riservata alle Degenze territoriali, ovvero alle cure intermedie, degenze di comunità e sub acuti. In questo settore, nell’anno in corso sarà avviata una profonda revisione dei requisiti di accreditamento delle varie tipologie di Unità d’offerta socio-sanitarie. Sono previsti pure il completamento del percorso di attivazione delle Degenze di comunità e la conclusione della fase di potenziamento dell’offerta di posti di Rsa/Rsd per soggetti con elevato carico assistenziale demenze e stati vegetativi.

Cure primarie

Riguardo alle cure primarie, l’obiettivo è l’implementazione del tele-monitoraggio, della telemedicina e l’integrazione con l’Assistenza domiciliare integrata (Adi). Le linee puntano anche all’incremento dell’erogazione delle prestazioni e allo sviluppo delle attività d’integrazione con gli specialisti ospedalieri.

Salute mentale

Per la Salute mentale si prevede l’approvazione del Piano regionale salute mentale, dipendenze e disabilità. Ma pure all’avvio della revisione dei requisiti di accreditamento per le Unità di offerta territoriali, la contrattualizzazione di posti residenziali e semiresidenziali accreditati o per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali/domiciliari di psichiatria.

Disabilità e integrazione sociale

Sulla Disabilità e integrazione sanità e sociale, le linee di indirizzo approvate puntano ad integrare i percorsi assistenziali tra le istituzioni coinvolte. Come pure all’estensione del Centro unico disabilità in ciascuna Asst, all’approvazione del Piano regionale autismo, consolidando la collaborazione con la direzione generale Politiche sociali abitative e disabilità.

Dipendenze

Riguardo alle Dipendenze, le azioni saranno finalizzate alla riabilitazione e al reinserimento di queste persone nella società.

Assistenza domiciliare integrata e continuità di cura

Secondo le Linee dovranno trovare concretezza: l’Assistenza domiciliare integrata (Adi) e la continuità della cura: ospedale-territorio ed anche territorio-ospedale o territorio-territorio. Inoltre è prevista la revisione dell’accreditamento nell’ottica della semplificazione.

Prestazioni ambulatoriali e liste attesa

Welfare, ‘Linee programma 2021’ puntano anche sull’incremento delle prestazioni ambulatoriali e l’abbattimento delle liste d’attesa. Due aspetti correlati. Per raggiungere questa finalità si punta alla presenza delle diverse professionalità all’interno degli ambulatori e sulla maggiore integrazione tra rete ambulatoriale e rete ospedaliera.

Pazienti cronici

Infine, riguardo la presa in carico del paziente cronico, le Linee di indirizzo prevedono d’individuare luoghi fisici riconoscibili in cui favorire l’integrazione e il dialogo fra medici di medicina generale e specialisti. Sarà potenziata e sviluppata ulteriormente l’integrazione delle attività sociosanitarie con le quelle sociali per prendere pienamente in carico le persone. A tal fine saranno consolidate le misure già adottate e si attiveranno ulteriori progettualità.

Farmaceutica

Il documento approvato dalla Giunta punta sull’Innovazione nel farmaco e prevede un modello che permetta di prevedere prima e constatare poi, l’efficacia dei trattamenti farmacologici.  Per quanto concerne la Farmacia dei servizi è prevista l’attivazione della consegna a domicilio dei farmaci ‘File F’ ovvero la loro somministrazione diretta a pazienti non ricoverati.

Sulla Telemedicina, le attività di tele-monitoraggio domiciliare e teleconsulto dovranno essere estese con una prospettiva più ampia rispetto al 2020. L’obiettivo sarà il coordinamento tra le piattaforme. Nell’anno in corso saranno coinvolte sia le cooperative dei medici di medicina generale, sia le strutture ospedaliere e poliambulatoriali per l’avvio di progetti pilota. Sempre nel 2021 le Linee programmatiche fissano l’obiettivo di recuperare l’attenzione dei cittadini sull’utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico quale canale di accesso sicuro alla documentazione sanitaria.

Veterinaria

Grande attenzione il documento approvato in Giunta rivolge al Benessere animale, con l’obiettivo di arrivare a una banca dati aggiornata degli allevamenti, delle consistenze e delle movimentazioni per programmare e verificare i controlli. Così da garantire la tracciabilità di animali e prodotti derivati. Si punta inoltre a incrementare i controlli per continuare a garantire il benessere animale all’interno degli allevamenti.

Il testo pone attenzione anche all’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche dove si punta alla progressiva riduzione nell’utilizzo di antibiotici negli allevamenti zootecnici.

Ricerca biomedica

Le linee guida del Sistema socio-sanitario lombardo per fare crescere il biomedicale rivolgono attenzione a potenziare la sinergia con società scientifiche e mondo produttivo. Così da favorire lo sviluppo degli strumenti per la crescita della ricerca di base e traslazionale, adottando regole che consentano realmente il trasferimento tecnologico. In questo ambito si studierà e valuterà la possibilità di avviare un Centro per la ricerca delle malattie infettive.

Personale

Riguardo al tema delle persone che operano in questi delicati ambiti, l’obiettivo è l’adozione delle modifiche dei Piani organizzativi aziendali strategici e l’approvazione del Piano del fabbisogno di Ats, Asst, Fondazioni Irccs e Areu.

Letto 608 volte