VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SICCITA': UNA INTERESSANTE ANALISI DI LARIORETI

Giovedì, 27 Aprile 2023 18:29 Scritto da  Redazione

 Anche il 2023 si presenta, purtroppo già dai primi mesi, come un anno particolarmente siccitoso e con un deficit di approvvigionamento idrico inferiore del 60% rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti. (fonte Anbi).

Lo stato di severità idrica su scala nazionale, aggiornato al 10 marzo 2023, non è molto rassicurante: circa la metà del Paese si trova in una situazione di severità bassa e l’altra metà in una situazione di severità media. (fonte ISPRA): quest’anno siamo a livelli non troppo diversi da quelli dello scorso anno – che era già preoccupante – ma si registra inoltre il 35% di neve in meno rispetto al decennio precedente.

La situazione non è simmetrica e, all’interno del Paese, ci sono zone, soprattutto il Nord-Ovest col Piemonte e la Lombardia, che soffrono di più. (fonte CNR)

 La nostra provincia, per le caratteristiche orografiche e per la grande vocazione turistica, comporta una differente gestione dell’approvvigionamento idrico dalle diverse fonti in base alle particolarità individuate in ciascuna zona e in base al periodo dell’anno.

Le aree principalmente individuate sono tre e le criticità che una situazione estrema di siccità può far emergere sono differenti per ciascuna area:

  • Area montana e lacuale ad alta vocazione turistica con approvvigionamento principale da sorgenti in quota e, in pochi casi, pozzi.
  • Area di pianura con approvvigionamento principale da Acquedotto Brianteo, corroborato in alcune zone da fonti locali.
  • Area lungo il Fiume Adda con approvvigionamento principale da pozzi, con apporto di alcune sorgenti locali.

Date queste premesse, le criticità che una situazione estrema di siccità può far emergere sono differenti per ciascuna area.

Ma cos’è l’emergenza idrica?

Si determina l’emergenza idrica quando la quantità di risorsa disponibile è minore rispetto alla domanda dell’utenza

 Lario Reti Holding ha impostato diverse attività per il sistema di monitoraggio e gestione dell’allerta siccità, attraverso l’analisi del meteo, delle fonti di approvvigionamento ma anche soprattutto con attività strutturali quelle strutturali.

 L’analisi meteo: studiare il passato per comprendere il presente e prevedere il futuro più probabile per attuare strategie

 Sulle Alpi, che riforniscono d’acqua dolce il bacino del Po, che da solo rappresenta circa la metà delle risorse idriche italiane, il deficit è al -69% rispetto alla media degli ultimi 12 anni. Guardando al solo bacino del fiume più importante d’Italia, il calo si attesta sul -66%; ancora peggiore la situazione dell’Adige con il -73%, rispetto ad una media nazionale del -63 (CIMA Research Foundation).

Anche nella nostra provincia: nevica e piove molto meno; i terreni sono aridi, le portate dei nostri torrenti e fiumi si sono ridotte del 33,4% (con riferimento al bacino dell’Adda, dati ARPA), le falde acquifere, veri e propri serbatoi d’acqua, non si sono ricaricati adeguatamente e lo spettro di un’estate ancor più siccitosa di quella del 2022 è sempre più reale. L’analisi meteo, per attuare previsioni sul futuro, si basa su dati storici raccolti dal territorio, anche attraverso le postazioni ARPA.

Osnago: una delle Stazioni ARPA Prov. Lc: misurazione pioggia cumulata
Osnago: una delle Stazioni ARPA Prov. Lc: misurazione pioggia cumulata

Queste previsioni ci permettono di capire se il periodo che stiamo vivendo si trova sopra/sotto media stagionale e dà un’idea della grandezza del fenomeno in corso, attraverso i parametri di temperatura e precipitazione media stagionale, precipitazione cumulata progressiva annuale e distribuzione dei giorni piovosi.

 Tutto ciò permette di delineare l’evoluzione PIÙ PROBABILE delle principali variabili meteorologiche e quindi guidare la scelta delle azioni da intraprendere

L’analisi delle fonti di approvvigionamento: determinare la vulnerabilità del sistema idrico

 Per le fonti di approvvigionamento vengono analizzati il tempo di risposta ad eventi meteorici di sorgenti e falde che evidenziano il tasso di diminuzione nel tempo in assenza da apporti meteorici. In questo viene rilevata anche la normale oscillazione di livello dei serbatoi e la sua variazione nel passato nei periodi di prolungata assenza di apporti meteorici.

Definire poi la vulnerabilità di un sistema idrico è molto complesso: per esempio. per valutare la criticità di un pozzo occorre analizzare il livello di falda con la portata emunta, il tipo di pompa installata, la modalità di regolazione, quante ore è attivo il pozzo, la profondità del pozzo, etc.

Analisi dei livelli di falda di alcuni pozzi identificati come critici nel 2022

Lario Reti Holding ha improntato già numerose azioni riguardo alle attività strutturali, identificando gli interventi ad efficientare pozzi e sorgenti esistenti, ricercandone al contempo di nuovi ma anche realizzando connessioni intercomunali e avviando studi per la creazione di invasi.

Il piano per combattere la siccità non si ferma qui: le azioni previste si associano all’approccio già avviato fin dal 2016 per la riduzione delle perdite idriche, che vedranno l’estensione delle attività già iniziate ad ulteriori 1.255 Km di rete idrica grazie anche ai fondi ottenuti dal finanziamento PNRR.

Inoltre, Lario Reti Holding ha avviato uno studio con il Politecnico di Milano sulla situazione delle sorgenti a servizio della zona nord della Provincia: le risultanze ottenute avranno effetti nel medio/lungo termine e su larga scala circa le possibili soluzioni da attuare, in virtù dell’evoluzione del quadro climatico e dei possibili impatti sulla gestione del servizio idrico.

L’obiettivo è quello di eseguire una valutazione idrogeologica correlata all’andamento climatico del territorio nel periodo 2022-2033 per verificare l’influenza sul regime di portata e qualità delle captazioni, con conseguenti possibili soluzioni impiantistiche per ovviare ai problemi di carenza idrica.

Oltre a tecnologia e investimenti è necessario anche un cambiamento culturale

Lario Reti Holding in sinergia con l’Ufficio di Ambito di Lecco e tutti i comuni della provincia sta avviando una campagna di sensibilizzazione al risparmio idrico richiesto a tutti verso i cittadini: un uso corretto e consapevole della risorsa acqua è necessario e imprescindibile per far continuare a prosperare il nostro territorio.

Ogni cittadino è chiamato, in questo momento di siccità, a fare la sua parte; un uso responsabile dell’acqua potabile è un comportamento virtuoso da adottare ogni giorno, oltre a essere una pratica di buona educazione civica: aiutaci facendo la tua parte.

Visita la nostra landing page https://nonsprecare.larioreti.it/, dove è possibile trovare tutti i consigli contro lo spreco idrico e un test interattivo per avere coscienza di quanta acqua è possibile risparmiare cambiando anche di poco le proprie abitudini quotidiane.

Inoltre, avvicinandoci all’estate monitora l’emissione di eventuali ordinanze di limitazione/riduzione dei consumi emesse dal proprio Comune e impegnati a rispettare quanto stabilito dal Sindaco, al fine di preservare questa nostra preziosa risorsa.

Ultima modifica il Venerdì, 28 Aprile 2023 09:29
Letto 338 volte