VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CAOS PARCHEGGI, E I BELLANESI?

Domenica, 30 Aprile 2023 06:00 Scritto da  PROGETTO COMUNE

 L’Amministrazione comunale ha da poco annunciato la riorganizzazione della già caotica modalità di utilizzo
dei parcheggi a Bellano. L’intento era quello di migliorare la gestione anche a fronte dei gravi disservizi
emersi in questi anni, la realtà è opposta. Un provvedimento non condiviso né anticipato negli organi
municipali, gravoso per i residenti e mascherato da blande innovazioni che finisce per penalizzare, ancora
una volta, unicamente i bellanesi.

L’introduzione del pass parcheggio residenti al costo annuale di 20 euro è, a nostro avviso, un errore. Non
capiamo infatti la necessità di gravare ulteriormente sulle tasche dei bellanesi con questa nuova richiesta di
spesa in un comune, come il nostro, dove gli introiti annui derivanti dai parchimetri sono pari a 281.000
euro e con un bilancio ricco e florido grazie anche ai numerosi incassi dell’Orrido. Avremmo preferito, come
più volte suggerito, che il permesso di sosta fosse gratuito per i residenti. Considerato che, visto il notevole
afflusso turistico, il pagamento di questo nuovo balzello non garantirà comunque la sosta essendo i
parcheggi pochi e utilizzati anche dai non residenti.

Un paese come il nostro, caratterizzato da numerose frazioni i cui abitanti necessitano di recarsi in centro
per usufruire di servizi e negozi, penalizzato dal trasporto pubblico locale con poche corse di bus e con una
elevata popolazione anziana impossibilitata a spostarsi a piedi, non può non considerare prioritario
garantire stalli ad esclusivo beneficio dei residenti. La previsione di 15 posti auto riservati ai residenti nella
zona della palestra pare l’ennesima manovra elettorale che non risolve il problema e offende l’intelligenza
dei bellanesi. La maggioranza dei residenti risiede infaF nelle frazioni del nostro comune e 15 posti auto
non possono soddisfare la richiesta quotidiana di stalli per la sosta.
Criptica poi è la scelta di cambiare le modalità di parcheggio in Piazza Verdi e nella zona di Via Carlo Alberto
prevedendo la sosta preNamente a pagamento in zone prima libere o regolamentate con disco orario, per
destinare il parcheggio superiore della Serenella a un uso misto che provocherà solamente confusione e
sanzioni.

Sbagliato l’innalzamento della tariffa minima di sosta a 1 euro su tutto il territorio comunale, anche nel
parcheggio della stazione, utilizzato quotidianamente da studenti e lavoratori pendolari che, fin dalla sua
creazione, aveva visto un prezzo calmierato proprio in funzione del suo specifico utilizzo.
Siamo perplessi dalla riorganizzazione imposta a Piazza Verdi che, per giustificare il taglio di posti auto a
lago, è stata ingolfata di parcheggi con grandi difficoltà viabilistiche per auto e, in particolare, per camper e
furgoni, costreF a una gimcana obbligata tra i veicoli in sosta e i platani presenti.


In data 28 aprile, venerdì, i bellanesi sono stati poi informati che i vecchi pass ancora in vigore avrebbero
cessato la validità di utilizzo dal successivo 30 aprile, senza prevedere alcun periodo transitorio o il
necessario tempo di adeguamento. Pare questa una ulteriore mancanza di considerazione verso i ciNadini
che non possono conformarsi alle nuove modalità decise essendo gli uffici della Polizia Locale chiusi per il
fine settimana e per il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori.
Avremmo voluto portare alla Giunta la nostra proposta di prevedere parcheggi di interscambio per i turisti nelle
zone periferiche, come all’uscita della SS 36, collegandoli al centro città tramite naveNe e di destinare la maggior
parte degli stalli in paese ai residenti. Avremmo suggerito di avviare il piano parcheggi nelle frazioni e in Bellano
così da garantire un adeguato numero di posti auto. Avremmo palesato la necessità di una zona carico e
scarico per le attività commerciali così da evitare la sosta lungo la provinciale. Avremmo spiegato la
necessità di affrontare in maniera seria la questione viabilistica in una Bellano proieNata al turismo che non
deve però dimenticare i bellanesi, di nascita o di adozione. Non è stato possibile perché la scelta intrapresa
è andata in direzione opposta: gravare ancora una volta sui residenti che già subiscono notevoli disservizi
senza voler concretamente intraprendere una discussione per risolvere con lungimiranza una problematica
che non è più rinviabile.

Progetto Comune proverà, in Consiglio Comunale, a proporre dei correttivi così come suggerito anche dai
numerosi residenti che, in queste seFmane, esasperati, si sono rivolti a noi per cercare di migliorare una
gestione che, alle porte dell’estate, si preannuncia caotica e problematica. Ribadiremo l’assoluta necessità di
prevedere pass gratuiti per i ciNadini, aumentare aree di sosta per i bellanesi e mantenere le aNuali tariffe
già in vigore in stazione, per essere realmente al fianco dei residenti.

Bellano, 29/04/2023
Nogara Andrea
Capogruppo Progetto Comune

Ultima modifica il Domenica, 30 Aprile 2023 06:03
Letto 387 volte