VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CENTRO PRELIEVI: L'INTERVENTO DELLA DOTT.SSA ARRIGONI E ALCUNE PRECISAZIONI

Giovedì, 18 Maggio 2023 09:10 Scritto da  Riccardo Benedetti
A seguito dell'editoriale nel quale evidenziavamo le criticità del Centro Prelievi di Introbio, la dott.ssa Eleonora Arrigoni ha voluto esprimere la propria opinione in proposito che riteniamo opportuno pubblicare.
 
Posto che le criticità sono tante, e che le solleviamo anche noi “del mestiere” ogni giorno, soprattutto con chi di dovere (ATS o ASST, ad ognuno il proprio ruolo), mi sento in dovere di fare qualche chiarimento perché questo articolo non raggiunge troppo bene alcuni punti a mio parere importanti.
- Nessun disagio e nessuna attesa giustificano mai derive di maleducazione e violenza (verbale o fisica) nei confronti di altri utenti o di operatori (mi spiace che l’articolo non lo sottolinei, soprattutto in un momento di tensioni come questo, ma anzi quasi faccia intendere che sia lecito). Né urla né minacce né bestemmie né prepotenze di sorta saranno mai un comportamento accettabile o civile, in nessuna situazione: è importante ricordarlo.
(Ogni riferimento NON è puramente casuale ma cita situazioni che si sono verificate).
- Ognuno decide liberamente dove accedere alle prestazioni sanitarie (con impegnativa o in solvenza), non è obbligato a rivolgersi al centro del comune di residenza. Non esistono limitazioni di questo tipo, PER FORTUNA.
- Nonostante tutto, sono ancora profondamente convinta che il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) sia la cosa più bella che abbiamo. Ribadisco: NAZIONALE. Quotidianamente anch’io indirizzo pazienti presso centri fuori provincia e fuori ATS. In alcuni casi perché ho contatti o esperienze dirette di qualche collega o qualche reparto particolare, in altri casi (quelli più delicati, quindi malattie rare o tumorali) perché si tratta di centri di riferimento per patologie importanti (che si trovano soprattutto a Milano), e nessuno si sognerebbe mai di dire “chi è della Valsassina si curi in Valsassina o a Lecco”, perché spesso l’unica possibilità di cura per il paziente malato si trova fuori dalla nostra zona. E quindi si va lì, andando magari ad “appesantire” una struttura che fa fatica a gestire così tanti pazienti “da fuori” (il discorso vale anche a contrario, non solo per Introbio). Ma si va dove è necessario, fine.
Di conseguenza, trovo questa crociata contro i villeggianti che afferiscono al centro prelievi di Introbio assolutamente fuori luogo perché perde di vista il punto della questione.
 
Ringraziando la dott.ssa Arrigoni per il suo intervento, dobbiamo dire che da parte nostra, ovviamente, non esisteva nessuna volontà di criminalizzare i villeggianti che d'estate vogliono approfittare dei servizi del Centro Prelievi introbiesi: si è voluto solo far presente un aspetto che forse sfugge ai più e va a sommarsi con le esigenze "locali" appesantendo le incombenze di sportelli e infermiera.
Per cui "il punto della questione" non solo non lo si è perso di vista ma è stato sommato a tutti gli altri.
Altrettanto ovvio che l'articolo non voleva rendere "leciti" comportamenti fuori da ogni logica: quanto scritto è partito proprio dall'esasperazione di alcuni operatori che hanno segnalato l'intervento dei Carabinieri (peraltro chiamati anche da un medico) e denunciato una situazione al limite, come del resto la dott.ssa Arrigoni ha testimoniato nel suo intervento.
Dobbiamo però sottolineare come l'articolo abbia sortito già alcuni effetti.
Il primo: la convocazione di un incontro sul tema da parte della presidente dell'Ambito di Bellano (come già riferito).
Il secondo e sicuramente più importante: in un incontro svoltosi nei primi giorni della settimana tra il sindaco di Introbio, Adriano Airoldi, e il direttore del Distretto, Antonio Cusumano, sono state già prese in considerazione alcune proposte sicuramente migliorative per le quali si è in attesa di formalizzazione e ufficializzazione.
Insomma, nel rispetto delle opinioni di tutti, il problema è infine emerso in tutta la sua criticità e tutti ci auguriamo possa essere risolto nel migliore dei modi tenendo conto (questo però è un'altra questione che andrebbe dibattuta) della purtroppo cronica carenza di personale. 
 
Letto 697 volte