VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

FORZA ITALIA INTERVIENE SUL CONVEGNO "MONTAGNA: POLITICHE REGIONALI E RIFORMA NAZIONALE" ORGANIZZATO DALLA LEGA IN COMUNITA' MONTANA

Giovedì, 25 Maggio 2023 13:12 Scritto da  Forza Italia Lecco

Annunciato il parterre delle grandi occasioni sabato mattina alla Fornace dei Mantovani a Barzio sede della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera che ospiterà un convegno per fare il punto su quanto è stato fatto fino ad ora dalla Regione Lombardia su "Montagna: politiche regionali e riforma nazionale". Forza Italia ci sarà con i suoi rappresentanti delle circoscrizioni Lago e Valsassina nel nuovo Coordinamento provinciale di fresca nomina ma anche con il consueto spirito collaborativo che deve regnare all'interno di una coalizione politica che si rispetti e voglia operare congiuntamente per il bene comune anche in montagna.

Agli intervenuti farà piacere risentire anche dalla viva voce dell'assessore regionale agli Enti locali, montagna, risorse energetiche e utilizzo della risorsa idrica, Massimo Sertori, le cifre relative ai vari finanziamenti pubblici destinati al territorio della Comunità Montana Valsassina anche se, essendo Forza Italia parte integrante e determinante della maggioranza politica in Regione Lombardia, come partito, è bene informata su quanto la Giunta  regionale ha deliberato in quest'ultimo periodo per la Valsassina e per l'intera provincia di Lecco. Del resto, analogo riepilogo condito con tanto di prospettive quinquennali era già stato comunicato anche agli amministratori comunali e comunitari durante l'incontro pubblico con i candidati alle regionali del febbraio scorso dal consigliere Mauro Piazza, che ben conosciamo. Più stimolante sarà apprendere notizie in merito ai futuri sviluppi di quella "riforma nazionale" che trova posto nel titolo del convegno.

L'auspicio è che il simposio serva anche a definire tempi certi per quanto riguarda la realizzazione delle infrastrutture viabilistiche necessarie allo sviluppo socio economico delle Terre alte nelle sue varie forme, valorizzando le attività artigianali e industriali presenti nella locale realtà della Comunità Montana Valsassina ma senza trascurare le potenzialità turistiche di Lago e Riviera oltre che delle aree montane attorno al massiccio delle Grigne, del Legnone e del Resegone. Proprio in un più ampio contesto di tutela e valorizzazione di questi territori a spiccata vocazione turistica e sempre nell'ottica di una fattiva collaborazione politico-istituzionale ma con la dovuta franchezza, in questa sede, corre l'obbligo di porre la necessaria attenzione al "Parco Regionale della Grigna Settentrionale", con l'augurio che il convegno in Comunità Montana sia l'occasione per tratteggiare un preciso piano di lavoro e una prospettiva operativa degna di questo nome che caratterizzi il futuro dell'area protetta che, fino ad ora, non è riuscita a rendersi visibile e davvero utile alle esigenze degli operatori nel settore dell'accoglienza turistica. Visto che siamo a due passi da Milano capoluogo di Regione e dalla popolosa Brianza, in tempi brevi, si impone una significativa inversione di tendenza. 

Va da sé che se il Parco Regionale della Grigna diventasse, finalmente, l'atteso volano dell'economia turistica del territorio della Valsassina e delle sue convalli, ciò  rinforzerebbe e darebbe nuovo vigore anche al ruolo della stessa Comunità Montana della Valsassina che oggi appare un po' spento e, comunque, non può limitarsi e anche accontentarsi di  condividere mediaticamente l'annuncio dei finanziamenti regionali in nome di un suo ipotetico coordinamento politico-territoriale che dall'esterno non è visibile e tantomeno apprezzabile dai cittadini residenti. Si sappia inoltre che attualmente, quanto inspiegabilmente, il Parco valsassinese e pochi altri in Lombardia sono parchi a "gestione speciale" e questo vuol dire che non sono gestiti da un ente di diritto pubblico regionale, come la gran parte dei parchi lombardi, ma da enti locali e nel caso specifico dalla Comunità Montana: siccome non basta la buona volontà e la gratuità dell'azione amministrativa, è giunta l'ora di affidarne la gestione a chi é dotato di specifica managerialità, soprattutto in materia di programmazione e accoglienza turistica e ciò in favore dell'ampio territorio della Valsassina. Anche e soprattutto questo i Valsassinesi si attendono dalle nuove politiche regionali per la montagna.

Visto che l'argomento è strategico e veramente importante per la Comunità Montana della Valsassina ma anche per l'ambito provinciale c'è da augurarsi che la tematica ambientale, legata alla nuova ed auspicabile gestione del "Parco della Grigna" che avrebbe dovuto essere la privilegiata fucina di idee e il motore della locale promozione turistica, non sia ulteriormente trascurata ma anzi diventi quanto prima oggetto di discussione fra le forze politiche che dicono di avere davvero a cuore lo sviluppo socio-economico ma anche sociale della montagna e questo in vista delle prossime elezioni di primavera che vedranno il comune impegno politico per il rinnovo della stragrande maggioranza dei consigli comunali sul territorio della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera.

Ultima modifica il Giovedì, 25 Maggio 2023 13:19
Letto 455 volte