VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ALPINI AI PIANI DI ARTAVAGGIO

Martedì, 27 Giugno 2023 19:22 Scritto da  ANA LECCO

In trecento, alpini e non solo, hanno partecipato domenica mattina 25 giugno alla cerimonia di chiusura del Campo scuola organizzato dalle Sezioni Ana di Lecco e Milano presso il rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio, in concomitanza con il 70° Raduno sezionale che tradizionalmente si svolge al rifugio a fine giugno. A salutare i trenta ragazzi e ragazze di terza media, prima e seconda superiore che hanno partecipato all’iniziativa c’erano anche i vessilli delle Sezioni Ana di Lecco, Milano e Bergamo coi rispettivi presidenti Emiliano Invernizzi, Valerio Fusar Imperatore e Giorgio Sonzogni, oltre al vessillo della Sezione di Como e a una trentina di gagliardetti di Gruppi alpini lecchesi.


Il Campo scuola, avviato giovedì 22 e che segue quello tenuto a Calco a metà giugno, ha impegnato i giovanissimi in quattro intense giornate di vita in comune proponendo escursioni e arrampicate, momenti di gioco e di divertimento, incontri con le esperienze di Protezione civile Ana e con un gruppetto di militari delle Truppe alpine. Il tutto scandito dall’alza bandiera mattutino e dall’ammaina bandiera serale. Pranzi, cene e pernottamento presso il Cazzaniga-Merlini (di proprietà della Sezione Ana di Lecco) sono stati assicurati dall’attento e paziente lavoro di qualche decina di penne nere che hanno affiancato i ragazzi lungo le quattro giornate.
Domenica mattina il Raduno sezionale è culminato nella celebrazione della Messa da parte di don Gianmaria Manzotti, responsabile della Pastorale giovanile della Valsassina, e nella consegna degli attestati di partecipazione al Campo scuola, che ha incontrato l’alto gradimento dei giovani ospiti e ha regalato non poca soddisfazione agli organizzatori, come hanno voluto sottolineare tanto il presidente degli alpini lecchesi Invernizzi che quello di Milano Fusar Imperatore.

Invernizzi, salutando in particolare i ragazzi e ringraziando quanti si sono spesi per la buona riuscita dell’iniziativa giunta al suo secondo anno di vita, ha rimarcato come oggi siano due le armi in dotazione agli alpini e i valori di cui si fanno forti le penne nere: la fede in Dio e nella nostra civiltà cristiana, che non è né anacronistica né divisiva, e l’amore che si fa carità e lavoro a favore di chiunque abbia bisogno. Il presidente delle penne nere di Lecco, guardando al Cazzaniga-Merlini, ha poi ribadito due concetti: quello di rifugio come luogo dove si trova accoglienza e riparo nella tempesta e nelle difficoltà; e insieme al rifugio di pietra sono rifugi sicuri e luoghi di umanità le famiglie e la stessa Associazione alpini.

Poi la parola raduno, ovvero il mettersi insieme per un’opera, nel rispetto sì delle regole che anche l’Ana si è data in questi oltre cent’anni di vita, ma pure discutendo e dialogando con franchezza.
Nel suo discorso Invernizzi ha poi raccontato le vicende del rifugio costruito nel 1931 ma soprattutto ha ricordato la figura poco conosciuta di Giuseppe Cazzaniga, il lecchese capitano degli alpini e grande sportivo che con molta umiltà seppe sempre mettere le proprie doti a disposizione degli altri. Così come spese la sua vita a favore degli altri, ha rimarcato nell’omelia don Gianmaria, il Beato don Carlo Gnocchi che nel 1952 partecipò alla manifestazione inaugurale del rifugio Cazzaniga-Merlini ricostruito dopo la distruzione perpetrata dai nazi-fascisti nel periodo bellico. Valori, quelli esaltati da Giuseppe Cazzaniga e da don Gnocchi, che i ragazzi dei Campi scuola dell’Ana hanno potuto incontrare e rivivere nella proposta degli alpini di oggi.

Ultima modifica il Martedì, 27 Giugno 2023 20:43
Letto 397 volte