VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CHI HA PAURA DELLA MONTAGNA? UN INCONTRO ALLA SAGRA DELLE SAGRE PER DISCUTERNE CON I RAPPRESENTANTI DEL TERRITORIO

Venerdì, 18 Agosto 2023 10:19 Scritto da  Riccardo Benedetti

Domenica 20 agosto alle ore 18.00 a Barzio si terrà un convegno intitolato “Chi ha paura della montagna?”. L’incontro avrà luogo presso la Sagra delle Sagre, nella giornata conclusiva prima del gran finale con i fuochi d'artificio. Vuole essere un'occasione per trattare l'argomento della valorizzazione dei territori montani e della cultura rurale attraverso i molteplici aspetti che caratterizzano queste aree. Dalla vita ed il lavoro in montagna per contrastarne lo spopolamento, alle tante occasioni di investimento non solo turistico, senza trascurare la conoscenza dei paesaggi e l'educazione alla loro godibilità in assoluta sicurezza. Un patto per le montagne che intende rilanciare il loro ruolo di protagoniste, una scommessa sul futuro.

«Le nostre montagne vanno rispettate, valorizzate e conosciute. – ha evidenziato il Presidente della Commissione speciale Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine, Giacomo Zamperini – È fondamentale promuovere un rapporto virtuoso e sano con loro, prendendocene cura, imparando a dare il buon esempio nel prestare attenzione alla sicurezza. Priorità va data all’ascolto di questi territori, promuovendo il benessere delle persone che li abitano, custodendo le loro tradizioni ed identità, così da tenere vivo l'inestimabile patrimonio materiale ed immateriale di storie, usi, costumi, arti e mestieri, che altrimenti rischierebbe di andare irrimediabilmente perduto. Le così dette "terre alte" debbono ritornare protagoniste nei piani di sviluppo.»

È proprio Zamperini che introdurrà l’incontro, mettendo in luce le opportunità e le risorse che la montagna può offrire in termini economici e turistici ed il lavoro che Regione Lombardia intende svolgere per valorizzarle e tutelarle. L'evento è aperto al pubblico e vedrà la partecipazione di amministratori locali, alpinisti, stakeholders che a vario titolo saranno interessati.

Il Presidente del CAI Lombardia, Emilio Aldeghi insieme ad Alessandro Spada, Capo della Stazione del Soccorso Alpino di Valsassina e Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, tratteranno specificatamente il tema dell’educazione e della sicurezza in montagna e delle procedure di preparazione, equipaggiamento adeguato ed attenta pianificazione delle attività da adottare così da ridurre al minimo i rischi durante le escursioni. Interverrà anche il giovanissimo Michele Schiavi, noto amministratore locale della Val Seriana, che tratterà l’importante tematica dello spopolamento giovanile nei territori montani e delle sfide che i giovani debbono affrontare per trovare il coraggio di restare. Storie di ragazzi e ragazze che scelgono di investire il loro futuro nell'agricoltura così detta "eroica", nella pastorizia, nella gestione di alpeggi o rifugi, continuando a vivere e lavorare in queste zone, mantenendo così in vita la montagna che non spaventa, che non fa paura, ma che rappresenta una concreta e promettente scelta di vita ed un investimento sul proprio futuro.

(Nella foto di copertina: la Grigna dal Passo Agueglio. Foto Riccardo Benedetti)

Ultima modifica il Sabato, 19 Agosto 2023 07:00
Letto 438 volte