VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE ALPINA: CONSEGNATO AL M° GIUSEPPE SCAIOLI IL PREMIO "ALPINO DELL'ANNO"

Lunedì, 02 Ottobre 2023 06:08 Scritto da  ANA LECCO

Folta partecipazione (domenica 1° ottobre alla tradizionale Festa della Protezione civile della Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini, presenti volontari, autorità, amministratori locali e tante penne nere provenienti da tutto il Lecchese che si sono ritrovati presso il Centro operativo di Sala al Barro – Galbiate per fare il punto dell’attività dell’Unità di Protezione civile Sandro Merlini oltre che per la consegna del “Premio Raffaele Ripamonti (a. m.) – Alpino dell’anno”, andato quest’anno al maestro Giuseppe Scaioli, fondatore e primo direttore del Coro Grigna.

Ad aprire la cerimonia l’ingresso del Vessillo della Sezione di Lecco scortato dal presidente Emiliano Invernizzi; quindi l’alzabandiera davanti anche al Vessillo della Sezione Alto Lario di Colico e ai gagliardetti di molti Gruppi. Il Coro Ana dell’Adda ha accompagnato l’inizio della manifestazione e curato i canti della Messa. Lo spirito della manifestazione è stato rimarcato proprio durante la Santa Messa da padre Luciano, missionario del Pime: “Il ruolo di voi alpini è profetico: voi dite e mostrate che c’è ancora qualcuno che si mette insieme per fare qualcosa per gli altri. Siete fedeli alla bandiera, al Corpo, alla memoria: siete fedeli ai vostri valori, al vostro carisma, dimostrando che è possibile creare spazi di fraternità”.

Una sottolineatura ripresa da tutti gli interventi e declinata concretamente dall’intervento del coordinatore della Protezione civile Ana, il consigliere sezionale Cristian Mornico, che ha fatto il punto sul lavoro svolto quest’anno dall’Unità di Protezione civile “Alessandro Merlini”: 1.300 le giornate lavoro uomo messe a disposizione delle collettività; 432 i volontari impegnati nei diversi settori e in particolare nelle 15 squadre di livello sezionale; altre tre squadre (telecomunicazioni, antincendio boschivo, unità cinofila da soccorso e ricerca) operano anche a livello nazionale, mentre alcune penne nere lecchesi sono a disposizione dell’Associazione nazionale ad esempio per l’utilizzo e la gestione dei droni in casi di emergenza. Mornico ha annunciato anche il rilancio di altre tre squadre (cucina, sanitaria, logistica d’emergenza) che hanno già avviato la propria attività, mentre sono in corso una generale riorganizzazione dell’intera struttura e il potenziamento del parco mezzi e attrezzature a disposizione.

Il sostegno all’azione della Protezione civile Ana è stato assicurato dalla presidente della Provincia Alessandra Hoffman (“Perché come dice la Preghiera dell’Alpino – ha spiegato – voi siete davvero il baluardo delle nostre contrade”) e dall’ingegner Fabio Valsecchi, responsabile della Protezione civile della Provincia, che hanno ringraziato gli alpini per quanto continuano a svolgere in questo campo. Ringraziamento venuto anche dall’europarlamentare Pietro Fiocchi, che ha sottolineato come le stesse autorità europee per legiferare prendano spesso spunto dall’azione della nostra Protezione civile.

Da ultimo il presidente sezionale Emiliano Invernizzi, dopo aver ripreso le parole di padre Luciano e ringraziato il coordinatore e tutti i volontari, ha invitato a proseguire lungo la strada già tracciata: “La riorganizzazione avviata deve continuare, è un lavoro che non smetterà mai. La Protezione Civile Ana di Lecco è una grande realtà e ne siamo fieri”. Invernizzi ha annunciato che anche per questo motivo il prossimo anno Lecco è stata scelta per ospitare il Campionato nazionale di ricerca con unità cinofila: l’edizione 2023 si sta svolgendo in questi giorni nelle Marche. Quindi la consegna degli attestati ai volontari “pensionati” per aver superato gli 80 anni di età: il riconoscimento è andato a Gesuina Cariboni, Enrico Alippi e Bernardo Paroli.

Infine la consegna del Premio “Alpino dell’anno” al maestro Giuseppe Scaioli: una premiazione a sorpresa che ha profondamente commosso Scaioli, invitato alla manifestazione ma all’oscuro della sua designazione. Presente anche Luca Ripamonti, già presidente della Sezione Ana di Lecco così come il padre Raffaele cui è intitolato il premio, Scaioli ha ricevuto la benemerenza sommerso dagli applausi della standing ovation di tutti partecipanti e con l’altra sorpresa della comparsa del “suo” Coro Grigna che ha diretto ancora una volta per un canto conclusivo. “Questo premio proprio non l’avevo previsto – ha detto Scaioli ringraziando -, e davvero questa scelta mi commuove. La musica deve essere come un sorriso la mattina. Ed è bello interpretarla per donarla a tutti”.



Ultima modifica il Lunedì, 02 Ottobre 2023 10:25
Letto 498 volte