VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Archeologia industriale sul fiume Gerenzone

Mercoledì, 04 Ottobre 2023 14:09 Scritto da  Confartigianato Lecco

Una immersione nell’archeologia industriale grazie alla nuova proposta di Confartigianato Imprese Lecco. E’ dedicata ai ragazzi delle scuole e agli imprenditori associati l’iniziativa “Trekking urbano lungo il Gerenzone”, messa a punto per il fine settimana dal Gruppo Scuola e dal Comitato di Zona 3 – Lecco dell’Associazione, che hanno deciso di riportare sotto i riflettori l’antica via del ferro lecchese, culla della metallurgia nel nostro territorio. Ripercorrere il corso d’acqua accanto al quale si è sviluppata l’industria lecchese, tra decine di fucine e opifici, è una possibilità affascinante e coinvolgente, tanto per gli studenti quanto per chi quelle stesse orme ha deciso di seguirle. Ma non solo, perché l’evento è rivolto a tutti gli artigiani associati che vogliano approfittare della guida dei volontari di Legambiente e di Officine Gerenzone per riscoprire la storia della città.

La proposta sarà anche l’occasione per lanciare ufficialmente il progetto “Aziende Aperte”, un nuovo strumento attraverso il quale si intende permettere agli alunni, alle loro famiglie e agli insegnanti di entrare fisicamente nelle imprese lecchesi, assaporandone le caratteristiche e costruendosi una consapevolezza di quello che il tessuto imprenditoriale artigiano offre in termini di possibilità occupazionali e professionali.

“La proposta – ha commentato Flavio Bassani, Presidente della Zona 3 – Lecco di Confartigianato Imprese Lecco – è nata per unire in un’unica iniziativa il fascino dei nostri luoghi e la nostra storia imprenditoriale. In questo senso, rivolgerci anche alle scuole è stata una scelta naturale, per mostrare anche ai ragazzi come un lavoro artigianale ha di fatto dato vita a una intera città, trasferendo il messaggio che lavorare nelle nostre imprese rappresenta un valore aggiunto”. Imprese che i ragazzi potranno ammirare dall’interno grazie ad “Aziende aperte”, progetto che Confartigianato Imprese Lecco sta facendo esordire proprio in questo periodo grazie all’adesione di numerosi imprenditori, disponibili ad accogliere studenti, famiglie e insegnanti per visite guidate delle loro aziende. “E’ un modo nuovo di fare orientamento, attraverso il quale raggiungere studenti, famiglie e insegnanti per spiegare loro quanto siano ricche le opportunità che i nostri artigiani sono in grado di offrire”, ha concluso Bassani.

“Il tema dell’orientamento è prioritario per la nostra Associazione – è intervenuta la Presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Ilaria Bonacina –, che vuole essere vicina in modo concreto alle scuole e ai ragazzi anche nella decisiva fase della scelta del percorso formativo da parte di studenti e famiglie. Per questo motivo, contando sul coinvolgimento attivo dei nostri imprenditori, intendiamo avvicinare sempre di più questi due universi, perché solo con la giusta consapevolezza si può scegliere nel modo migliore”.

L’appuntamento con il “Trekking urbano lungo il Gerenzone” è fissato per sabato, 7 ottobre 2023, con due diversi momenti dedicati la mattina agli studenti e il pomeriggio agli imprenditori. Sarà la delegazione di Confartigianato Imprese Lecco a raggiungere la scuola media “Don Ticozzi” di Lecco alle 8.30, per raggiungere quindi Laorca insieme a due classi seconde e ai cinque docenti accompagnatori. Da qui si procederà con la visita guidata riservata a una cinquantina di studenti delle classi seconde, cui verrà offerta la merenda. Al rientro in classe, alle 12.30, ai giovani e ai loro insegnanti verrà ufficialmente presentato il progetto “Aziende Aperte”.

Nel pomeriggio, quindi, spazio al momento riservato alle imprese, con ritrovo presso la sede di Confartigianato Imprese Lecco (in via Galilei 1) alle 13.30. Da qui si partirà in pullman per Laorca, dove prenderà il via l’escursione, guidata dai volontari di Legambiente e di Officine Gerenzone. Il rientro è previsto per le 17.30, quando a chiudere la giornata sarà la presentazione del progetto “Aziende aperte”, seguita da un aperitivo offerto ai presenti.

Letto 396 volte