VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SERVIZIO CIVILE: INIZIATA L'ESPERIENZA PER I GIOVANI ANCHE A BARZIO, MOGGIO, PASTURO, INTROBIO E PRIMALUNA

Martedì, 27 Aprile 2021 10:13 Scritto da  Provincia di Lecco

Giovedì 15 aprile 13 giovani del territorio lecchese e 40 giovani del Sistema Parchi di Lombardia hanno iniziato la loro prima esperienza di cittadinanza attiva, nell’ambito del programma di intervento di Servizio civile Take care: responsabili del nostro futuro, area patrimonio ambientale e riqualificazione urbana.

La Provincia di Lecco, in partnership con il Parco Nord Milano e in linea con le indicazioni del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, quest’anno affronterà la sfida della formazione in modalità a distanza, causa emergenza epidemiologica,

Al primo incontro, che si è svolto lo scorso 25 marzo, erano collegati oltre 50 ragazzi e sono intervenuti per il Parco Nord Milano il Presidente Marzio Marzorati e il responsabile Servizio Comunicazione e Vita del Parco e Area Parchi Tomaso Colombo, per il Parco Monte Barro il responsabile del progetto “Parco Nord: la resilienza nel verde” Diego Negri, per la Provincia di Lecco l’addetto stampa e comunicazione Samuele Biffi, il responsabile del progetto “Dai giovani segnali per il futuro e per una comunità resiliente: sicurezza, territorio, ambiente, protezione civile” Fabio Valsecchi, la coordinatrice del Servizio civile Antonella Cazzaniga, la coordinatrice responsabile gestione dei volontari Nicoletta Orlandi.

Il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli ha voluto inviare un messaggio per l’occasione: “Nell’ultimo anno, nonostante il lock-down, enti e volontari hanno dimostrato di saper adottare e attuare misure ispirate al principio di flessibilità e massima sicurezza, rimodulando e convertendo le attività dei progetti in interventi di utilità pratica, in funzione dello scenario emergenziale. Ringrazio gli amministratori e gli operatori che hanno scelto nuovamente di accettare la sfida del sistema, impegnandosi per raggiungere risultati positivi e dimostrando una elevata capacità di resilienza. Dal 2008 a oggi per la Provincia di Lecco il Servizio civile rappresenta il miglior investimento sui giovani, che hanno l’opportunità di mettere a frutto un anno della loro vita all’interno della pubblica amministrazione e acquisire competenze professionali e relazionali di rilievo, insieme a un’esperienza formativa sui temi della cittadinanza attiva e dell’educazione civica, di grande utilità per il loro futuro di cittadini”.

Il Presidente di Parco Nord Milano Marzio Marzorati ha commentato: “Il Servizio civile universale è una grande opportunità per esprimere la disponibilità alla tutela del bene comune e di responsabilità dei giovani che rappresentano una preziosa risorsaSono molto felice di vedere la grande risposta, ogni anno maggiore, che arriva dai giovani che vogliono partecipare portando le proprie competenze e personalità nelle azioni concrete con le aree protette. In Italia il Servizio civile universale quest’anno vede il coinvolgimento di circa 47 mila persone, un grande risultato che testimonia la passione e la volontà dei giovani di mettersi alla prova con progetti di comunità pensando anche al loro futuro professionale e alla cura del bene comune. Auguro buon lavoro agli operatori del Parco in questa nuova esperienza e ai giovani. Sono davvero grato della loro presenza perché portano gioventù, curiosità ed entusiasmo, condizioni oggi indispensabili per vivere e amare le aree protette”.

Gli operatori volontari anche quest’anno saranno protagonisti di un’esperienza unica di crescita personale e professionale, affiancati quotidianamente da un tutor che farà conoscere loro il mondo della pubblica amministrazione e delle istituzioni pubbliche nei quali si troveranno a operare: la Provincia di Lecco, il Parco Monte Barro e i Comuni di Barzio, Introbio, Moggio, Pasturo, Primaluna.

Nella prospettiva di promuovere la cultura dell’educazione civile, dell’ambiente, dell’educazione ambientale, del turismo ecosostenibile all’interno del Sistema lombardo dei Parchi e Aree protette nonché della cooperazione tra gli enti, la Provincia di Lecco auspica che questa prima collaborazione con il Parco Nord Milano possa continuare nei prossimi anni con lo stesso successo.

Letto 412 volte