VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ACINQUE, FONDAZIONE DEL LECCHESE E COMUNI SOCI DI LARIORETI E SILEA LANCIANO IL NUOVO FONDO "AMBIENTE E CULTURA"

Giovedì, 21 Marzo 2024 18:13 Scritto da  Redazione

È stato presentato in conferenza stampa il nuovo Fondo “Ambiente e Cultura”, nato dalla straordinaria esperienza avuta con il «Fondo per lo Sviluppo del Territorio Provinciale Lecchese», sviluppatosi a partire dal 2018 dietro volontà dei Comuni Soci di Lario Reti Holding e della Fondazione comunitaria del Lecchese, a cui ha aderito successivamente anche Acinque.

Il nuovo Fondo «Ambiente e Cultura» è stato costituito tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024, per volontà della Fondazione comunitaria del Lecchese, di Acinque S.p.A e dei Comuni soci di Lario Reti Holding e Silea.

“La riconferma di un percorso condiviso e collaudato è sempre un successo. Il Fondo si espande e cresce positivamente anche grazie al nuovo ingresso di SILEA e alla rinnovata attenzione ai temi ambientali – afferma Maria Grazia Nasazzi, Presidente della Fondazione comunitaria del Lecchese – Un Fondo che vuole coniugare “Ambiente e Cultura”, cultura intesa nel senso più ampio del termine, come musica, arte, spettacolo, teatro, siti di interesse storico che nascono dal territorio e aiutano le nostre comunità a migliorare la qualità della vita individuale e collettiva”

Il fondo ha una durata triennale, una dotazione di oltre 1.8 milioni di euro ed è finalizzato a promuovere e sostenere interventi per la tutela dell’ambiente e il potenziamento dell’offerta culturale nel territorio della provincia di Lecco, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile, approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU.

 

I progetti sostenuti dovranno essere promossi da Enti non profit in raccordo con le pubbliche amministrazioni e realizzati nei sette circondari della provincia di Lecco.

“Essere a servizio del territorio in cui operiamo è la mission di Acinque: un impegno condiviso anche dalle altre realtà – come Lario Reti Holding e Silea – che sono partecipate dai comuni e svolgono un ruolo fondamentale nell’infrastrutturazione del territorio provinciale. – segnala Marco Canzi, Presidente del Gruppo Acinque – I positivi riscontri delle esperienze sin qui condotte, insieme al rinnovato impegno a favore di una sempre migliore qualità della vita per chi vive e lavora in questo territorio, ci hanno spinto a fare ulteriore sinergia e a costruire un fondo dalle grandi potenzialità, che potrà certamente contribuire a sostenere e promuovere i progetti di eccellenza in ambito culturale ed ambientale che la società saprà esprimere.”

«Il Fondo “Ambiente e Cultura” costituisce un acceleratore e un moltiplicatore di progetti virtuosi e rappresenta un significativo modello di sinergia tra utilities e Fondazione Comunitaria del Lecchese per generare azioni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica» commenta la presidente di Silea, Francesca Rota«Nei prossimi mesi verrà promosso uno specifico bando dedicato alle iniziative di valenza ambientale, attraverso cui supporteremo la comunità territoriale per promuovere interventi di economia circolare e sviluppo sostenibile».

“L’esperienza avuta con il precedente fondi ha dimostrato che la collaborazione tra realtà diverse sia la strategia vincente per valorizzare il territorio – afferma Lelio Cavallier, Presidente di Lario Reti Holding – I traguardi raggiunti ci hanno convinto ad ampliare questo percorso avviato ormai qualche anno fa, rinnovandone gli scopi. Siamo certi che questo nuovo Fondo possa replicare il risultato più interessante raggiunto: il superamento della frammentazione territoriale e la creazione di una cornice comune in cui diversi attori possano collaborare e realizzare importanti iniziative di sistema.”

Il primo bando attivato all’interno del nuovo Fondo è a sostegno delle Arti dal Vivo, che registra il coinvolgimento attivo delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) di Carate Brianza, Valsassina, Brianza e Laghi, Triuggio e Valle del Lambro, che aderiscono all’iniziativa con una donazione triennale dal valore di 120.000 euro.

“Come Fondazione comunitaria, siamo molto riconoscenti alle quattro Banche di Credito Cooperativo che hanno voluto sostenere Arti dal Vivo con una importante donazione. L’adesione delle BCC richiama il ruolo importante di questi istituti di credito, che sempre più si caratterizzano come banche del territorio e delle nostre comunità” conclude Maria Grazia Nasazzi, Presidente della Fondazione comunitaria del Lecchese.

Questo Bando, con scadenza 12 aprile 2024, ha una dotazione complessiva di 180.000 euro e sostiene gli spettacoli dal vivo che si terranno nel periodo tra maggio 2024 e aprile 2025.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito della Fondazione comunitaria (www.fondazionelecco.org), caricare il progetto online e compilare tutti i campi previsti entro le ore 12.00 del 12 aprile 2024.

Inoltre, è stata annunciata la proroga, fino a dicembre 2024, dei 13 progetti del Bando per la “Valorizzazione dei siti di Interesse storico artistico”. Con la proroga vengono messi a disposizione 210.000 euro per i sette Circondari del territorio lecchese.

Per maggiori informazioni sui Bandi è possibile contattare la Fondazione comunitaria del Lecchese: numero 0341.353123 (ore 9.00 – 13.00) – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Letto 228 volte