VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ALL'UNITRE VALSASSINA SI E' PARLATO DI SPORT SEMI PROFESSIONISTICO

Martedì, 16 Aprile 2024 08:52 Scritto da  Enrico Baroncelli

Non molto pubblico ma decisamente interessante l'incontro dedicato allo Sport, lunedi pomeriggio presso la Comunità Montana, organizzato dalla Università della Terza Età Valsassina, con la partecipazione di Alessio Carciolli, intervistato dal giornalista sportivo Giuseppe Mazzoleni.
Un incontro che ha portato a un "dietro le quinte" del mondo sportivo, anche a livello semi-professionistico. "Io sono uno che è arrivato un po' a mezza strada, ha detto il calciatore trentacinquenne, oggi in forza alla Casatese, Serie D girone B, nè molto in alto ma neanche troppo in basso ".

Un percorso iniziato a 17 anni, quando ha cominciato a pensare al calcio come al suo lavoro: "Non fai altro che allenarti e giocare, l'ho fatto per questi ultimi 18 anni, ma adesso che sto arrivando anch'io alla fine del mio ciclo sportivo, devo cominciare a pensare a farmi una nuova vita , a cercare un lavoro come tutti, ma a quarant'anni non sarà facile" .

Alessio, che ha ottime doti comunicative e una viva intelligenza, vorrebbe laurearsi in Scienze Motorie e diventare professore di Ginnastica (oppure in alternativa studiare Biologia).

"Ci sono tanti genitori che spingono i loro figli, anche quelli meno dotati, su questa strada, nella speranza che diventino dei famosi giocatori, e a volte addirittura pagano gli allenatori per far entrare in campo i loro figli. Ma sono molto pochi quelli che ce la fanno, la concorrenza è spietata".
La situazione è diventata ancora più difficile da quando si è instaurata l'abitudine, presso le società sportive, di andare a cercarsi le nuove promesse calcistiche addirittura all'interno dei paesi africani. "In quei paesi - ha detto Alessio - ci sono dei giovani alti, con una struttura fisica spesso diversa dalla nostra e molto sviluppata, di cui a volte non sai nemmeno l'età (non essendoci carta d'identità nè censimenti regolari) che vengono portati a giocare in Italia."

Nel mondo del calcio, anche a livello semiprofessionistico, come noto circolano parecchi soldi: "il problema è che quando sei giovane non hai la maturità per saperli investire adeguatamente, pensando al tuo futuro. Spendi e basta, i soldi che ti entrano, anche se molto più numerosi di un comune lavoratore, escono con grande facilità, e quando hai finito il tuo ciclo spesso ti ritrovi senza niente".

Il problema dei trasferimenti: "ho giocato in otto regioni italiane, soprattutto del centro Nord, e ogni volta bisogna cercare casa, traslocare, abbandonare i vecchi amici e cercare di farse di nuovi". Soprattutto con i compagni di squadra: "Non basta giocare bene in campo, bisogna essere affiatati anche a livello personale, è importante creare un buon clima all'interno dello spogliatoio, dove ci sono dei veri e propri "leaders".

E' quello ad esempio che è mancato alla Calcio Lecco: fino a Novembre 2023 la squadra andava ancora bene, ha aggiunto Giuseppe Mazzoleni. Ma quando qualcuno ha detto : "cambieremo tutti i giocatori" e in effetti sono stati cambiati 15 giocatori su 20, il feeling si è spezzato. Molti giocatori si sono sentiti usati e persi, in un clima di precarietà, e il Lecco è purtroppo precipitato in una lunga crisi che probabilmente lo riporterà in serie C.

Un ultimo accenno al problema delle sostanze stimolanti e delle medicine che i giocatori spesso devono prendere "i ritmi sono molto stressanti, ed è inoltre molto facile farsi del male". "Io mi sono rotto qualche anno fa i legamenti al ginocchio, e mancava poco alla conclusione del mio contratto. Sono stato praticamente lasciato solo a curarmi e a mie spese, senza nessun aiuto da parte di qualche società, e quando mi sono ripresentato, dopo circa un anno, il mio contratto valeva molto di meno, anche se per fortuna ce l'ho fatta a recuperare, ma molti dopo un incidente serio smettono".

Infine l'argomento della dieta: "io sono vegetariano " ha detto Alessio "ma cerco di introitare tutti i carboidrati e le calorie (circa 3000 al giorno) che servono per un atleta. Pasti quindi 5 volte al giorno, da una colazione abbondante con uova, al pranzo, alla merenda, cena e un ultimo assaggio verso le 11 prima di andare a letto".
Stare attenti alla alimentazione è importante: niente vino e ancor meno alcolici, una dieta equilibrata ricca di verdure , pollo pesce e carne bianca".

In conclusione ancora tanti auguri ad Alessio, che sarebbe sicuramente un bravissimo professore di Educazione Fisica, anche per la sua comunicativa e la correttezza morale che ha dimostrato.

Enrico Baroncelli
www.unitervalsassina.it

Ultima modifica il Martedì, 16 Aprile 2024 08:58
Letto 361 volte