VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CARO AFFITTI A LECCO E SPOPOLAMENTO IN MONTAGNA

Martedì, 07 Maggio 2024 05:54 Scritto da  Giacomo Zamperini

POLITICHE ABITATIVE E CARO-AFFITTI LECCO, ZAMPERINI (FDI): RILANCIO DELL’HOUSING SOCIALE A TUTELA DELLE FRAGILITÀ E DELLE FAMIGLIE. INCENTIVI PER AFFITTI A LUNGO TERMINE. RISCHIO SPOPOLAMENTO SEMPRE PIU’ ALTO IN MONTAGNA E SUL LAGO CON AUMENTO DE-RESIDENZIALITA’.

In provincia di Lecco, sarebbero circa 65.620 le case non occupate, di cui 5425 quelle presenti nel capoluogo per un’incidenza del 20,2%. In ben 30 Comuni su 84, l’incidenza di queste abitazioni supererebbe il 50%, come ad esempio Varenna (757 abitazioni non occupate su 1145 totali 66,1%), Bellano (60,8%), Oliveto Lario (63,5%), Dervio (53,3%) e Lierna (50%). Eclatanti i casi valsassinesi di Moggio con 2074 abitazioni non occupate su un totale di 2320 per un’incidenza del 89,4%, di Casargo (82,2%) e di Barzio (80,1%). I tre comuni che presentano la situazione migliore, sarebbero Lomagna (14,2%), Verderio (15,1%) e Garlate (15,1%).

Sull’argomento è intervenuto il Consigliere Regionale lecchese, Giacomo Zamperini.

«Per ben comprendere questo fenomeno che sta prendendo sempre più piede nella nostra provincia, bisogna distinguere le ragioni che portano a questi numeri, talvolta impressionanti, come nel caso di Moggio. Se da una parte le case non occupate corrispondono a seconde abitazioni, o a case vetuste e con costi di ristrutturazione troppo elevati per i proprietari, dall’altra, penso all’esempio di Varenna, questi numeri sono dovuti alla de-residenzialità indotta dal fenomeno dell’affitto breve. Questo si verifica quando i cittadini sacrificano la residenza per affittare la propria casa ai turisti. Si scommette, quindi, sul fenomeno delle case vacanza ma con il rischio di perdere abitanti e dunque servizi. Lo spopolamento va contrastato e, per questo, vanno incentivate le locazioni a lungo termine.» Ha commentato Giacomo Zamperini, componente della IX Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Regione Lombardia.

Attraverso il Piano regionale dei servizi abitativi 2022-2024 per Lecco e il suo territorio sono previste risorse per complessivamente 15,6 milioni di euro così ripartiti: 900.000 euro per la 'Sostenibilità del sistema', 2,7 milioni di euro per il 'Welfare abitativo', 4,8 milioni e altri 7,2 milioni per la cura del patrimonio. Le assegnazioni per Aler Bergamo-Lecco-Sondrio nel 2022 hanno avuto un incremento del 55% rispetto al 2021, passando dalle 184 unità a 285.
«Un piano innovativo – Ha commentato Giacomo Zamperini - che si basa su cinque elementi fondamentali: sostenibilità, welfare abitativo, cura del patrimonio, rigenerazione urbana e, più importante di tutti, l’housing sociale. Fondamentale, infatti, è il rilancio dell’housing sociale che può rappresentare una risposta concreta alle fragilità ed alle esigenze abitative espresse da significative fasce della popolazione, come ad esempio le famiglie, specialmente quelle numerose e le giovani coppie, o in particolari zone della provincia, come quelle montane. Su questo tema, Regione Lombardia si è già adoperata ampiamente, attraverso un bando specifico da circa 14 milioni di euro, per andare incontro alle esigenze non solo di cittadini indigenti, ma anche di quei nuclei familiari che hanno un ISEE troppo alto per accedere alle graduatorie Aler e al tempo stesso troppo basso per il mercato privato.»
Infine, sulla situazione degli affitti, ha poi concluso.

«È importante, inoltre, prendere seriamente in considerazione il tema di quei proprietari di casa che decidono di affittare per lunghi periodi. Purtroppo, essi sono ancora troppo poco tutelati, e rischiano di ritrovarsi in casa propria inquilini disonesti che non se ne vanno e non pagano quanto dovuto. L'assurdità è che, pur non incassando i soldi dell'affitto, il proprietario si sobbarca gli oneri di gestione e le utenze, i tributi legati all'immobile ed anche i costi dei procedimenti per ottenere lo sfratto e procedere allo sgombero dell'immobile indebitamente occupato. Purtroppo, temo che anche questo fattore contribuisca a preferire affitti brevi a quelli lunghi.»
 

Letto 355 volte