VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DALL'UNIVERSITA' DI ZURIGO A INTROBIO PER STUDIARE IL NOSTRO DIALETTO

Sabato, 18 Maggio 2024 09:46 Scritto da  Riccardo Benedetti

Un paio di mesi fa in Comune a Introbio riceviamo una mail inviata dall'Università di Zurigo il cui contenuto ci ha subito incuriosito: l'illustre istituzione della vicina Confederazione chiedeva di poter incontrare un "informatore o un'informatrice di età superiore ai sessant'anni" con "buona padronanza del dialetto del paese e anche una certa conoscenza dei termini della vita rurale".

Il primo pensiero è stato "perchè proprio Introbio?", il secondo quello di trovare la persona adatta, il terzo di combinare l'incontro.

Trovata la persona adatta nel nostro stimato concittadino Battista Motta e combinato l'incontro, abbiamo infine avuto il piacere di ospitare in Villa Migliavacca due ricercatori, Giuditta Avano e Adriano Salvi, che hanno soddisfatto la prima nostra domanda per rispondere alla quale, però, bisogna fare un salto indietro nel tempo di cento e più anni, anzi, per la precisione, al settembre del 1920.

Siamo venuti così a conoscenza che eravamo stati coinvolti nel progetto "AIS, the digital turn" (finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica) che, come si legge nella lettera di presentazione, "mira ad analizzare l'evoluzione nel tempo di 50 varietà lombarde, in Lombardia e Piemonte Orientale, attraverso il confronto fra il materiale raccolto negli anni Venti del Novecento per l'Atlante linguistico-etnografico dell'Italia e della Svizzera Meridionale e i nuovi dati raccolti a cento anni di distanza".

Stiamo parlando di 1705 mappe che "forniscono un quadro dettagliato di 407 dialetti così com'erano parlati tra il 1919 e il 1928".

In quei lontani anni Venti, i ricercatori elvetici scelsero - per motivi legati alla geografia ed alla statistica - una serie di località distribuite tra Lombardia e il Piemonte orientale (dove il dialetto lombardo è diffuso) tra le quali, al numero 234, figurava proprio Introbio, scelto per la sua collocazione centrale rispetto a tutta la valle e per l'importanza che rivestiva nella geopolitica dell'epoca (per la cronaca, l'unico altro paese del nostro territorio dove la ricerca venne effettuata fu Colico).

Ma come abbiamo fatto a risalire con precisione al settembre del 1920? Perchè sul sito del progetto abbiamo trovato alcune foto datate il 18 settembre di quell'anno (non di grande risoluzione purtroppo) che abbiamo il piacere di pubblicare.

Morale: i simpatici e preparatissimi ricercatori (il cui coordinatore è il Prof. Michele Loporcaro, ordinario di linguistica storica italiana a Zurigo) si sono seduti nel salone del Comune dove campeggia l'affresco della Valbiandino assieme a Battista Motta e l'hanno sottoposto ad una serie di ben 1.720 "domande" facendolo tradurre dall'italiano al dialetto una marea di vocaboli riguardanti un po' tutti i campi lessicali.

In un giorno e mezzo Giuditta Avano e Adriano Salvi hanno inserito nei loro computer la voce di Motta (opportunamente dotato di sofisticato microfono) e aggiornato il vocabolario che risaliva al 1920: già, perchè le domande erano praticamente le stesse che i loro lontani predecessori avevano posto a non sappiamo chi sempre a Introbio.

Alla fine i ricercatori hanno ringraziato il Comune e soprattutto il signor Battista Motta per la pazienza, la disponibilità e la competenza con cui li ha aiutati nel loro lavoro. 

Da parte nostra, invece, il ringraziamento va a loro, all'Università di Zurigo ed al Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica che tanto ha a cuore il tramandare nei secoli (perchè è proprio così) la cultura del nostro dialetto e, in definitiva, la nostra storia.

 

Introvecchia1

Introvecchia2

Introvecchia3

Introvecchia4 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Domenica, 19 Maggio 2024 17:29
Letto 1051 volte