VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

L'IDEA DI EUROPA DA VENTOTENE

Martedì, 28 Maggio 2024 08:08 Scritto da  Enrico Baroncelli

"Nel 1941-42 si trovarono sull'isola di Ventotene, mandati al confino dal regime fascista ancora per poco vigente, alcuni intellettuali antifascisti tra cui Altiero Spinelli" ha detto il professor Costantino Ruscigno , nella sua prolusione all'Università della Terza Età tenutasi lunedi pomeriggio in Comunità Montana.

"In quell'anno, che vedeva il momentaneo trionfo del Nazismo in tutta Europa, solo Churchill e l'Inghilterra resistevano, ed era difficile prevedere, come loro fecero, che il Nazifascismo sarebbe crollato. Ma essi fecero anche di più : elaborarono il cosiddetto "Manifesto di Ventotene", che poi mogli e fidanzate avrebbero portato fuori dall'isola e divulgato in Italia, in cui si auspicava una Europa completamente diversa, democratica, unita e solidale, in cui le barriere doganali non avrebbero avuto più alcun alcun senso".

"Dei veri visionari: negli anni Cinquanta, finita la guerra , grandi statisti e politici come il Cancelliere tedesco Konrad Adenauer, il Presidente francese Robert Schumann, l'italiano Alcide de Gasperi, ripresero questa idea, e cominciarono a fondare la Ceca, la Comunità europea del carbone e dell'acciaio".
Da lì è poi partito tutto: il successivo MEC (Mercato Comune Europeo) e poi la Unione Europea attuale, che ha avuto come grande risultato, anche per il fattivo lavoro di Carlo Azeglio Ciampi, l'abolizione delle dogane intereuropee (trattato di Schengen) e la moneta unica europea, il nostro euro, a partire dal 2001.

"Certo, il processo ha avuto molti ritardi e tentennamenti" ha proseguito Baroncelli." Fino al 1989 c'è stata la "Guerra fredda", la "Cortina di ferro" che ha diviso in due l'Europa occidentale e quella orientale." Il "Piano Marshall", cioè degli ingenti finanziamenti americani che hanno permesso a un'Europa uscita distrutta dalla guerra (soprattutto l'Italia e la Germania) di risollevarsi con la propria economia.

"IL mondo eurocentrico che esisteva fino ad allora - ha continuato Baroncelli - è completamente crollato, dopo il duplice e distruttivo scontro tra l'imperialismo inglese e quello nascente tedesco, sia nella Prima che nella Seconda guerra mondiale" . L'esempio concreto è stato proprio l'Inghilterra, che ha vinto sì la guerra ma ha perso il suo enorme impero coloniale. Al suo posto le due grandi Super potenze, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, fino però al collasso di quest'ultima proprio nel 1989."

Dopo gli anni Novanta, nella crisi della Russia, è rimasto solo l'ombrello americano", cioè la NATO, al centro della discussione ancora oggi. L'Europa si è comodamente adagiata sotto questo "ombrello", perdendo non solo il suo ruolo militare, ma anche quello economico e politico.
Mentre, oltre alla supremazia americana, e alla ripresa dell'imperialismo russo con Putin, si è affacciata una nuova superpotenza mondiale, prima economica ma adesso anche militare, e cioè la Cina.

Può l'Europa stare ferma e assistere impotente agli scontri tra le grandi potenze, in attesa di essere magari in futuro passivamente ridivisa tra queste ? E' anche da queste considerazioni che nasce l'idea di un "esercito europeo", comune a tutte le nazioni europee coinvolte nella UE. Un esercito che permetterebbe di razionalizzare le spese e di migliorare l'efficienza, dando peraltro ai giovani la possibilità di sentirsi parte di un ente comune, un po' come successe con l'esercito italiano dopo il 1861, quando dagli stati regionali si passò allo Stato nazionale.

Anche in vista delle prossime elezioni dell'8 e 9 giugno allora, oggi la disputa è quindi tra chi vorrebbe più Europa, più legami solidaristici (come quello del PNRR, elaborato in tempi di pandemia da Covid) e chi vorrebbe invece restare agli stati nazionali, o addirittura tornare indietro.

L'Europa certo non funziona ancora bene: il "diritto di veto" tra i 27 Stati che ne fanno parte, ha ricordato Baroncelli, impedisce di prendere decisioni importanti se anche uno solo di questi 27 Stati si oppone. Occorre superare il "diritto di veto" e basarsi, come in tutti i Parlamenti democratici, sulle opzioni della maggioranza, altrimenti chiunque potrà ancora bloccare qualsiasi decisione.

L'Europa deve riprendere il suo cammino, ha ricordato infine Ruscigno: gli ideali di Altiero Spineli e del Manifesto di Ventotene sono ancora lontani dall'essere realizzati. Ma è su questa strada che bisogna proseguire, le altre sono tutte fallimentari.

Enrico Baroncelli

Ultima modifica il Martedì, 28 Maggio 2024 08:11
Letto 255 volte