VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

C'E' QUALCHE SPERANZA PER TARTAVALLE

Giovedì, 20 Giugno 2024 07:32 Scritto da  Enrico Baroncelli

Innanzitutto un doveroso ringraziamento al neo riconfermato Sindaco di Taceno, Alberto Nogara, per la sua partecipazione all'incontro sulle Terme di Tartavalle organizzato mercoledi pomeriggio dall'Università della Terza Età Valsassina.
E' sicuramente confortante sapere che, in ogni caso, c'è un Sindaco che non ha dimenticato affatto il ruolo storico di questa località non solo nella storia del Turismo valsassinese, e che si è battuto e si batterà per cercare di risollevarne la condizione.

L'incontro, con la relatrice Silvia Tenderini, era iniziato con una premessa storica di ampio raggio sul ruolo delle Terme, a partire da quelle Romane (Terme di Diocleziano, Costantino, Caracalla) che erano un luogo di incontro e di socializzazione, oltre che di bellezza, per gli antichi "cives" romani (mentre gli schiavi stavano sotto i pavimenti ad alimentare i fuochi per riscaldare l'acqua).

Nel Medio Evo si perse quest'usanza (in tutte le città che fondavano i Romani per prima cosa costruivano le Terme, compresa Londinium (Londra) in Britannia e Treviri in Germania (queste ultime ottimamente conservate).
Però venivano ancora utilizzate le cosiddette "terme naturali", dove cioè sgorgava naturalmente l'acqua calda, che veniva dalle profondità sotterranee della Terra a contato con il magma lavico (per esempio la "Pozza di Val Masino" , in Valtellina.

Infine Tartavalle, che ha una storia antica (ne parla Giuseppe Arrigoni autore della Storia della Valsassina, già nel 1840) anche se la fondazione della Società termale risale al 1905.
Nogara ha anche citato i famosi "vulcanelli" che ogni tanto appaiono nel Pioverna, oggetto di una delle ultime ricerche scientifiche del grande e compianto geologo primalunese Pierfranco Invernizzi.
"Esistono due fonti d'acqua - ha detto il Sindaco di Taceno - uno è il cosiddetto "Tartavallino", con l'acqua più sulfurea, usata nel pasato per fini medicamentosi, mentre l'altra, più comune, è la fonte da cui veniva appunto utilizzata l'acqua bevibile".

All'inizio del Novecento era stata quindi costruito un grande stabilimento, con una galleria commerciale che esiste ancora, "utilizzato soprattuito da persone facoltose, che venivano in treno alla stazione di "Bellano-Tartavalle" , risalivano in carrozza o a cavallo fino a Taceno, e quindi si recavano alle Terme.

Un luogo fiabesco di divertimento, di relax, che la sera si trasformava in luogo di balli e canti, soprattutto nel caratteristico albergo vicino (e qualche socia della nostra Università ancora se ne ricordava !)

Ma anche nel resto di Taceno vi erano altri alberghi per ospitare gli utilizzatori delle Terme, "addirittura una decina - ha detto il Sindaco - tra cui quello gestito dai miei genitori" .

La proprietà dell'Albergo di Tartavalle era dei Mantegazza , di cui una discendente, Manuela Mantegazza, ha recentemente scritto un romanzo intitolato "Indomita e indomabile" ambientato proprio in quella località. Poi è passata ai Pasquini , di cui abbiamo già parlato precedentemente, poi è stato gestito una Associazione di recupero tossicodipendenti , fino a ridursi nella situazione catastrofica in cui è ora : "E' anche crollato il tetto - ha detto Nogara - ormai purtroppo è abbastanza irrecuperabile (solo per abbatterlo ci vorrebbero 200.000 euro)".

Diverso invece il caso del nuovo stabilimento creato lì vicino, quello che all'inizio era un birrificio, poi rilevato dal signor Bianchi nel 2024 per 500.000 euro ("cognome italiano ma origini olandesi, è diventato molto ricco creando una rete di negozi di jeans in tutto il mondo") e che oggi produce appunto "l'Acqua di Bianchi" , in un complesso molto automatizzato gestito da pochi dipendenti .

"Questa acqua non è in vendita in Italia , ma soltanto all'estero " ha aggiunto il Sindaco.
"Bianchi spesso arriva a vedere il suo stabilimento : ha definito Tartavalle "il luogo più bello del mondo" e questo ci fa molto piacere (soprattutto detto da uno che il mondo lo ha girato davvero tutto !)".
L'incontro si è quindi concluso con la promessa di organizzare una visita dei soci dell'Unitre a Tartavalle, per vedere lo stabilimento e per conoscere altri dettagli su un possibile progetto di riqualificazione della zona.

Enrico Baroncelli

Ultima modifica il Giovedì, 20 Giugno 2024 09:33
Letto 798 volte