VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL MONASTERO DEL CANTELLO, LUOGO DI SPIRITUALITA' E MISERICORDIA

Domenica, 07 Luglio 2024 06:17 Scritto da  Enrico Baroncelli

E' dal 1407, da quando Santa Guarisca Arrigoni fondò il Monastero del Cantello, di cui resta qualche rudere nel grande giardino che adesso circonda la bella Casa Paolo VI, che questa zona della Valsassina è dedicata alla accoglienza, alla spiritualità, all'aiuto verso i poveri ma anche alla ricerca di sè stessi.

Sono questi i concetti più volte ripetuti, in una bellissima prolusione introduttiva che ha letteralmente incantato i numerosi soci della Unitre Valsassina arrivati qui sopra, che ha ben spiegato Don Franco Provelli, 83 anni, già responsabile del settore educativo dei nuovi Sacerdoti della Diocesi di Milano, arrivato a Concenedo nel 2008, quando la Casa era stata abbandonata da diversi anni e anche un po' malridotta.

"L'abbiamo rimessa in sesto anche con l'aiuto di tanti benemeriti sostenitori" - ha detto don Franco, anche se ancora oggi ci sarebbe bisogno di rinnovare l'impianto elettrico.
Ma qual è lo scopo di questa "Casa" , una volta intitolata "Casa del Clero", che sembrava riservata a sacerdoti anziani e in pensione, ma che invece è rivolta a tutti , tanto che don Franco l'ha ribattezzata "Casa Paolo VI" ?

"La caratteristica di questa casa è la pace, il silenzio, la serenità: qui chi vuole può venire anche per diversi giorni, e trovare la pace e la tranquillità per riposare ma soprattutto per ritrovare sé stesso, la sua spiritualità interiore".
Ad affiancarlo Don Stefano Colombo, 62 anni, già responsabile oratoriano di Lissone, come ha ricordato una socia dell'Unitre proveniente dalla Brianza, il quale
da due anni aiuta Don Franco nell'impegno quotidiano di gestire la struttura, insieme ai cuochi e a una quarantina di volontari.

Perché è stata dedicata a Paolo VI ? Qui Don Franco ha ricordato un episodio davvero interessante: "Quando era il Cardinale di Milano Giovanni Maria Montini, lui amava moltissimo questa zona della Valsassina. E' stato proprio lui a raccomandarsi di costruire un bell'edificio che valorizzasse la zona dove sorgeva l'antico Monastero di Guarisca".

Con la collaborazione dell'allora neo Parroco di Barzio, Don Alfredo Comi, andato più volte in Arcivescovado per sollecitare il progetto, negli anni '60 è stata costruita questa bella dimora "che ha 17 camere e un grande giardino intorno".

Poi Montini è diventato Papa, e non ha più avuto la possibilità di tornare in Valsassina.

"Poi però una volta Papa Paolo VI, mentre in piazza del Vaticano stava girando con la "sedia gestatoria" sollevata da robusti portatori (all'epoca non esisteva la "papa mobile") a un certo punto si ferma perché mi riconosce - dice ancora Don Franco - e riconosce altri prelati valsassinesi in visita a Roma".
Fa fermare la sedia e si rivolge a noi, e la prima cosa che ci chiede è stata: "Come va il progetto del Cantello ?" .
"Questo per dimostrare che a quel progetto ci teneva eccome: tanto è vero che la Casa è disseminata dappertutto da oggetti e da regali provenienti proprio dal Vaticano, che Papa Paolo VI ci ha fatto recapitare".

Don Stefano invece è l'anima creativa del gruppo: suona benissimo la chitarra (anche canzoni di Chiesa composte da lui) e disegna quadri e icone a tema religioso.
Una rappresenta un deserto, dentro cui però delle pietre a forma di Chiesa contengono orme e tracce di chi vi è passato e ha ritrovato la sua leggerezza.
Un'altra Gesù che porta la croce, aiutato da Simone di Cirene. Nella raffigurazione in legno però volutamente non si capisce chi sia Gesù e chi il Cireneo.

"Il mio concetto è semplice" ha ribadito don Stefano " e mi piace molto una frase detta da qualche sociologo: "Vuoi essere egoista ? Fai del bene agli altri" . Fare del bene è l'unico modo per sentirsi contenti e realizzati nella vita" .

Il terzo quadro illustrato da Don Stefano rappresenta Gesù con le stimmate in mezzo ai discepoli suoi amici, compreso San Tommaso, dopo la Resurrezione.

Insomma una visita molto interessante, che ha fatto scoprire una realtà poco nota ma sicuramente molto lodevole in Valsassina, che speriamo possa andare sempre più avanti con il contributo di tutti !

Enrico Baroncelli

 

Ultima modifica il Domenica, 07 Luglio 2024 07:02
Letto 448 volte