VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

RICORDATO A PRIMALUNA DON LUIGI MELESI “L’UOMO DELLA SPERANZA”

Domenica, 14 Luglio 2024 09:22 Scritto da  Decanato della Valsassina

Don Luigi Melesi è stato un salesiano di grande importanza, originario di Cortenova. È noto soprattutto per i suoi 30 anni di servizio come cappellano del carcere di San Vittore a Milano, dove, con l’aiuto del cardinale Martini, contribuì alla resa delle Brigate Rosse e alla fine della lotta armata in Italia. A Primaluna, il 12 luglio 2024, si è tenuta una serata culturale per ricordare la sua vita e il suo impegno, con testimonianze di chi lo ha conosciuto e ha camminato con lui. Don Luigi è ricordato come “l’uomo della speranza” per il suo ruolo cruciale nel promuovere il dialogo e la giustizia.

Don Luigi Melesi ha lasciato un’impronta indelebile attraverso diverse opere significative. Tra le più rilevanti, il suo lavoro come cappellano del carcere di San Vittore a Milano, dove ha contribuito alla resa delle Brigate Rosse e alla fine della lotta armata in Italia. Prima di questo, ha prestato servizio presso la casa di rieducazione giovanile di Arese, dove ha lavorato per vent’anni. Inoltre, ha promosso il dialogo e la riconciliazione tra vittime e responsabili della lotta armata, come documentato nel “Libro dell’incontro”. La sua dedizione nel sostenere e ascoltare le persone più bisognose di redenzione è stata una testimonianza del suo amore per l’umanità.

Le testimonianze su Don Luigi Melesi sono numerose e profondamente toccanti. Una delle più significative è quella di Ernesto Balducchi, ex membro delle Brigate Rosse, che ha raccontato come Don Luigi sia riuscito a guadagnare la sua fiducia e a portarlo alla resa, segnando la fine della lotta armata. Balducchi ha descritto come una semplice stretta di mano attraverso il blindato sia stata per lui una corda di speranza calata in un pozzo.

Un’altra testimonianza commovente proviene da Don Sandro, che ha sottolineato come Don Luigi non giudicasse mai le persone per i loro errori, ma le accogliesse sempre con amore e comprensione. Questo approccio ha permesso a molti detenuti di sentirsi accettati e ascoltati, trovando in lui una guida verso la redenzione.

Infine, il cardinale Martini ha ricordato come Don Luigi vedesse in ogni detenuto un amico e un uomo, indipendentemente dai crimini commessi, dimostrando una profonda umanità e compassione. Queste testimonianze evidenziano il grande cuore e la forza di Don Luigi nel condurre una vita dedicata al sostegno e alla redenzione delle persone più bisognose.

                                                                                                                              **********

Ho avuto la fortuna di incontrare tantissime volte Don Luigi e, in una occasione grazie al Grinzone, di essere assieme a lui su un palco cercando invano di non sfigurare con le domande. Ma, soprattutto, ho avuto il privilegio (assieme a tanti miei compaesani) di ascoltare le sue "prediche": quando a Cortenova si sapeva che la Messa l'avrebbe celebrata lui la chiesa si riempiva oltre la solita misura (che a quei tempi era decisamente più considerevole rispetto ad oggi) e c'era attesa per ascoltare un'omelia che si trasformava in un racconto di vita vissuta, in una sequenza di esempi su cui riflettere poi.

Chi non l'ha conosciuto personalmente non ha potuto essere colpito dalla potenza del pensiero, dalla forza dell'animo, dalla profondità del suo cuore, da quegli occhi che avevano visto veramente di tutto: il carcere minorile, quello di San Vittore, la stagione della paura, i terroristi e tutto quanto un resto che a raccontarlo servirebbe un'enciclopedia e non quattro righe scritte da un umile suo compaesano riconoscente quale sono.

Un consiglio, però, lo posso dare: se riuscite recuperate una delle sue tante opere, quella intitolata "Il Vangelo secondo Barabba" e leggetevela. Poi raccontatela ai vostri figli e nipoti. Farete del bene a voi stessi ed a loro.

Riccardo Benedetti

 

 

 

Letto 521 volte