VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

VALSASSINA: PRESENTATA LA 59^ EDIZIONE DELLA SAGRA DELLE SAGRE

Sabato, 27 Luglio 2024 08:37 Scritto da  Redazione

Presentata ieri nella sede della BCC della Valsassina la 59^ edizione della Sagra delle Sagre che si svolgerà dal 10 al 18 agosto prossimi nella consueta cornice delle Fornaci di Barzio.

Dopo la VENT e la Mauri Formaggi, gli organizzatori hanno voluto continuare il loro viaggio tra le realtà economiche significative del territorio per confermare e rafforzare sempre più il legame tra la manifestazione più importante della Valle e la Valle stessa che la Sagra promuove direttamente e indirettamente da quasi sessant’anni.

La conferenza stampa è iniziata con i saluti da parte del presidente della BCC, Giovanni Combi, del sindaco di Cremeno, Pierluigi Invernizzi, e del presidente della Comunità Montana, Fabio Canepari: tutti hanno sottolineato il valore e l’importanza della Sagra per il territorio, ricordandone soprattutto l’aspetto solidaristico (espresso attraverso le sottoscrizioni a premi) e quello promozionale. Erano presenti in sala anche il sindaco di Barzio, Andrea Ferrari, e l'assessore di Pasturo, Federico Invernizzi

Ha preso poi la parola Ferdinando “Pucci” Ceresa, amministratore unico della società organizzatrice, il quale (dopo aver ringraziato le istituzioni per la fattiva collaborazione) ha posto l’accento sull’evoluzione che la manifestazione ha conosciuto nel corso degli anni a motivo dei cambiamenti intervenuti a livello sociale e economico, nonché per rispondere ed adeguarsi a normative che nel tempo sono divenute via via sempre più stringenti, sia per quanto riguarda gli organizzatori sia per ciò che concerne il lavoro degli espositori.

SAG1

Ceresa ha poi voluto porre l’accento sul legame che la Sagra ha continuato a mantenere con il territorio, un legame testimoniato anche dalle diverse ed eterogenee iniziative collaterali programmate per l’edizione 2024.

Si comincia già l’11 agosto con un laboratorio di inglese per bambini e, nel tardo pomeriggio, con la presentazione nella sala Pensa della Comunità Montana del volume edito dal CAI Lecco in occasione dei 150 anni di fondazione. L’iniziativa è stata allestita in collaborazione con l’ente comunitario.

Il 12 agosto appuntamento con la stregoneria: Valentina Marcias, studiosa ed esperta del settore, racconterà i processi che furono istituiti in questo campo.

Il giorno successivo, in collaborazione con l’Unitre Valsassina ed il Soccorso Alpino, si svolgerà un interessantissimo incontro sul tema dei rischi dell’andare in montagna. Relatore principale Alessandro Spada, capo della stazione Valsassina del CNSAS.

Il 14 agosto spazio a Milena Maroni, scrittrice valligiana, ed ai suoi libri per i più piccoli, mentre il giorno di ferragosto tornerà Valentina Marcias, stavolta per parlare di cristalloterapia.

Dedicato allo sport l’incontro del 16 agosto. “Giovani e Sport” è l’impegnativo titolo ed è annunciata la presenza di alcuni responsabili delle associazioni sportive del territorio. Relatore il consigliere regionale Giacomo Zamperini, presidente della Commissione speciale - Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine; Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera e, da qualche mese, componente di quella che si occupa di sport, nonché presentatore di un recente ordine del giorno che vuole impegnare l’ente a tenere in maggiore considerazione le esigenze di chi opera nel settore sportivo in montagna.

Il 17 agosto si presenterà il capitolo BNI Valsassina e verrà nuovamente proposto il laboratorio di inglese.

Per concludere, dal 16 al 18 sarà presente in Sagra la Legea con il merchandising della Calcio Lecco.

sagra nott

Dopo Ceresa è toccato al direttore della manifestazione, Riccardo Benedetti, annunciare il Premio Sagra-Renato Corbetta 2024 che è stato assegnato al direttore d’orchestra bellanese Roberto Gianola. La consegna del riconoscimento avverrà in occasione della cerimonia di inaugurazione.

Benedetti ha poi introdotto la lotteria e passato la parola a Nicola Fazzini (accompagnato da Natalino Arrigoni), vicepresidente della Sezione ANA di Lecco che la gestirà.

Le motivazioni, peraltro già note, risiedono nella necessità di finanziare i lavori (già quasi conclusi) di sistemazione del sagrato intorno alla chiesetta del battaglione Morbegno al Pian delle Betulle (di cui quest’anno ricorre il 65° dalla consacrazione).

Chiesetta delle Betulle fotosimulazione dellintervento in progetto 1920x1327

lott

La spesa complessiva si aggirerà intorno ai 160.000 euro ed i proventi della sottoscrizione in Sagra andranno ad aggiungersi ad alcuni contributi (la BCC Valsassina ha erogato 20.000 euro) ed a quanto verrà versato sul fondo di Comunità del Lecchese.

Infine, Ivan Pensa, direttore artistico, ha brevemente illustrato il programma degli eventi musicali che riempiranno le serate in Sagra, un programma che ha cercato di tener conto delle esigenze e dei gusti del maggior numero di persone.

SAG2

Per quanto riguarda l’inaugurazione è stato anticipato che tra i protagonisti ci saranno giovani atleti di alcune società del territorio, un modo semplice ma significativo per ricordare l’anno olimpico e introdurre anche all’incontro del 16 agosto di cui abbiamo scritto.

La cerimonia inaugurale prenderà il via alle 9.30 di sabato 10 agosto; l’apertura dei cancelli al pubblico è prevista alle 10.

Screenshot 27 7 2024 82657

Ultima modifica il Lunedì, 29 Luglio 2024 09:08
Letto 1378 volte