VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

BANDO PORTE APERTE: 60.000 EURO AL DECANATO DELLA VALSASSINA

Martedì, 30 Luglio 2024 08:17 Scritto da  Redazione
“Il bene genera bene!”. Anche i nostri ragazzi degli oratori beneficeranno di questo prezioso fondo.
Un vivo ringraziamento alla Comunità Montana, alle parrocchie, al consorzio consolida, all’associazione STELLA ALPINA ASD e a tutti coloro che hanno collaborato per la stesura.
Infine un ringraziamento alla Fondazione comunitaria del Lecchese!
 

Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara con le 16 fondazioni di comunità della Lombardia, Verbano-Cusio-Ossola e Novara hanno selezionato 50 progetti che partiranno nelle prossime settimane. Si potenzierà così l’offerta educativa e di socialità rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani, sostenendo la crescita dei ragazzi favorendo anche alleanze educative territoriali. La bontà delle proposte ha portato a incrementare il budget inizialmente previsto.

Sono 50 i progetti selezionati con il Bando Porte Aperte. Obiettivo dell’iniziativa potenziare e migliorare l’offerta educativa e di socialità rivolta a preadolescenti,  adolescenti e giovani, valorizzando gli oratori come luoghi di aggregazione comunitaria  e promuovendo sinergie territoriali per sostenere il percorso di crescita e benessere  delle nuove generazioni e il rafforzamento della comunità educante.

In considerazione della quantità e della qualità delle proposte pervenute (163 progetti  per una richiesta di contributo di quasi 10 milioni di euro), sottolinea una nota, la dotazione iniziale del  bando, pari a 2 milioni e 250mila euro stanziati complessivamente dagli enti promotori, è stata incrementata e i contributi complessivamente deliberati hanno quindi raggiunto i  3.238.600 euro (2.044.600 euro messi a disposizione da Fondazione Cariplo, 444mila  euro da Fondazione Peppino Vismara e 750mila euro dalle Fondazioni di Comunità).

Complessivamente nelle prossime settimane sui territori della Lombardia e delle  province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola partiranno 50 nuovi progetti: 13 a  Milano, 5 a Bergamo e Como, 4 a Brescia, 3 a Sondrio, 2 a Cremona, Lecco, Lodi,  Mantova, Monza e Brianza, Nord Milano, Pavia, Ticino Olona, Varese, 1 a Novara e nel  Verbano-Cusio-Ossola.

Una rete viva

«La risposta che abbiamo ricevuto mette in evidenza che la rete degli oratori è viva, ha  bisogno di aiuto, per poter offrire a bambini, adolescenti e giovani occasioni positive di  socialità. Sono stati numerosissimi e di qualità i progetti ricevuti. Si sono appena  concluse le attività estive negli oratori, che sappiamo quanto siano partecipate e  importanti. Sarebbe bello avere la stessa intensità in altri momenti dell’anno. Gli oratori  non sono parcheggi per i ragazzi, ma luoghi vivi in cui costruire relazioni di valore», ha detto Giovanni Azzone, presidente di  Fondazione Cariplo.

«Giocare, studiare, avere momenti di riflessione da condividere con i coetanei, guidati da  adulti. I ragazzi cercano punti di riferimento, nei luoghi e nelle persone. C’è molto da  fare, in questo ambito, perciò stiamo immaginando altre edizioni del bando e altre  modalità di sostegno alla crescita educativa dei ragazzi, a supporto di chi si prende cura  di loro. Le famiglie, le nostre comunità hanno a cuore il benessere dei ragazzi, che passa  anche per opportunità come queste», ha concluso Azzone.

«La Fondazione Peppino Vismara ha accolto con estremo favore la proposta di  collaborare alla realizzazione del Bando Porte Aperte pervenuta da Fondazione Cariplo.  In una condivisa visione del ruolo degli oratori e della loro importanza non solo per i  giovani, ma per l’intera comunità, il Bando Porte Aperte rappresenta per la nostra  Fondazione un tentativo di sperimentare nuove forme di sostegno agli oratori lombardi  che, da sempre, rappresentano destinatari privilegiati dei nostri interventi filantropici»,  ha aggiunto Paolo  Morerio, presidente Fondazione Peppino Vismara.

Contaminazioni e alleanze territoriali

«Con questo Bando abbiamo stimolato la progettazione di interventi che potessero aprire  le porte degli oratori alla “contaminazione” da parte di centinaia di organizzazioni ed enti operanti sui medesimi territori al fine di proporre, soprattutto a ragazzi e giovani,  attività ed iniziative che rispondano ai loro attuali bisogni e risultino interessanti e utili  per affrontare con maggiori strumenti le crescenti difficoltà connesse ad una fase della  vita così importante. Al fine di stimolare queste alleanze territoriali, rafforzare le  collaborazioni tra oratori e tra agenzie educative, la nostra Fondazione ha sostenuto il  lavoro di coordinamento e progettazione da parte delle Pastorali Giovanili delle 12  Diocesi referenti per territorio, registrando un’adesione ed una partecipazione che  lascia ben sperare per il prosieguo delle attività» ha sottolineato Morerio. «Valuteremo con attenzione ed interesse  i risultati che questi progetti porteranno nei prossimi mesi affinché si possa poi  programmare con maggior incisività gli eventuali interventi futuri»

Coinvolte 269 organizzazioni

I progetti selezionati coinvolgono 269 organizzazioni – 50 in qualità di capofila e 219  come partner – con una ricaduta su 271 oratori. Significativa la presenza delle parrocchie  e degli enti ecclesiastici/religiosi, che all’interno dei partenariati dei progetti destinatari  di contributo si attesta a 184 enti, il 68% del totale (una nota ricorda che il bando richiedeva la  candidatura di partenariati composti da due soggetti, di cui almeno una parrocchia con  oratorio).
Inoltre, si segnala che 10 proposte finanziate si configurano come “progetti di  sistema”- in quanto prevedono azioni da realizzare in almeno 10 oratori – e avranno un  impatto su 143 oratori (in media 14 a progetto).

I progetti sostenuti – sottolinea una nota – hanno saputo  rispondere in modo convincente alle sollecitazioni del bando, dimostrando capacità di  aprirsi al territorio attraverso la costruzione di alleanze educative allargate, finalizzate a  prendere in carico i bisogni educativi e di socializzazione dei ragazzi e a sostenere la  funzione educativa degli adulti di riferimento.
In particolare, si evidenzia l’investimento sulla prevenzione e il contrasto della povertà educativa (avvio di doposcuola),  sull’inclusione sociale (educativa di strada e coinvolgimento di mediatori linguistici),  sull’ampliamento dell’ordinaria attività oratoriana (con l’offerta di un palinsesto molto  vario, tra cui laboratori sul digitale, fumetto, videomaking…), sul benessere dei ragazzi  (attraverso sportelli di ascolto/sostegno psicologico e incontri con esperti), sulla  promozione del volontariato e della cittadinanza attiva.

Oratori, presidi di prossimità

Nella logica di anticipare lo scivolamento in forme di disagio che richiedano interventi  mirati e di soddisfare i bisogni educativi dei minori e dei giovani, il bando ha guardato  agli oratori quali presidi di prossimità in considerazione della loro presenza diffusa a  livello locale e del ruolo decisivo che hanno tradizionalmente rivestito  nell’accompagnare la crescita dei giovani e attivare le comunità. Gratuità, accesso  facilitato, dimensione educativa e relazionale, opportunità e momenti di animazione  aperti a tutta la comunità sono aspetti che caratterizzano da sempre queste realtà.

Al termine delle attività previste dai progetti – la cui durata sarà compresa tra 24 e 36  mesi, come richiesto dal bando – si stima di coinvolgere oltre 59mila tra minori e giovani  (sino a 25 anni) e 15mila adulti (animatori, educatori, volontari).

Ultima modifica il Martedì, 30 Luglio 2024 16:39
Letto 319 volte