VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

EMERGENZE PEDIATRICHE: NUMEROSA LA PARTECIPAZIONE ALLA LEZIONE INFORMATIVA DI PRIMALUNA

Venerdì, 09 Agosto 2024 17:09 Scritto da  Gabriella Bergamini

Martedì 6 agosto presso l’asilo di Primaluna, assieme ad un altro istruttore IREF e un formatore ANPAS del Soccorso Centro Valsassina, grazie alla richiesta del Comune di Primaluna abbiamo tenuto una lezione informativa teorico- pratica mirata a trasmettere le conoscenze fondamentali che possono fare la differenza in situazioni di emergenza pediatrica.
La numerosa partecipazione della popolazione dimostra il desiderio di acquisire queste competenze, poiché in molte situazioni la prontezza nell’agire può fare la differenza.
I mezzi di comunicazione spesso docunentano di incidenti avvenuti in casa, nelle scuole, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, come cibo, giochi, piccoli oggetti,... che se non prontamente trattata, in pochi minuti potrebbe degenerare in arresto cardiaco.

berg2
In Italia perdono la vita per soffocamento 50 bambini all’anno, 500 in Europa. Parliamo di una vera e propria emergenza, che nasce da una mancanza di conoscenza:
-non saper fare prevenzione, ossia non saper riconoscere gli alimenti e gli oggetti potenzialmente pericolosi,
-non saper intervenire in modo corretto con manovre appropriate
-non riuscire a rimanere calmi e lucidi .
Gli alimenti costituiscono una delle cause principali di soffocamento in età pediatrica: circa il 70% degli episodi di soffocamento è imputabile al cibo, il restante a oggetti di piccole dimensioni, come i giocattoli.
Se siamo vicini a un bambino, all’improvviso, inala un corpo estraneo che provoca un ostruzione , quali azioni dobbiamo subito mettere in atto per aiutarlo?
Parliamo innanzitutto di cosa NON fare !
-NON iniziare le manovre di disostruzione su un bambino che tossisce: se un bambino inala un corpo che gli è andato "di traverso "e inizia a tossire, la cosa più sbagliata è dare pacche o peggio ancora prenderlo per i piedi e scuoterlo. Le manovre di disostruzione pediatrica devono iniziare solo quando il bambino smette di tossire e non riesce a respirare autonomamente. Fino a quel momento, dobbiamo incoraggiarlo a tossire. Di fatto, le manovre di disostruzione funzionano solo dal momento in cui l’ostruzione è totale e – creando un brusco aumento di pressione intratoracica – permette la fuoriuscita del corpo estraneo.
-NON scordarsi di chiedere subito aiuto (a causa del panico) a chi è accanto a noi, o di non chiedere di telefonare al 112.
-NON cercare di prendere o rimuovere il corpo estraneo con le dita.
Questa azione è consentita esclusivamente se il corpo estraneo è “affiorante” e ben visibile. In tutti gli altri casi in cui il corpo estraneo non è visibile, NON bisogna tentare di rimuoverlo per nessun motivo. Un tale tentativo, “alla cieca”, peggiora ancora di più la situazione.
Cosa fare allora?
La prima cosa da fare è cercare di mantenere la calma ed allertare i soccorsi 112 . Se il bambino davanti a noi inizia a tossire perché un alimento (come l’acino di uva) è andato di traverso, allora lo inviteremo a tossire con decisione .
Quando il bambino o l infante non riesce più a tossire, parlare, piangere iniziamo le manovre di disostruzione in base alla fascia di età.
Se le manovre non vanno a buon fine e il bambino perde conoscenza dobbiamo Iniziare le compressioni toraciche.
Seguono delle semplici immagini riepilogative.
Grazie ancora a tutti i partecipanti e al Comune di Primaluna .
Il paio d' ore di apprendimento che sta sera abbiamo condiviso possono diventare un atto di salvataggio, e voi, come ogni persona che acquisisce queste competenze diventate un anello importante nella catena di soccorso che può fare la differenza nelle vite dei nostri cari e degli altri.
Vi attendiamo il 22 e 23 agosto per apprendere le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l utilizzo del defibrillatore.

berg3

Ultima modifica il Venerdì, 09 Agosto 2024 17:14
Letto 429 volte