VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

GLI ALPINI VINCONO SEMPRE

Lunedì, 02 Settembre 2024 09:09 Scritto da  Riccardo Benedetti - Foto Mario Grigi

La giornata vissuta ieri al Pian delle Betulle è entrata immediatamente nella Storia, quella con la "S" maiuscola, del Lecchese, della Valsassina ma, soprattutto, di quel popolo forte, determinato e orgoglioso che ha sfilato o anche solo partecipato con il cappello d'Alpino in testa.

Betulle5

Le cronache narrano di un abbraccio straordinario intorno alla chiesetta del BTG Morbegno, quella "Tenda dell'Anima" la cui origine ritroviamo in un articolo di Dino Brivio (un grande lecchese purtroppo caduto colpevolmente nell'oblio) che ci sembra bello oggi, a sessantacinque anni dalla consacrazione da parte del Cardinale Montini, riconsegnarlo alla memoria di tutti coloro che hanno a cuore quel luogo che trasuda ricordi e infonde emozioni ogniqualvolta gli si passa accanto.

"Gli alpini del battaglione Morbegno - scriveva Brivio - hanno tenuto fede al voto che avevano fatto nel febbraio del 1941 in Albania, di costruire una chiesetta votiva a ricordo dei compagni caduti e come segno di riconoscenza alla Madonna da parte di quelli che sarebbero ritornati alle loro case. Una graziosissima chiesetta montana è stata infatti costruita al Pian delle Betulle, una stazione alpina posta sulle pendici del monte Cimone, a un’altezza di 1500 metri, nel territorio del comune di Margno in Valsassina".

"Le “penne nere” del Morbegno - ricorda lo storico lecchese che tanto amava la Valsassina e che chi scrive ha avuto la fortuna di collaborare con lui anche se per poco tempo - avevano iniziato in quel lontano 1941 a versare le loro offerte in “lek”; si raggiunse allora la somma di ben centomila lire che fu depositata in una banca di Lecco. I pochi superstiti del Battaglione dopo la campagna di Russia si ricordarono della promessa, ma l’idea incominciò a prendere forma concreta solo nel 1956, quando la sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini prese decisamente l’iniziativa, promuovendo sottoscrizione tra gli alpini del ricostituito “Morbegno” e tra gli enti alpinistici".

Betulle2

"Nel frattempo, con l’impianto di un’ardita funivia, si era iniziato il fortunato sviluppo turistico della zona del Pian delle Betulle. In pochi anni nella meravigliosa conca, tra i pascoli e i boschi, sono sorti alberghi e ville e sono stati installati impianti per gli sport invernali. L’afflusso di villeggianti e di escursionisti si è andato facendo sempre più intenso al Pian delle Betulle per cui l’Arcivescovo di Milano S.E. Mons. Montini, salito lassù nel 1957, segnalò la necessità che in loco fosse costruita una chiesetta per i servizi religiosi domenicali, indicandone egli stesso la posizione".

"Fu così che, raccogliendo il desiderio dell’Arcivescovo - concludeva Brivio - la sezione di Lecco dell’ANA decise che la cappella votiva del “Morbegno” sarebbe stata realizzata al Pian delle Betulle. All’iniziativa si affiancò la Turistica Alta Valsassina (Talva), la Società, cioè, presieduta dal bellanese Giuseppe Denti, che ha impiantato la funivia; il Comune di Margno donò il terreno, e l’alpino lecchese architetto Mario Cereghini predispose il progetto. La chiesetta degli alpini è ora una realtà, e l’Arcivescovo di Milano Cardinale Montini, che aveva seguito con il maggiore interesse tutto lo sviluppo dell’iniziativa, è tornato a consacrarne l’altare".

Un solido intreccio tra religione, fede, vite vissute e vite perdute, guerre, storia del mondo e locale che anche ieri stringeva a sè i partecipanti di quello che ci piace definire un cammino tra l'umanità, anzi, un cammino "dentro" l'umanità.

Betulle3

C'era il nostro Arcivescovo, figura minuta e nel contempo potente e imponente nel suo messaggio. C'erano i rappresentanti delle istituzioni locali. C'erano i Cori ad intonare canti nuovi e antichi. C'erano le cucine che inondavano di profumi il pascolo. C'erano tanti gagliardetti. C'erano gli Alpini in armi a testimoniare la continuità di un Corpo che nemmeno il suo ideatore, il capitano Perrucchetti, nel 1872 avrebbe mai pensato che potesse diventare un simbolo di Pace, di Speranza e di Carità.

Betulle4Presenza significativa quella dell'Arcivescovo che ha camminato sulle orme del suo illustre predecessore per terminarne il compito e consacrare il nuovo sagrato, completamento del progetto originario, finanziato con fondi raccolti dagli Alpini nel corso dell'ultimo anno. Dopo aver "dato" tantissimo le Penne Nere hanno finalmente "ricevuto" una giusta ricompensa per il loro "esserci" sempre, comunque, ovunque e indipendentemente da "chi".

E poi la gente, quella folla serena e con il sorriso sulle labbra accorsa come sempre alle Betulle per non mancare alla celebrazione di quella che è sicuramente la Festa più importante che si svolge tra le nostre contrade: ma questa non è una novità visto che quel Posto è amatissimo e meta di pellegrinaggio dodici mesi all'anno.

Insomma, ancora una volta, come sempre del resto, gli Alpini hanno vinto. 

 

  

Ultima modifica il Lunedì, 02 Settembre 2024 14:24
Letto 879 volte