VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL NOME DI DON LUIGI MELESI ISCRITTO AL FAMEDIO DEL MONUMENTALE DI MILANO

Lunedì, 04 Novembre 2024 09:24 Scritto da  Redazione

Sabato 2 novembre al Famedio si è aggiunta una nuova figura proveniente della Diocesi di Milano. Tra le tante personalità illustri che hanno dedicato la propria vita per la città, è comparso infatti il nome di don Luigi Melesi, nativo di Cortenova in Valsassina, storico cappellano del carcere di San Vittore.

Tra i presenti, molti amici di don Luigi Melesi, tra cui l'ispettore don Roberto Dal Molin, il direttore dell'istituto Salesiano S. Ambrogio don Sandro Ticozzi, il vescovo salesiano don Gaetano Galbusera, numerosi confratelli salesiani ed ex allievi provenienti da ogni parte, oltre a molti valsassinesi accompagnati dal sindaco di Cortenova.

Questo il ricordo che la Chiesa di Milano ha pubblicato in sua memoria in occasione dell'iscrizione al Famedio.

Don Luigi, come molti sanno, dedicò dal 1978 al 2008 gran parte delle sue energie al servizio dei detenuti. La sua trentennale esperienza di cappellano è contenuta anche nel suo libro, Prete da galera (edizione San Paolo).

Chi in quegli anni lo ha conosciuto molto da vicino è Luigi Pagano, l’ex direttore di San Vittore. Ne dipinge un ritratto nostalgico: «È stata una persona capace di dialogare con tutti. Un prete nel vero senso della parola. Don Luigi si muoveva da cappellano, ma sapeva prevenire quelle dinamiche che, amplificate dal nostro contesto, potevano ogni volta trasformarsi in tragedie. A San vittore ha saputo lavorare con tutti e affrontare i problemi».

Pagano è convinto che sia impossibile replicare una figura come Melesi. Ha vissuto in un momento storico che ne aveva esaltato le sue caratteristiche, ma ha saputo affrontare dinamiche e vicende che hanno scosso Milano e l’Italia, come il periodo della lotta armata e l’inchiesta Mani pulite sul fenomeno delle tangenti.

Denunciare per scuotere le coscienze

L’eredità più importante che Pagano ricorda è l’approccio con i detenuti. In questi contesti, sapeva destreggiarsi come una figura superpartes disponibile con ognuno, come tutti lo erano con lui, che fossero i detenuti o il personale del carcere. Un rapporto di stima che sapeva diventare anche di amicizia. «Io e don Luigi – sottolinea Pagano – ci trovavamo spesso d’accordo. Capitava spesso che lui mi offrisse i suoi saperi e pareri, e che io traducessi in termini giuridici le sue idee».

L’ex direttore afferma che anche oggi sarebbero stati perfettamente d’accordo, soprattutto nell’affrontare di petto le questioni più spinose delle attuali carceri italiane. «Se oggi potesse parlare, la sua prima parola sarebbe “vergogna”. Non si è mai fatto problemi a censurare il governo o noi stessi. Le sue omelie, per quanto dure, spesso riflettevano i miei pensieri. E questo perché non era un integralista. Sapeva essere duro, ma più per scuotere le coscienze che per mortificare. Durante il Giubileo del 2000, ad esempio, sia lui sia il cardinal Martini avevano tenuto un discorso che aveva colpito il cuore e la mente di tutti i magistrati, avevano saputo dar vita a storie che invece loro vedevano solo dalla parte del tribunale. Il loro discorso aveva suscitato una commozione enorme anche all’interno dell’istituto».

Gli anni della lotta armata

Anche per chi non conosce particolarmente bene il periodo degli anni di piombo, la figura di don Melesi è ricordata per alcuni episodi collegati alle azioni delle Brigate rosse a Milano. Pagano racconta che quando il cardinal Martini, giunto a Milano, era sceso dall’auto e aveva continuato a piedi vicino a San Vittore, dicendo che fosse il cuore di Milano. «Credo che don Luigi avesse colto al volo queste parole. Da allora aveva intrecciato un rapporto con Cardinale, che è culminato nella visita al carcere, dove entrava in tutte le celle per conoscere i detenuti. Durante la visita, don Luigi lo scortava anche alla sezione speciale, dove erano reclusi i brigatisti. Aperta la cella, trovavano già nel cortile i detenuti. Sembrava tutto improvvisato, ma credo fortemente che ci fosse dietro una regia. Infatti don Luigi e il Cardinale, dopo una preghiera collettiva, erano stati avvicinati da uno dei detenuti, che “casualmente” aveva in tasca una copia della Colonna infame e l’ha data a loro».

Il futuro delle carceri

La speranza di Pagano è che il momento dell’iscrizione al Famedio di Melesi possa riaprire un sano dibattito sulle carceri. «Il paradosso è avere un istituto in centro come San Vittore, con il suo sovraffollamento e i suoi drammi, e non parlarne mai, perché dall’esterno sembra tutto tranquillo. Quando sono arrivato io nel 1989, si parlava di San Vittore come un “quartiere” di Milano a cui bisogna prestare massima attenzione e lavorarvi tutti i giorni, affinché sia restituita alla sua popolazione un po’ di dignità. Oggi sono aumentati i poveri, i malati e gli psicodipendenti, e l’amministrazione penitenziaria può fare poco se mancano la città, la società civile e gli enti appositi che devono lavorare insieme a noi».

Secondo Pagano, l’affollamento deriva proprio dalla mancanza di politiche sociali e di lavoro della società per prevenire e recuperare le persone. «Nell’immediato sono possibili solo misure come l’indulto e l’amnistia. Non sono un ammiratore di questi strumenti, ma sono l’unico modo per ridurre il sovraffollamento. Si dovrebbe poi riprendere il percorso sociale, e non parlo delle misure alternative, che sono già ampiamente utilizzate. Oggi, per fare un esempio, ci sono quasi 200 mila persone che scontano misure di questo tipo a fronte di 60 mila in carcere. Il problema, ripeto, è lo stigma da criminali, che porta queste persone a essere considerati cittadini mancati. Come dice invece l’articolo 3 della Costituzione, dovremmo rimuovere gli ostacoli che impediscono questa costruttiva partecipazione sociale. Purtroppo, questo non mi sembra il tempo adatto, perché la politica in generale mi sembra che stia prendendo altre strade».

Ultima modifica il Lunedì, 04 Novembre 2024 09:32
Letto 256 volte