VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LETTERA DA "UNITI PER PARLASCO". "MANCA L'ATTENZIONE AI BISOGNI DEI PIU' FRAGILI"

Mercoledì, 06 Novembre 2024 13:18 Scritto da  Enrico Bianchini - Uniti per Parlasco

Gentile redazione, ringrazio anticipatamente per lo spazio che ci dedica e per merito del quale, aggiungerei, “prendiamo atto”, di alcune iniziative amministrative che riguardano la nostra comunità, come ad esempio l’applicazione di tariffe e modalità d’uso delle sale di proprietà comunale, messe a disposizione della cittadinanza, che anziché apprenderle in cc, le leggiamo dagli organi di stampa.

Una necessità seppur utile nell’intento, quella di regolamentare l’uso delle sale comunali, nei fatti, risulta poco trasparente e nell’iter assai discutibile, perché sono state approvate le tariffe, senza un regolamento, che per la conferma, non può prescindere da uno articolato[1] che dovrebbe, altresì, prevedere il coinvolgimento del Consiglio Comunale[2].

Da evidenziare, sempre nel “capitolo dell’integrazione”, (poco chiaro al nostro sindaco), un aspetto di particolare rilevanza, ovvero la presenza, per l’accesso in alcune sale, di barriere architettoniche, che impediscono la fruizione da parte di persone con disabilità motorie.

Da una brevissima indagine, nei paesi limitrofi, le tariffe di Parlasco, appaiono superiori alla media, pertanto poco attrattive.

Come minoranza faremo un nodo al fazzoletto e fra un anno, potremo fare le dovute considerazioni, ovvero se la scelta effettuata dall’Amministrazione, (che di certo avrà avuto dei costi), sarà stata vincente o al contrario risulterà un “buco nell’acqua”, sottolineando che il metodo “per tentativi ed errori”, si dovrebbe abbandonare con l’inizio dell’infanzia.

La minoranza, fin da ora, esprime il proprio disappunto, nel richiedere un contributo per le celebrazioni di matrimoni o eventi come feste di laurea, ecc... perché chiaramente contrario ad una politica a favore delle nuove famiglie e dei giovani.

Gentile direttore, con questo spazio, vogliamo cogliere, inoltre, l’occasione per ringraziare il nostro consigliere Enrico Pensa, che per motivi personali, ha dovuto rassegnare le proprie dimissioni: Enrico è stato e sarà supporto e presenza preziosa per tutta la comunità di Parlasco.

Dopo Pensa, si sono susseguiti altri candidati consiglieri che, ognuno per motivi diversi hanno preferito fare un passo indietro. A questo proposito ringraziamo tutti per la disponibilità e la responsabilità con la quale hanno preso questa decisione, confermando il loro incondizionato appoggio, che ringrazio fin da ora.

Per il medesimo senso di responsabilità, che ringrazio, ha accettato il ruolo di consigliere di minoranza il sig. Luca Agostino Ettore Scarsi, parlaschino di adozione oramai da oltre sei anni, operaio, runner e amante della montagna: “trasferito a Parlasco per amore, mi sono innamorato di questa valle ed è per questo che ho accettato questa carica. Sarà mia premura, impegnarmi affinché Parlasco non perda la sua identità, in considerazione della mancanza di servizi e infrastrutture, riportando una logica dove, al centro, vi è la persona”.

Tra i temi che sono sul tavolo della minoranza, vi sono le quote rosa, aspetto irrisolto all’interno della Giunta, ed è al centro di numerose richieste da parte di singoli cittadini e movimenti politici, inoltre, è stato interessato il Prefetto, garante della vita sociale e politica del territorio e per questo motivo, non potrà cadere nel vuoto.

Vogliamo portare all’attenzione, i bisogni dei più fragili: recentemente la madre anziana di un amico, residente a Parlasco, è stata ritrovata, a terra, dopo 24 ore, caduta in casa a causa di un malore: situazione che fortunatamente si è risolta, ma che ci richiama alla necessità di attenzionare e prevenire situazioni analoghe, garantendo il diritto di rimanere -il più possibile presso la propria casa- con un'assistenza, non solo fatta dai familiari, ma anche da care giver professionali, che deve essere capillare sul territorio e presente anche a Parlasco.

In altri comuni della provincia di Lecco, un’infermiera professionale, si reca a domicilio dei cittadini più anziani, per monitorare la situazione fisica e psichica: servizio che riscuote particolare apprezzamento da parte dei residenti. Sarebbe bello poter pubblicizzare, anche a Parlasco, questi servizi socioassistenziali, le modalità di accesso e le condizioni di utilizzo.

La minoranza, inoltre, è ancora in attesa di un cortese riscontro (pari mezzo), da parte dell’Amministrazione, sulla comunicazione inviata da alcuni residenti il 02/07/2024 con prot. num. 0001878, relativamente all’eccessiva discarica indifferenziata, in località Balze, oramai, da oltre quattro mesi e mezzo, per la quale riferiscono, che seppur diminuita la quantità industriale, permangono problematiche relativamente al mal funzionamento delle telecamere, alla necessaria cartellonistica e all’impossibilità di elevare sanzioni a chi, ancora oggi, approfitta di quegli spazi.

Concludo gentile direttore, che non perdiamo la speranza, di poter scorrere sui giornali, titoli differenti, positivi, come recentemente abbiamo potuto apprendere per altri comuni e così anche per Parlasco, speriamo un giorno di, poter leggere, titoli come questi:

“Parlasco: leva civica e auto dei servizi sociali, un binomio che cambia la qualità di vita”.

“Parlasco: al via un corso per i cittadini sull’uso del defibrillatore”,

 

 

Parlasco, 06/11/2024                                           Per il gruppo di minoranza “Uniti per Parlasco”

                                                                                                                   Bianchini dott. Enrico     

 

[1] A titolo esemplificativo, un regolamento è tale quando può comprendere al proprio interno, articoli indicanti: “Finalità ed oggetto del regolamento” ,“Gestione dei locali”, “Presentazione delle domande” ,  “Soggetti aventi accesso all’uso delle sale” ,  “Modalità di rilascio del provvedimento di assegnazione delle sale” ,  “Assegnazione in uso occasionale” ,  “Assegnazione in uso ricorrente”,  “Assegnazione nel periodo elettorale” , “Ipotesi di esclusione”, “Diniego” ,  “Revoca e decadenza” , “Fasce orarie di utilizzo e tariffe”, “Obblighi dell’assegnatario” , “Regole da osservarsi nell’utilizzo dei beni” , “Divieti”, “Responsabilità”, “Prescrizioni in materia di sicurezza”, “Norme transitorie”

[2] Cons. Stato n. 5287/2014

Nell'ordinamento degli enti locali, disciplinato dal Testo unico degli enti locali approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, il Consiglio comunale è chiamato ad esprimere gli indirizzi politico-amministrativi di carattere generale, che si traducono in atti amministrativi fondamentali tassativamente indicati nell'art. 42; invece la Giunta comunale ha una competenza residuale, spettandole di emanare tutti gli atti che non sono riservati dalla legge al Consiglio comunale e che non ricadono nelle competenze del Sindaco.

L'organo consiliare elettivo degli enti locali è chiamato a esprimere gli indirizzi politico-amministrativi di carattere generale, che si traducono in atti amministrativi fondamentali, tassativamente indicati nell'art. 42 t.u.e.l., mentre la giunta dell'ente ha una competenza residuale, spettandole di emanare tutti gli atti che non sono riservati dalla legge al consiglio comunale e che non ricadono nelle competenze del sindaco; in particolare, all'organo consiliare spetta in via generale ed esclusiva (art. 42, comma 2, lett. a) l'esercizio del potere normativo che, quale peculiare caratteristica dell'autonomia dell'ente locale (art. 3, comma 4), si manifesta, oltre che nell'adozione dello statuto, anche nell'emanazione di regolamenti, atti a contenuto generale e astratto, disciplinanti il comportamento, alla stregua di altre norme giuridiche, della generalità dei cittadini o di una determinata categoria di essi ed è allora da considerarsi del tutto speciale ed eccezionale la competenza della giunta comunale di emanare regolamenti, limitata ai soli «regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio».

Letto 255 volte