VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CORTENOVA: "PRIMA" BENEDIZIONE PER LA MADONA DI CROTT RESTITUITA ALLA GENTE

Domenica, 10 Novembre 2024 14:08 Scritto da  Redazione - Foto Valbiandino.net

Con una semplice ma partecipatissima cerimonia, la Madona di Crott, uno dei simboli più amati dai fedeli cortenovesi, è stata benedetta questa mattina dal Parroco Don William e restituita al suo popolo dopo la conclusione dei lavori di messa in sicurezza durati a lungo per via della criticità dei luoghi.

MD4

Il Sindaco Sergio Galperti nel suo intervento ha riassunto gli interventi eseguiti il cui costo è ammontato a 740.000 euro di cui 500.000 coperti da contributo di Regione Lombardia. La "Madona" può contare ora su pilastri in cemento armato costruiti per sostenere la volta del crotto dove campeggia con i suoi quattro metri di altezza. Non solo: il luogo sacro è di nuovo anch'esso accessibile in sicurezza grazie alla sistemazione del viottolo che collega l'abitato al ponte sulla Pioverna e delle paresti sovrastanti.

MD5

"I lavori - ha annunciato Galperti - sono conclusi al 95%: manca ancora l'illuminazione ed un altare per poter celebrare le funzioni liturgiche che contiamo di realizzare nella prossima primavera".

Il primo cittadino ha infine espresso un voto con riferimento alle tristi vicende dalla pandemia che hanno colpito duramente anche Cortenova invitando Don William a prevedere una processione in ricordo di chi non è riuscito a superare quel periodo e per perpetuare questa testimonianza negli anni e mantenere la memoria per le generazioni future.

MD3

La statua fu donata al paese nel 1937 da Giuseppe e Giulio Melesi, sacerdoti nativi di Cortenova affinché la Vergine proteggesse la gente, i lavoratori delle officine e dei campi. Due le ipotesi sulla sua collocazione: a Prato San Pietro nel luogo dove funzionava la Fusina di Carlin all'imbocco della Valle dei Mulini, e la posizione attuale, ritenuta però troppo impervia.

Il Parroco Don Paolo Crippa allora chiamò a raccolta la popolazione e fece sistemare i crotti e proprio lì andò a posizionare la statua costruita dagli Artigianelli di Milano che arrivò in paese in quattro pezzi. Si racconta che nel basamento venne posta una bottiglia contenente l'elenco dei nomi di chi aveva partecipato alla collocazione della statua.

Il giorno fatidico sembra essere stato il 19 ottobre del 1937, data cui Don Crippa fece riferimento quando scrisse che "un grande avvenimento rallegrò la popolazione di Cortenova" ed indicò anche l'orario (le 17) in cui impartì la benedizione solenne. La cronaca del Parroco narra anche di "furiosi temporali" che si susseguirono la notte seguente e di una "Pioverna che straripava e minacciava".

MD2 GENTE

"Nulla di male però - scrisse - giacché l'inferno può disturbare le opere di Dio, ma non sconvolgerle, né impedirle".

Il "sembra" di cui sopra è dato dal fatto che su una foto la data delle benedizione viene indicata nel 26 settembre (sempre del 1937) ma appare veramente strano che il Parroco abbia commesso un errore così grossolano. Sta di fatto che l'anno dopo, in occasione dell'ultima apparizione della Madonna di Lourdes a Bernadette, a Cortenova si svolse una ulteriore cerimonia di benedizione presieduta da Mons. Dell'Acqua, arciprete del Duomo di Monza.

Ed una seconda benedizione è già prevista anche questa volta e l'ha preannunciata il Sindaco che ha detto di aver "incaricato" Don William di intercedere verso l'Arcivescovo per una sua presenza.

MD1

Infine, la statua della Madona di Crott è stata anche al centro di alcune vicende storiche.

Osservandola attentamente, infatti, si possono notare due fori causati, stando alle testimonianze dell'epoca, da colpi sparati dai tedeschi verso un giovane che cercava di nascondersi nei suoi pressi.

Sempre nel corso del secondo conflitto mondiale i tedeschi (alla ricerca di partigiani) imprigionarono gli uomini e minacciarono di saccheggiare il paese: le donne rivolsero alla Madonna le loro suppliche ed i nazisti rinunciarono ai loro propositi.

 

 

 

Ultima modifica il Domenica, 10 Novembre 2024 21:39
Letto 470 volte