VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LEGAMBIENTE: "GLI INVESTIMENTI DELLE STAZIONI SCIISTICHE SI SCIOLGONO COME NEVE AL SOLE"

Martedì, 17 Dicembre 2024 17:15 Scritto da  Comunicato stampa Legambiente Lombardia

Mentre ancora si discute di nuovi grandi investimenti per realizzare collegamenti sciistici in quota, chi detta legge e ancora una volta il meteo, che sta regalando alle nostre montagne un caldo decisamente fuori stagione.

Se in Pianura Padana l'inversione termica mantiene le temperature su valori invernali, il termometro viaggia su valori molto più elevati a quote insospettabili: in questi giorni lo zero termico si spinge fino ad oltre 3000 metri, un valore altimetrico che solitamente si riscontra a giugno, durante le ultime settimane di disgelo.

Un dato che si inserisce in un trend ormai chiaro di riscaldamento climatico.

“Le nostre piu recenti analisi mostrano nell'ultimo secolo un andamento della neve fresca sulle Alpi fortemente negativo. La riduzione complessiva e di circa il 34% e interessa particolarmente le localita a media e bassa quota, sotto i 2.000 metri, e il versante meridionale delle Alpi. Si tratta generalmente delle localita con destinazioni turistiche invernali piu piccole e maggiormente vulnerabili al Cambiamento Climatico,” afferma Andrea Omizzolo di EURAC Research, ente capofila del progetto BeyondSnow – Oltre la Neve, al quale anche Legambiente Lombardia collabora.

“Per tali destinazioni oggi e una necessita confrontarsi con la realtà. Alcune scelte, come l'estensione dell'innevamento tecnico per compensare nel breve periodo la mancanza della neve fresca o il rinnovamento di alcuni impianti di risalita, seppur tecnicamente fattibili hanno un costo, sia economico sia sociale ed ambientale. Sta alle comunità locali valutare attentamente le implicazioni di tali scelte, e soprattutto elaborare una visione del proprio futuro, in modo da avere una chiara e sostenibile strategia di sviluppo.”

Il disgelo anticipato non fa sconti alla gran parte delle piste da sci della Lombardia. Facendo sciogliere non solo la neve al sole, ma anche i milioni di euro che sono serviti per produrla. Quest’anno la neve naturale è ben poca, praticamente nulla almeno fino alla quota di 2000 m. Parliamo di spese importanti, che i gestori degli impianti hanno dovuto intraprendere per arrivare preparati al periodo delle vacanze natalizie, nel corso delle quali si arriva a fatturare il 40% di tutti i ricavi della stagione invernale: innevare un chilometro di pista arriva a costare 50.000 euro a stagione, da moltiplicare per i quasi 700 km di piste presenti sulla montagna lombarda. Se la neve che dovrebbe arrivare giovedì non sara piu abbondante del previsto, si rischia un ponte natalizio molto avaro quanto a superfici sciabili.

“Anche in Lombardia occorre ripensare complessivamente gli investimenti per il turismo montano: non si tratta di appendere gli sci al chiodo, ma di sviluppare un’offerta di turismo e di esperienze alternativa,” dichiara Simona Colombo, responsabile per Legambiente del progetto Beyond Snow.

“In ogni caso, bisogna mettere definitivamente da parte nuovi investimenti su tracciati di bassa quota, come quelli previsti per ripristinare gli impianti del Monte San Primo, poco sopra i 1000 m, dove in questi giorni si misurano temperature prossime ai 15°C.”

“L’alternativa alla monocoltura dello sci è nella valorizzazione degli ambienti naturali, come nelle valli del Parco delle Orobie Bergamasche, dove da mesi siamo impegnati, con tante realta del territorio, a contrastare il progetto di collegamento sciistico progettato tra Colere, in val di Scalve, e Lizzola, in Val Seriana,” spiega Elena Ferrario, vicepresidente di Legambiente Lombardia.

“Di sicuro i valori naturalistici di questi territori valgono di piu , anche in termini di attrattiva turistica, rispetto agli sbancamenti e alle attrezzature richieste per collocare infrastrutturare su versanti sui quali l’innevamento naturale non potra piu essere garantito.”

Gli impianti sciistici di Piani di Bobbio (LC), confronto tra oggi 17 dicembre (+8°C alle 13.00 a 1950 m slm) e una settimana fa (9 dicembre, -3°C alle 13.00) Ph. © Panomax GmBH

Screenshot 17 12 2024 171753 www.legambientelombardia.it

Letto 261 volte