VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL PROBLEMA DELLA GALLERIA MONTE PIAZZO E IL "SOGNO" MANCATO DELL'AUTOSTRADA DELLE NEVI

Martedì, 24 Dicembre 2024 12:29 Scritto da  Riccardo Benedetti
L'ing. Nino Cugnasca, primo da destra, ad un convegno sul turismo L'ing. Nino Cugnasca, primo da destra, ad un convegno sul turismo

Molti di noi spesso utilizzano la 36 per andare in Valtellina o in Alto Lago o in Val Chiavenna e tutti abbiamo visto gli ennesimi lavori in corso all'interno della galleria Monte Piazzo che ci "contringono" ad utilizzare una sola corsia.

Ebbene, questi lavori hanno come oggetto il rafforzamento della struttura del tunnel che è stato realizzato all'interno di un cono di frana, "un difetto strutturale che nessun intervento può eliminare completamente", come ha avuto modo di affermare in un recente convegno sulla mobilità della Valtellina e dell'Alto Lago Nicola Prisco, responsabile di ANAS Lombardia.

Il quale, fra altro, ha anche dato un tempo residuo di vita per la Monte Piazzo: quindici anni da quando saranno terminati i lavori di consolidamento, dopodichè diverrà, sempre parole di Prisco, "inutilizzabile".

Detto che ANAS ha stanziato 200 milioni di euro per i suddetti lavori e 42 milioni per lo svincolo di Piona, la "notizia" non può che fare scalpore e soprattutto preoccupare per le conseguenze che porterebbe a tutta l'economia dei territori interessati.

Ora sicuramente i tecnici e la politica staranno cercando una soluzione e tutti ci auguriamo che la trovino alla svelta perchè quindici anni, secondo i "cronoprogrammi" dei lavori pubblici italiani, sono un niente ed il rischio che si avveri la profezia è serio e concreto.

Da parte mia - inutilmente, lo so bene - non posso che tornare indietro nel tempo di una sessantina d'anni quando venne presentato (a tecnici e politici dell'epoca) il progetto della cosiddetta "Autostrada delle Nevi" predisposto dall'Ingegner Nino Cugnasca, uno che di strade - e non solo di quelle visto che, per esempio, a Introbio, di cui fu Sindaco, aprì le Terme d tentò di realizzare la funivia per Biandino allo scopo di svilupparne il turismo - se ne intendeva.

Ma cos'era l'Autostrada delle Nevi? Ripilogo sinteticamente a vantaggio di chi non ne ha mai sentito parlare e di chi magari se l'è dimenticato.

Il suddetto progetto prevedeva la realizzazione di una "autostrada/superstrada" con partenza dallo svincolo di Agrate della A4; il percorso risaliva nella Brianza e ad un certo punto - mi sembra verso Olginate - si spostava nel calolziese dove avrebbe dovuto essere realizzata una serie di tunnel che si inerpicavano verso la Valsassina.

Le gallerie - ed alcuni tratti scoperti - proseguivano poi a mezza costa sino a Casargo e, dopo aver attraversato la Val Varrone, sarebbero proseguite sotto il Legnone per sbucare infine in Valtellina. Diciamo che in alcuni tratti ricalcava il percorso dell'oleodotto Genova - Monaco realizzato nei primi anni sessanta e che ebbe il "merito" di far cambiare volto (e fatturati) a molte aziende artigiane che passarono dalla produzione degli attrezzi agricoli a quella delle flange.

Cosa avrebbe risolto questo tracciato? Butto lì, a caso, tre punti.

1) migliorato definitivamente la viabilità della Brianza con un collegamento diretto all'autostrada e niente Super36 come la conosciamo oggi

2) evitato di realizzare il tunnel del Barro, l'attraversamento di Lecco e la "nuova" Lecco-Ballabio, nonchè ovviamente, tutte le gallerie a lago

3) risolto il problema della Lecco-Bergamo, visto che sarebbe bastato entrare in autostrada (o superstrada, vedete voi) a Lecco, arrivare ad Agrate e poi con la A4 raggiungere comodamente la città orobica

Un'idea troppo ardita per l'epoca?

Certamente sì, ma Nino Cugnasca oggi lo avremmo considerato un "visionario", uno Steve Jobs e un Elon Musk, per intenderci per cui la decisione della "politica" fu di costruire la strada a lago (e sappiamo quanto tempo e quanti soldi ci sono voluti) lasciandola zoppa per un bel pezzo, fino a quando (sempre con tempi lunghissimi e spendendo una barca di pubblici denari) si aprì il Barro e l'attraversamento cittadino.

Ed oggi resta ancora da risolvere clamorosamente il nodo della Lecco - Bergamo, un calvario dove migliaia di persone quotidianamente devono portare la loro croce eper il quale ad oggi non mi risulta esiste uomo o donna in grado di fare previsioni.

Non so se l'Ing. Cugnasca abbia fatto tutti questi ragionamenti o se abbia solo usato il buon senso quando ha pensato all'Autostrada delle Nevi.

So per certo - e non l'ho detto io ma un responsabile dell'ANAS - che se non si corre ai ripari più che alla svelta saranno guai. Grossi, grossissimi guai.

Buon S. Natale!

 

 

 

 







Ultima modifica il Martedì, 24 Dicembre 2024 14:42
Letto 1119 volte