VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA COMUNITA' MONTANA ADERISCE ALLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO. IL PLAUSO DI FRATELLI D'ITALIA

Sabato, 28 Dicembre 2024 14:02 Scritto da  Comunicato Stampa Giacomo Zamperini

Lecco, 23 dicembre 2024 - La Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D’Esino e Riviera ha aderito all’Associazione Comunità Energetica Rinnovabile “CER.BA” del Comune di Barzio: con ciò non solo si contribuirà al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell'Unione Europea, che prevedono il 40% di energia rinnovabile entro il 2030 come stabilito dal pacchetto Fit for 55, ma si stimoleranno anche nuovi investimenti nel settore delle energie pulite, accelerando la transizione energetica e creando opportunità lavorative.

 "Questa è una grande occasione per dare energia e slancio al nostro territorio. Ringrazio di cuore tutti i promotori della CER e coloro i quali hanno creduto in questa idea concreta e realmente comunitaria. Siamo nella direzione giusta, anche Regione Lombardia guarda con attenzione alla Valsassina ed allo sviluppo di questa progettualità che speriamo possa coinvolgere più attori possibili. Stiamo lavorando anche alla realizzazione di tecnologie innovative che possano valorizzare la filiera bosco-legna e l'utilizzo della biomassa come fonte di energia sostenibile. Il futuro è adesso, e sarebbe assurdo se lo straordinario "saper fare" valsassinese restasse fermo al palo senza approfittare delle occasioni innescate da questo cambiamento epocale."

Così Giacomo Zamperini, Consigliere Regionale lecchese di Fratelli d'Italia.

Il progetto è stato concepito sfruttando appieno le potenzialità delle Comunità Energetiche Rinnovabili, offrendo vantaggi concreti sia agli stakeholder pubblici che a quelli privati e prevede un modello incentivato dallo Stato, in cui la produzione e il consumo di energia avvengono in un circuito chiuso sulla base dell’autoconsumo locale, con evidenti vantaggi energetici. Questo approccio garantirà benefici economici sia a coloro, “producer”, che realizzeranno gli impianti, sia agli utenti finali “consumer”; assicurando vantaggi per tutte le parti coinvolte comprese le Associazioni di volontariato del territorio.

“È un progetto che riteniamo fondamentale per la transizione ecologica e la sostenibilità, valori che abbiamo sempre perseguito con determinazione. La CER si aggiunge come ulteriore tassello, rafforzando il legame con le nostre comunità, i territori e le persone che vi abitano. Inoltre, rappresenta una grande opportunità per il tessuto imprenditoriale locale, per gli Enti Locali, i Comuni e le Associazioni, che potranno accedere ai fondi disponibili e trovare incentivo a realizzare impianti anche in aree che non erano mai state prese in considerazione per tali interventi: è questo un passo iniziale di grande importanza. Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti che hanno collaborato al progetto iniziale, nonché ai soci fondatori, che hanno saputo comprendere e valorizzare il significato strategico di questa iniziativa.” Ha commentato Giovanni Gianola, Assessore in Comunità Montana.

“È un’ottima notizia per il territorio, trattandosi di un tema a cui eravamo particolarmente legati soprattutto a seguito dei confronti con gli amministratori. Parlerei dunque di un obiettivo raggiunto e per questo ringrazio l’Assessore Giovanni Gianola e il Vivepresidente Michael Bonazzola che con coerenza e determinazione lavorano alle istanze territoriali.” Ha dichiarato Luca Liberi, Consigliere comunale di Bellano.

Letto 267 volte