Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana: sono questi i cinque comuni in cui a breve quello che oggi mettiamo nel sacco trasparente (ossia l'indifferenziato) lo dovremo inserire nel "sacco rosso" che non è proprio un semplice sacco, ma un contenitore dotato di codice identificativo collegato al nostro nome che servirà per gestire la cosiddetta "misurazione puntuale".
Ma qual è l'obiettivo del "sacco rosso"? O, meglio, quale dovrebbe essere? Semplice: pagare una tariffa che invece di riferirsi ad una "presunzione" riguarda invece quello che effettivamente si conferisce e che non può essere riciclato al posto di una basata sui metri quadri della casa in cui abitiamo e sul numero di componenti del nucleo familiare (che penalizza molte famiglie a basso reddito).
Sarà così? Forse in futuro perchè adesso, come scrive Silea, "il sacco rosso sostituisce quello trasparente ed è dotato di un codice identificativo che collega ogni sacco all’utenza. Sarà così possibile conteggiarne automaticamente, per ora a fini statistici, i conferimenti".
Premesso che aldilà della tassa che paghiamo dobbiamo tenere in considerazione gli indubbi risvolti ecologici di un conferimento corretto delle tonnellate di rifiuti che produciamo (in media oltre 500 kg annui), torniamo a noi per dire che il primo comune a partire con il nuovo modello sarà Pasturo (primo giorno di esposizione: 3 febbraio), cui seguirà Cortenova (24 febbraio), Introbio (3 marzo), Premana (4 marzo) e Primaluna (7 aprile).
“Oggi la sostenibilità ambientale rappresenta anche un importante fattore di richiamo turistico. Quello della Valsassina è un territorio complesso, caratterizzato da importanti flussi di villeggianti e visitatori e da un modello di raccolta rifiuti che in passato ha privilegiato i cassonetti stradali rispetto alla raccolta porta a porta. Proprio per questi motivi si tratta di un territorio con grandi margini di miglioramento delle performance di riciclo” sottolinea la presidente di Silea, Francesca Rota.
“Il sacco rosso – che oggi è già regolarmente adottato da 300.000 cittadini della nostra provincia – permetterà di ottenere un significativo balzo in avanti nella raccolta differenziata dei cinque comuni coinvolti. Dove introdotto, infatti, è stato registrato un calo del 30% nella produzione di frazione residuale” continua il direttore generale Pietro Antonio D’Alema. “Silea sta inoltre potenziando la rete delle ecocasette e delle ecoisole informatizzate ad accesso controllato sul territorio: si tratta di punti di conferimento controllati pensati per favorire la raccolta differenziata da parte dei villeggianti e dei turisti, scoraggiando in questo modo fenomeni di abbandono. Tutte le strutture di Silea sul territorio degli 87 Comuni Soci vengono gestiti dall’unica piattaforma software integrata per il controllo delle utenze e dei conferimenti, che sta alla base anche del modello di misurazione puntuale”.
Detto che per il conferimento di pannolini e ausiliari sanitari assorbenti, sarà possibile richiedere una fornitura di appositi sacchi azzurri (anch’essi dotati di codice identificativo) e che non saranno modificate né le frequenze di raccolta, né le modalità di conferimento del sacco, ecco, comune per comune, le date da segnare sul calendario.
Comune di Cortenova
Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 24 febbraio 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea.
Comune di Introbio
Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 3 marzo 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea.
Comune di Pasturo
Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 3 febbraio 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea.
Comune di Premana
Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 4 marzo 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea
Comune di Primaluna
Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 7 aprile 2025
Le date di distribuzione dei kit di sacchi e di avvio della misurazione puntuale verranno comunicate nelle prossime settimane sul sito internet di Silea.