VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 24 Agosto 2022 07:13

CENTRALISMO ANTIDEMOCRATICO

C'è stato molto malumore, così riferiscono i giornali, per i vari candidati  eccellenti  "paracadutati" dai diversi Partiti, all'inizio era il PD, che ha presentato per primo le liste, ma poi si sono aggiunti tutti gli altri.

Sezioni e Circoli locali avevano chiesto, più che giustamente, che i parlamentari fossero espressione e tutori delle loro realtà locali : a Lecco nel 2018 avevamo ben 4 rappresentanti, Roberto Paolo Ferrari di Oggiono, Paolo Arrigoni di Calolziocorte, Antonella Faggi di Lecco (tutti e tre della Lega) e Gianmario Fragomeli (del PD) di Cassago. Questa volta forse solo Arrigoni sarà rieletto ma in un altro collegio elettorale, e altri rappresentanti locali, se le previsioni saranno confermate, ce li sogniamo (siamo ridotti a sperare che Maurizio Lupi faccia riferimento al Meratese).

Vediamo allora, solo per fare un esempio, la Presidente del Senato Casellati proiettata in Basilicata ("che c'azzecca" ? direbbe Di Pietro) la renziana Elena Boschi, che nel 2018 era stata eletta in Alto Adige, passare dalla parte opposta della penisola, la calolziese Michela Vittoria Brambilla in Sicilia, insieme alla "quasi" moglie di Berlusconi Marta Fascina, e molti altri esempi si potrebbero fare : in Emilia i militanti del PD hanno molti rospi da digerire, tra cui l'undicesima rielezione dell'inossidabile Pierferdinando Casini, assurto da Letta nientemeno che a "tutore della Costituzione".

Insomma, che succede ? Se già si prevede una bassa partecipazione alle urne, invitare i cittadini a votare per gente che col territorio non c'entra nulla non sarà un grande incentivo a recarsi alle urne.

E' anche il frutto del dominio dei Sondaggi: i risultati sono già dati per scontati. Qui il centrosinistra prenderà tot voti e tot percentuali, là lo prenderà il Centrodestra. Ma sarà proprio così ? E poi il cittadino comune potrebbe dire: " Ma se tutto è già dato per acquisito, che vado a votare a fare ?" . Credo che la tentazione  di starsene a casa o "andare al mare" sarà ancora più forte.

In realtà a me, che sono ormai di antico pelo, questa cosa ricorda molto il "Centralismo Democratico" del vecchio Partito Comunista.
Nella antica logica del P.C.I., siccome era il Partito che contava più che le persone, erano i vertici del Partito che decidevano tutto: "Tu vai qui, tu vai là ", non era importante dove fossi mandato, ma l'importante era il Partito che mandava i suoi rappresentanti in giro.

C'era però anche un grosso vantaggio per i candidati: non dovevano spendere in proprio cifre assurde come oggi per finanziare la propria campagna elettorale. Pensava a tutto il Partito, che provvedeva alla Propaganda (cioè sostanzialmente volantini e manifestini) le TV private non esistevano o erano all'inizio, al massimo partecipavi alla mitica Tribuna Politica" di Ugo Zatterin,  il precursore di Vespa !

Insomma, questa logica del cosiddetto "Centralismo Democratico", cioè si decide tutto al vertice, gli altri muti e zitti, mi sembra che dal PCI si sia estesa a tutti i Partiti, compresi quelli più lontani dalla tradizione comunista ! Favorita oggi da leggi elettorali, prima il "Mattarellum" adesso il "Rosatellum", tutt'altro che favorevoli alla partecipazione democratica: forse allora sarebbe il caso di tornare, come nell 1948, a un Proporzionale puro con possibilità di scrivere le proprie preferenze !

Detto questo, buon voto a tutti , sempre se deciderete di andare a votare !

 

 

 

Leggi tutto...
Martedì, 23 Agosto 2022 13:40

TORNA “VOLONTARI NELL’OMBRA”, LA FESTA DEL VOLONTARIATO DI INTROBIO

Torna a Introbio, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, “Volontari nell’ombra” manifestazione già andata in scena alcuni anni fa e che verrà riproposta il prossimo 10 settembre.
“La nostra intenzione – commenta il Sindaco Adriano Airoldi – era di organizzarla già nel 2020 e poi nel 2021, ma le restrizioni dovute alla pandemia ce lo hanno impedito. La libertà riconquistata ci permetterà di allestirla quest’anno in modo da poter ringraziare tutte le persone del paese che si impegnano per la collettività a vario titolo”.

“In Comune - prosegue Airoldi – esiste ovviamente un registro del volontariato, ma non vogliamo fermarci a quelli ufficialmente riconosciuti perché sappiamo che ci sono persone che agiscono per il bene di altre senza apparire o per propria volontà o perché il tipo di aiuto rientra nella sfera privata. Per questo la manifestazione si intitola “Volontari nell’ombra”: come Amministrazione vogliamo riconoscere sia l’impegno di chi svolge attività come, per fare un unico esempio, i volontari del soccorso, sia di chi, non visto, si adopera per il bene della Comunità e delle persone che la compongono”.

Di qui l’invito ai cittadini introbiesi ad indicare persone che ritengono meritevoli di essere “premiate”: i nominativi dovranno essere segnalati agli uffici comunali o allo stesso Sindaco, agli assessori ed ai consiglieri.
Come anticipato, “Volontari dell’ombra” si svolgerà nella serata di sabato 10 settembre al Palabaster.
Il programma completo della manifestazione verrà reso noto tra qualche giorno.

Leggi tutto...
Martedì, 23 Agosto 2022 07:38

DOTE SCUOLA PER GLI STUDENTI SUPERIORI CON ISEE DI 15.748 EURO

Dote scuola 2022, approvato elenco beneficiari. Oltre 42 mila studenti in più rispetto allo scorso anno

Regione Lombardia ha approvato il decreto contenente l’elenco dei beneficiari relativo all’anno scolastico 2022/2023 per Dote Scuola – componente Materiale Didattico e Borse di Studio. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro.

Si tratta di una delle quattro componenti – Materiale didattico e borse di studio statali, Merito, Buono scuola per la parità scolastica, Sostegno disabili – di Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del diritto allo studio degli studenti e del sistema di istruzione e formazione lombardi.

Componente materiale didattico

Sono 145.975 gli studenti che riceveranno da Regione Lombardia il contributo di 200 euro per l’acquisto di libri e materiali didattici per l’anno scolastico e formativo 2022/2023, con un aumento di 42.143 domande in più rispetto allo scorso anno.
Dote scuola 2022, le risorse

Per Dote Scuola – componente Materiale Didattico, l’investimento totale di Regione Lombardia è di 15 milioni di euro (15.178.393). Risorse che si aggiungono al riparto delle risorse statali pari a 14.016.607 euro, per garantire il contributo a tutti gli studenti aventi diritto secondo la soglia ISEE fissata dal Ministero dell’Istruzione.
studenti Presidente Regione: i nostri giovani sono i pilastri del futuro della Lombardia

 

“Investire nell’Istruzione e nel diritto allo studio significa investire nel futuro. Anche quest’anno – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione di Regione Lombardia – le risorse nazionali non sono state sufficienti per coprire le richieste di tutti gli aventi diritto. Per questo abbiamo stanziato ulteriori risorse regionali per oltre 15 milioni di euro per garantire sostegno a tutti gli studenti lombardi. Vogliamo puntare sui giovani, senza lasciare indietro nessuno”.

Per Regione Lombardia la quota del riparto nazionale per il prossimo anno scolastico e formativo per Dote Scuola – Componente Materiali Didattici è di circa 14 milioni sul fabbisogno totale di circa 29 milioni di euro, in continuo aumento rispetto agli anni scorsi.
Dote scuola 2022, dal 22 agosto comunicazione esito fase istruttoria

A partire dal 22 agosto 2022, all’indirizzo email indicato al momento della compilazione della domanda, ciascun richiedente del contributo Dote Scuola di Regione Lombardia – componente Materiale Didattico, a.s. 2022/2023, e Borse di studio statali (di cui al D.Lgs. n. 63/2017), a.s. 2021/2022, riceverà da parte di Regione Lombardia la comunicazione dell’esito della fase istruttoria: domanda ammessa, domanda ammessa e sottoposta a controllo, domanda non ammessa, con la tipologia di contributo assegnato (Borsa di studio oppure Dote scuola – Materiale didattico).
Erogazione del contributo materiale didattico dal 7 settembre

L’erogazione del contributo di Dote Scuola – componente Materiale Didattico avverrà a partire dal 7 settembre 2022, attraverso accredito sulla Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS). A partire dalla stessa data, da Edenred Italia Srl, società incaricata da Regione Lombardia, i beneficiari del contributo riceveranno la email con il Codice Dote Scuola personale, assieme alle istruzioni per l’utilizzo del contributo assegnato e all’elenco degli esercizi commerciali accreditati presso cui procedere all’acquisto dei libri e dei materiali didattici, pubblicati all’indirizzo internet https://www.bandi.regione.lombardia.it.

Il contributo è pari a 200 euro e sarà utilizzabile entro il 31 gennaio 2023.

Dote scuola 2022, i beneficiari

Potranno beneficiare della Dote Scuola – componente Materiale Didattico gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e dell’Istruzione e della Formazione Professionale di competenza esclusiva regionale, residenti in Lombardia, che non abbiano superato i 21 anni d’età e con ISEE non superiore a euro 15.748,78.
Materiale acquistabile

Nella categoria libri di testo rientrano, oltre a quelli indicati dai docenti, tutti quelli consigliati dalle scuole. Ad esempio, testi di narrativa, dizionari (sia cartacei sia digitali), in lingua italiana e/o in lingua straniera.

La categoria dotazioni tecnologiche comprende personal computer, tablet, lettori di libri digitali, software (programmi e sistemi operativi ad uso scolastico, anche per disturbi dell’apprendimento e disabilità). Sono inclusi anche gli strumenti per l’archiviazione di dati (come chiavette USB, CD/ DVD/ CD-ROM, memory card, hard disk esterni). Oltre a dispositivi di input (come tastiere, e-pencil, lettori smart-card, mouse), di output (come i monitor per i pc).

Tra i materiali per la didattica rientrano, ad esempio, gli strumenti per il disegno tecnico (compassi, righe e squadre, goniometri), per il disegno artistico (pennelli, spatole, acquarelli, pennarelli, colori). E ancora, mezzi di protezione individuali ad uso laboratoriale (divise, protezioni e calzature antinfortunistiche), strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica.

Il contributo può essere utilizzato per l’accesso a beni e servizi di natura culturale (ad esempio mostre, musei, teatro).

Non rientrano, infine, nella categoria dei prodotti acquistabili i materiali di consumo quali, ad esempio, penne, matite, quaderni, fogli, diari e astucci, zaini e cartelle.

Dote scuola 2022, borse di studio statali

Sono invece 20.013 gli studenti che riceveranno la Borsa di Studio Statale. Sarà erogata attraverso bonifico postale direttamente dal Ministero dell’Istruzione nei tempi che lo stesso definirà nei prossimi mesi. Per lo scorso anno scolastico, questa componente è stata erogata nel mese di marzo 2022.
Le risorse e i beneficiari

Per le Borse di Studio Statali l’investimento complessivo di fondi nazionali è pari a 4,2 milioni di euro. Il contributo è di 200 euro.

Potranno beneficiare della Borsa di Studio Statale gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, residenti in Lombardia, che non abbiano superato i 21 anni d’età e con ISEE non superiore a euro 15.748,78.

Dote materiale didattico 2022, il riparto dei fondi suddivisi per provincia


Leggi tutto...
Martedì, 23 Agosto 2022 07:08

APPREZZATISSIMA L'AREA GIOCHI PER BAMBINI A BOBBIO

Molto apprezzata la nuova area giochi per bambini instaalta ai Piani di Bobbio: scrive per esempio la signora Irene su Facebook:

"Complimenti
per l’area giochi bellissima ❤️ finalmente in Lombardia un posto entusiasmante anche per i bambini in quota! Il problema è che ora i miei figli vogliono salire tutti i giorni 😂
Non avete pensato ad un carnet di salite, almeno per chi ha la seconda casa? "

Vedremo se ci saranno risposte (magari anche per i residenti in Valsassina)

Leggi tutto...
Martedì, 23 Agosto 2022 06:39

CARABINIERI CONTRO COMMENTI HATERS SUI NUOVI ASSEGNATI

Il SIM Carabinieri Lecco – Sondrio è venuto a conoscenza da fonti aperte, dell’ennesimo attacco da parte degli haters nei confronti delle Forze dell’ordine in particolare, il 19 agosto 2022, sulle pagine Facebook delle testate giornalistiche “LECCO News Lecconews.lc” e “Lecco Notizie.lc” veniva data la notizia dell’arrivo di 26 nuovi Carabinieri neopromossi, provenienti dalle scuole Allievi Carabinieri e assegnati alla provincia di Lecco. La notizia ha ricevuto molti riscontri positivi dalle tante persone che ripongono la fiducia nell’Arma e nei suoi militari.

Immancabili, come sempre, anche i commenti degli haters che, gratuitamente, hanno denigrato offendendo sia i giovani Carabinieri che la nostra istituzione solamente per aver garantito più sicurezza per tutti i cittadini, con un importante rinforzo ai suoi presidi sul territorio. Numerose e varie le offese rivolte ai neo giunti, dipinti nei modi peggiori che evitiamo ripetere nel comunicato. Ci sarebbe da dire molto in merito, dalla mancanza di educazione a quella di senso civico, in riferimento al diritto di critica, che non può e non deve comunque mai sfociare nel vilipendio all’istituzione e nella diffamazione dei colleghi interessati. Il SIM Carabinieri della provincia unificata di Lecco-Sondrio, nell’esprimere ai nuovi colleghi la massima vicinanza e solidarietà, è felice di accogliere questi nuovi 26 colleghi e farà la sua parte collaborando affinché possano sentirsi parte integrante di un territorio che non merita essere conosciuto per episodi creati di chi vive di odio e frustrazione.

Il SIM Carabinieri darà con effetto immediato, al fine di ottenere una valutazione di merito, mandato ai propri legali che valuteranno i presupposti per un giudizio nelle dovute sedi dei soliti “leoni da tastiera”.

 

SIM CARABINIERI

Segreteria Provinciale Lecco-Sondrio

Leggi tutto...
Lunedì, 22 Agosto 2022 08:31

RANGELONI DALLA CENTRALE DI Zaporizhia

in Video

Al giornalista originario di Barzio Vittorio Nicola Rangeloni, seppur criticabile per le sue posizioni troppo filo Putin, non si può però negare di avere del coraggio da vendere e di trovarsi sempre nelle prime posizioni del fronte di guerra. Riportiamo perciò il suo servizio nientemeno che dalla centrale nucleare di Zaporizhia, luogo diventato pericolosissimo per i bombardamenti che rischiano di creare un altro disastro nucleare.

Leggi tutto...
Lunedì, 22 Agosto 2022 07:07

POLIZIA: ATTENZIONE AI FURTI NELLE CHIESE

LA POLIZIA DI STATO RECUPERA LA REFURTIVA E DENUNCIA I PRESUNTI RESPONSABILI

Nella mattinata dello scorso 09 agosto, a seguito di una complessa attività di indagine avente ad oggetto i recenti furti occorsi all’interno di alcune Chiese, personale della Polizia di Stato in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Lecco, denunciava in stato di libertà due persone, accusate di furto, tentato furto e ricettazione di oggetti di culto, nella specie sottratti all’interno della Chiesa di San Rocco di Lecco – Maggianico e della Chiesa di San Martino Vescovo di Calolziocorte.
L’attività posta in essere dalla Squadra Mobile traeva origine da un intervento esperito il giorno precedente dal personale della Polizia di Stato in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Lecco – Squadra Volanti, il quale operando con spirito di osservazione, riusciva ad indirizzare nella giusta direzione le indagini.
Tra i beni rinvenuti e sequestrati vi erano: una cassetta per le offerte in legno, n. 3 offertori in metallo, una base per il crocefisso, un crocefisso in legno, placcatura in ottone del crocefisso.
A seguito della convalida del sequestro da parte dell’Autorità Giudiziaria, i beni venivano restituiti ai Parroci delle rispettive Chiese.

Leggi tutto...
Pagina 433 di 776