Arrivati sullo Stelvio i tre amici col "Ciao" !
Praticamente conclusa la prima parte del viaggio Bormio-Stelvio -Merano dei tre intrepidi centauri a bordo del Piaggio. Neanche il tempo inclemente li ha fermati !
Praticamente conclusa la prima parte del viaggio Bormio-Stelvio -Merano dei tre intrepidi centauri a bordo del Piaggio. Neanche il tempo inclemente li ha fermati !
Si apre a Introbio, la storica rassegna cinematografica e culturale “Il Grande Sentiero. Habitat, culture, avventure”, organizzata dall’associazione bergamasca Laboratorio 80 e dedicata a montagna, viaggi e ambiente.
Alla 14esima edizione, si svolgerà a Bergamo e provincia fino al 5 settembre ma la prima serata è al Rifugio FALC: venerdì 19 agosto, alle ore 21, è prevista l’inaugurazione della manifestazione con la proiezione in quota del film Sogni di Grande Nord di Dario Acocella (Italia, 2021, 82’). Protagonista è lo scrittore di montagna Paolo Cognetti, in viaggio in compagnia dell'amico Nicola Magrin dalle Alpi all'Alaska: un’occasione per analizzare il rapporto tra uomo e natura ripercorrendo le parole di alcuni dei grandi maestri della letteratura americana.
Il film è preceduto dal cortometraggio Clair De Lune di Fabio Bozzetto e Diego Zucchi (Italia, 2022, 6'), ambientato in una foresta sempre più minacciata dalle attività umane. La serata è a partecipazione gratuita, organizzata in collaborazione con Libreria Palomar di Bergamo: prima di salire, gli spettatori potranno passare in libreria e regalare un libro al rifugio
Le comunità di Cremeno e Cassina hanno rinnovato la propria devozione al Santo nella giornata di Martedi 16 Agosto.
Grande partecipazione alla Santa Messa del mattino che anticipava la processione del pomeriggio.
La popolazione ha partecipato devotamente alla processione che da due anni non vedeva la Statua del Santo solcare le vie del paese.
La cerimonia è stata presieduta dal parroco Don Lucio Galbiati, Don Gianmaria Manzotti, Don Simone Lucca e dal diacono Fabrizio Valsecchi.
La Schola Cantorum della Parrocchia San Giorgio ha accompagnato sia la Santa Messa che la processione intonando l’Inno di San Rocco. Il Corpo musicale Santa Cecilia di Barzio ha accompagnato il pellegrinare della Statua per le vie del paese.
Viva la devozione al Santo, non solo nella ricorrenza del 16 di agosto ma durante tutto l’anno, Don Lucio ha ricordato che la messa vespertina di ogni 16 del mese sarà il momento per quanti sono amici e devoti a San Rocco per rinnovare e mantenere viva la devozione al Santo.
In considerazione dell’affluenza di devoti alla processione la benedizione finale è stata impartita sul campo dell’Ortatorio San Giovani Bosco alla presenza delle autorità civili del comune di Cremeno e di Cassina
"Quest’anno - ha ricordato il Parroco - ricorre il 186° anno del voto fatto a San Rocco dalla Comunità di Cremeno e Cassina nel lontano 1836.
Ricordiamo la nascita di Don Bosco il 16 Agosto a cui è intitolato l’Oratorio
Ringrazio le comunità di Cremeno/Cassina che anche quest’anno si sono volute raccogliere attorno a San Rocco dimostrandone la propria fede, devozione e riconoscenza per le intercessioni a lui invocate e ricevute.
Un ringraziamento a tutti i devoti che anche quest’anno si sono prodigati nell’allestimento della Statua del Santo, e dei paramenti in chiesa.
Le donne che hanno addobbato la chiesa
Le autorità civili, i sindaci delle comunità di Cremeno e di Cassina
Gli animatori dell’oratorio che hanno aiutato nella distribuzione della lettera consegnata alle famiglie.
L’impegno di Roberta per il buon esito della Processione
La Corale della parrocchia San Giorgio che ha accompagnato le celebrazioni cantando l’ INNO DI S. ROCCO
Il Corpo musicale S.Cecilia di Barzio che ha accompagnato la processione lungo le vie del paese
Ricordo la Messa del 16 di ogni mese per tutti gli amici di San Rocco per mantenere viva la devozione al Santo.
Le offerte dei devoti a San Rocco quest’anno contribuiranno a coprire i costi sostenuti per la sostituzione dei serramenti delle aule dell’oratorio che garantiranno così ambienti ancor più sicuri ed accoglienti."
Credits Photos by DjSamu
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026 LE OPERE DEL TERRITORIO LECCHESE FORSE NON VEDRANNO LA FINE
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: pubblicato l’elenco delle opere da realizzare, interessato anche il territorio lecchese
Sul Bollettino della Regione Veneto è stato pubblicato l’elenco completo delle opere delle amministrazioni interessate, ovvero le Regioni Lombardia e Veneto, oltre alle province autonome di Trento e Bolzano. Il totale dei costi stimati è di oltre 2 miliardi di euro.
L’Ente che si occupa dell’evento mondiale è “Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026 spa”, guidato dall’amministratore delegato Luigi Valerio Sant’Andrea.
In Lombardia gli interventi più onerosi, e che riguardano tra l’altro il territorio lecchese, sono il completamento di una pista ciclabile ad Abbadia Lariana (20 milioni di euro), il potenziamento dello svincolo di Dervio (25 milioni), interventi ferroviari sulla linea Milano-Tirano (96 milioni), 119 milioni per la variante di Vercurago. Gli altri finanziamenti sono per 120 milioni per la variante Trescore Entratico, la riqualificazione di una strada statale a Busto Arsizio (40 milioni), sistemazione della statale a Giussano (40 milioni), interventi sulla tangenziale sud di Sondrio (40 milioni).
Secondo le promesse iniziali, l’evento sportivo non avrebbe dovuto costare nulla alle casse dello Stato, di contro l’elenco delle spese per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 si allunga ogni mese che passa. L’ultimo aggiornamento ha quantificato una cifra da capogiro – 2 miliardi 165 milioni di euro.
Questa enormità di denaro è già stata stanziata, suddivisa in due grandi capitoli, le opere “essenziali–indifferibili” e quelle “essenziali”. Le prime devono per forza essere realizzate, altrimenti non si possono svolgere le gare sportive, e ammontano a 284 milioni di euro. Le seconde, pari a 1 miliardo e 878 milioni di euro, possono procedere per stralci funzionali, trattandosi di interventi infrastrutturali (stradali e ferroviari) che servono per assicurare una maggiore accessibilità alle località di gara.
Ebbene le opere lecchesi rientrano nel terzo elenco ovvero quelle “considerate essenziali”, ma che difficilmente troveranno il loro completamento. Quindi, probabilmente, non le vedremo terminate nemmeno per le Olimpiadi.
VALSASSINA (LC) - Un altro intervento di soccorso nel pomeriggio di oggi, 17 agosto 2022, per i tecnici della Stazione di Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. Negli ultimi quattro giorni ci sono state ben cinque attivazioni, tutte per escursionisti e frequentatori della montagna che hanno chiesto aiuto a causa di un malore. L’ultimo nel primo pomeriggio di oggi all’Alpe Chiarino, nel comune di Premana. Un ragazzo di 15 anni si è sentito male al rientro da una gita. In zona era già presente un tecnico del Soccorso alpino della Valsassina, immediata quindi la valutazione sanitaria: il soccorritore, come di prassi, è sempre stato in contatto con la centrale della Soreu dei Laghi. Dalla base di Como è decollato l’elisoccorso di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza. Il ragazzo è stato raggiunto, valutato anche dall’équipe medica e poi trasportato in ospedale. Una squadra territoriale intanto era arrivata all’alpeggio con un mezzo fuoristrada, a supporto delle operazioni. L’intervento si è concluso verso le ore 16:00, con il rientro delle squadre a Premana.
Finisce in gloria la 57^ edizione della Sagra delle Sagre: doveva essere quella della "riscossa" e riscossa è stata.
Decine di migliaia di visitatori, una tonnellata di pizzoccheri, sei quintali di frittelle, migliaia di auto censite dalle telecamere del comune di Barzio e chissà quante altre parcheggiate fuori: numeri che danno un'idea della potenza di fuoco scatenata dalla longeva e sempre attuale manifestazione ideata negli anni sessanta da Renato Corbetta e che negli anni si è evoluta seguendo il cambiamento dei tempi, dei gusti, delle esigenze di un pubblico che, alla fine, è tornato in massa a premiarla.
Descrivere la Sagra 4.0 è difficile se non ci si è stati. E se non ci siete stati fatevi raccontare da chi c'era che razza di atomosfera si respirava ieri tra gli stand e davanti al palco.
Un tripudio di folla che evidentemente non vedeva l'ora di lasciarsi definitivamente alle spalle i periodi bui, le mascherine, i distanziamenti, i brutti ricordi e tutto ciò che è successo tra il 2020 e il 2021.
E così la Sagra 4.0, quella della "riscossa", si è trasformata in una spettacolare festa di popolo, dove la gente l'ha invasa sin dal primo giorno e non ha mai smesso di arrivare per la soddisfazione degli organizzatori e la felicità dei cassetti degli espositori, usciti anche loro vincenti, stanchi ma soddisfatti.
I fuochi, poi, hanno completato il rito liberatorio in una sorta di benedizione multicolore che pioveva dal cielo sino all'applauso finale che sanciva l'ennesimo successo di un fenomeno capace sempre di meravigliare anche chi i frequentatori di lungo corso.
Perchè la Sagra, in fondo, è il nostro Sanremo, e come Sanremo alla fine vince sempre.
Ecco i numeri:
FUOCHI D'ARTIFICIO ALLA SAGRA
Grande la delusione del PD lecchese per la mancata ripresentazione nelle liste elettorali politiche del Deputato ex Sindaco di Cassago Brianza Gianmario Fragomeli.
Una missiva molto partecipata e sottoscritta da praticamente tutit i Segretari di Circolo, compreso quello valsassinese, era stata inviata alla Direzione Nazionale del PD, per tentare di riconfermare, presentandolo magari anche in un'altra circoscrizione più favorevole, un Deputato che in nove anni di mandato (Fragomeli era stato eletto a Lecco nel 2013 con Veronica Tentori, poi a Monza nel 2018) si era ampiamente speso per il territorio, partecipando a numerosissime manifestazioni locali (era arrivato anche più volte in Valsassina).
Inoltre era Presidente della Commissione Finanze della Camera, dando sempre un apporto qualificato e decisivo su numerosi progetti di legge.
Nente da fare: il taglio dei parlamentari, approvato nell'Ottobre del 2020, da 630 a 400 alla Camera, e da 315 a 200 al Senato, che il PD all'epoca aveva poco accortamente appoggiato per fare contento Di Maio e gli allora alleati 5 Stelle nel Governo Conte 2, senza approntare una adeguata riforma elettorale (anche stavolta si vota col Rosatellum) e soprattutto una mancata ridefinizione dei Collegi elettorali (Lecco è stato aggregato a diversi Comuni della Bergamasca e del Varesotto), ha provocato quello che si temeva, e cioè l'esclusione dei Lecchesi, almeno per quanto riguarda il centrosinistra, dalla rappresentanza parlamentare.
Poche speranze gli impietosi sondaggi danno alla giovane Laura Bartesaghi, 28 anni, consigliere comunale di Annone, che si presenterà a Lecco per l'uninominale, abbastanza sconosciuta però fuori dalla Brianza.
Insomma una battaglia in salita, che però non scoraggia il giovane segretario provinciale Manuel Tropenscovino:" Faremo senz'altro valere le nostre idee e le nostre proposte, per la Scuola, Sanità e Welfare, il Lavoro, l'Ambiente, i Diritti e le Pari Opportunità. Queste le tematiche principali su cui abbiamo deciso di impegnarci e che dovremo sollecitare davanti agli elettori lecchesi, nei gazebo e in tuti gli incontri pubblici che prepareremo da qui al 25 Settembre".
La campagna elettorale, tornati gli Italiani dalle vacanze ferragostane, si scalderà dalla fine di Agosto: e come dice Letta, "Nulla è ancora deciso !".
Si conclude questa sera la 57^ Sagra delle Sagre, edizione che può sicuramente passare alla storia come quella della “riscossa” così come auspicato nei discorsi inaugurali.
Dopo due anni difficili nei quali, nonostante la pandemia, la manifestazione è andata egualmente in scena rispettando le norme vigenti, si è tornati ai numeri registrati sino al 2019.
Prima che cali il sipario, però, ci sarà tempo per l’estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi gestita dalla Cooperativa Le Grigne che utilizzerà il ricavato per realizzare alcuni monolocali che ospiteranno persone disabili senza più appoggio familiare.
La disponibilità di tagliandi è agli sgoccioli per cui chi volesse tentare la fortuna (il primo prestigioso premio è una Panda Hybrid) e soprattutto aiutare la Cooperativa deve fare in fretta.
Verrà anche estratto il disegno “vincente” realizzato dai giovanissimi partecipanti ai laboratori di Culturiamoci in Valsassina.
A questo proposito, tra le iniziative culturali ricordiamo le presentazioni dei libri di Tita Lizzoli e Carlo Molteni nonché il grande successo dell’apertura del Museo La Fornace che nel giorno di Ferragosto ha organizzato visite guidate per ben 167 visitatori, superando nel complesso la quota 1.000 sfruttando l’imponente indotto della Sagra.
E veniamo allo spettacolo pirotecnico, anch’esso sospeso negli scorsi due anni e che ritornerà in grande stile stasera verso le 22.30 con prevedibile consistente afflusso di pubblico.
“Siamo stanchi ma soddisfatti – afferma Ferdinando Ceresa, amministratore unico della società che organizza l’evento – perché dopo due anni complicati la Sagra ha ripreso a volare alle quote cui eravamo abituati. Ricordo che la nostra è stata forse l’unica manifestazione ad andare in scena in periodi in cui quasi tutti rinunciavano ad organizzare qualsiasi evento. A parte la mattina del 14 agosto in concomitanza con la chiusura della 36, a cui ha fatto seguito un pronto recupero nel pomeriggio, negli altri giorni l’afflusso di pubblico è stato costante. Anzi, rispetto al passato non abbiamo visto momenti di effettivo calo delle presenze tra gli stand.”
“Voglio ringraziare – dice Ceresa – gli espositori che continuano a credere nella manifestazione e tutte le persone che, a vario titolo, sono state impegnate nell’organizzazione e con il loro lavoro hanno consentito il perfetto svolgimento della Sagra”.
“Nel discorso inaugurale – aggiunge Riccardo Benedetti, direttore dell’evento – avevamo auspicato una “Sagra della riscossa”. A posteriori possiamo dire che così in effetti è stato. Abbiamo dati relativi al passaggio di auto certificati dal Comune di Barzio che ci consentono di affermare che la 57^ edizione è stata tra le più frequentate in assoluto, segno inequivocabile di interesse ed apprezzamento da parte del pubblico”.
Finita la 57^, gli organizzatori sono già al lavoro per la 58^ edizione che si svolgerà dal 12 al 20 agosto 2023.