VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Tempio Crematorio a Dervio: e fare un Referendum ?

Lunedì, 01 Febbraio 2021 06:53 Scritto da  Gabriella Friso

DERVIO Lettera aperta al Sindaco Cassinelli sul Tempio crematorio.

Caro Sindaco,
come ben sai sono una persona seria e quindi sulla questione del Tempio crematorio da realizzare a Dervio, fino ad ora non mi sono espressa perché non avevo elementi sufficienti. In particolare in questo periodo, riuscire a raccogliere informazioni dalle fonti non è così semplice, come non lo è avere il programma PDF.P7m con cui sul sito del Comune è stato pubblicato lo studio del progetto, a questo proposito mi chiedo anche quante persone siano state in grado di aprire quei files… Ma finalmente sono riuscita a leggerli con un aiuto esterno e quindi per me, da sempre attenta alle questioni ambientali, è ora di esprimermi in merito, valutando la proposta alla luce di altre argomentazioni che credo utile vengano esaminate per dare un giudizio consapevole sulla questione.

Dervio sta già scontando in termini del suo sviluppo, la colpevole mancanza di scelta rimandata negli anni passati, in relazione ad un suo sviluppo posteriore alla vocazione industriale che per decenni è stata quella dominante del paese. Ora che è indubbio che si debba puntare su uno sviluppo turistico e questo stiamo rincorrendo. Dervio è anche un territorio LIMITATO e quindi a maggior ragione l’impatto di ogni insediamento nuovo deve essere valutato attentamente.
Il progetto del Tempio crematorio non influisce sulle aree disponibili sviluppandosi all’interno dell’area cimiteriale ma, la sua realizzazione è compatibile con lo sviluppo turistico che si sta perseguendo?

Insediare nel centro dell’abitato questa struttura è davvero la scelta logistica migliore?
L’aria dove sorge è così “sicura” rispetto a possibili eventi eccezionali come ormai ci stiamo abituando a subire negli ultimi anni? Nessuno avrebbe mai immaginato Dervio alluvionato…eppure è successo e le previsioni climatiche non ci tranquillizzano certo…
Una volta realizzato questo forno crematorio il comune avrà qualche vantaggio economico, ma un buon amministratore dovrebbe anche valutare se un corretto sviluppo turistico possa giovare ai/alle derviesi o se questo progetto è congeniale soltanto per chi lo realizzerà e ne trarrà guadagno. Io onestamente in vacanza in un paese, seppur bello, ma con un forno crematorio in pieno centro, ci penserei due volte ad andarci …

Nello studio ovviamente si dice che tutti i parametri delle emissioni rispetteranno le leggi, ma chi lo garantirà? E’ indispensabile rischiare di avere possibili problemi ambientali a fronte di qualche entrata in più nelle casse comunali, entrata che potrebbe invece compromettere un beneficio economico bel più distribuito tra gli/le abitanti legati economicamente alle attività turistiche? Anche questa è una valutazione che una buona Amministrazione dovrebbe calcolare.
Le risposte che mi sono data mi spingono a schierarmi contro questo progetto che continuo ad essere convinta vada realizzato in una zona periferica o isolata non certo qui.
Non solo, è giusto che una amministrazione agisca contro il volere di molti?

Ovviamente questo progetto non era compreso nel programma elettorale e a maggior ragione un gruppo che aveva fatto della partecipazione, informazione dei/delle cittadini/e uno dei punti cardine del programma elettorale, sta agendo al meglio in questo caso? No! Nessuna consultazione è prevista e non lo è anche se la petizione che sta raccogliendo l’opposizione consiliare fa emergere chiaramente la contrarietà di una grande fetta della popolazione.
Non sarebbe invece opportuno promuovere un referendum consultivo in modo che emerga chiaramente e oggettivamente la volontà dei/delle derviesi? Personalmente non voglio lasciare in mano a 13 Amministratori, di cui uno non eletto, questa scelta e le sorti del mio Paese, neppure se fossero, e non è questo il caso, tutti d’accordo tra loro.

Sindaco e maggioranza eletti e votati, ma la democrazia non prevede fortunatamente mandati assoluti! E, secondo me, una buona amministrazione dovrebbe cercare coesione e consenso per il bene del paese e non fomentare divisioni e scontri… Tra persone che davvero pensano al bene di Dervio, il confronto, la discussione e il dibattito non dovrebbe essere vissuto come un fastidio e soprattutto non dovrebbe assumere connotazioni personalistiche! Anzi, anche l’eventuale abbandono di questo progetto, potrebbe essere indice di buona amministrazione se l’interesse del Paese avesse il sopravvento!
Per questo mi aspetto, che pur nella difficoltà del momento, che si apra dibattito vero e che tutti/e i derviesi siano chiamati ad esprimersi prima di assumere una qualsiasi decisione.
Per conto mio…inizierò con il sottoscrivere la petizione perché anche la mia voce possa essere ascoltata!

F.to Gabriella Friso
Dervio, 31 gennaio 2021

Ultima modifica il Lunedì, 01 Febbraio 2021 06:56
Letto 1087 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)