VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL DIRETTORE DELL'ASST RICORDA DUE ANNI DI COVID

Sabato, 19 Marzo 2022 07:59 Scritto da  PAOLO FAVINI

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus

Lecco, 18 marzo 2022. Si celebra oggi, in tutta Italia, la seconda giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus.

Due anni orsono, improvvisamente, la nostra vita quotidiana è stata stravolta da un virus ancora oggi non totalmente conosciuto.
Anche i nostri presidi ospedalieri, nel giro di una settimana, hanno visto repentinamente stravolgere la propria attività ordinaria ed il consueto fluire delle prassi di cura.

Il nostro primo paziente Covid-19 è giunto presso il Pronto Soccorso del nosocomio lecchese il 23 febbraio 2020: da lì è stato un susseguirsi di ricoveri, di unità di crisi, di una continua riorganizzazione dei reparti e delle attività.

Ancora è impresso nella mia memoria quel 28 marzo 2020 quando presso l’Ospedale Manzoni erano ricoverati 541 pazienti. In quei giorni siamo stati persino costretti ad usare i lettini ed i ventilatori delle sale operatorie come letti di rianimazione, tanto era il bisogno.

Ricordo le file delle ambulanze a Lecco e a Merate. Ricordo i visi sofferti, segnati dalla stanchezza e dalla paura, di tutti i nostri operatori sanitari che, senza tregua, affrontavano uno tsunami che nessuno mai avrebbe paventato.

Nei due anni della pandemia, che tuttora persiste, abbiamo ricoverato oltre 5.300 pazienti Covid. Molti di loro ce l’hanno fatta, altri hanno avuto una sorte infausta.

In un tempo davvero inaspettato la scienza ha prodotto vaccini che, parallelamente alle nuove cure, hanno permesso di arginare e contenere la malattia e la sua gravità e quindi anche i ricoveri in ospedale e nelle terapie intensive.

Ricordo che l’ASST di Lecco è la prima Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Regione Lombardia per il numero di soggetti vaccinati ed a oggi sono state effettuate oltre 785.440 inoculazioni.

Non mi stancherò mai di ringraziare la comunità lecchese per la pronta risposta di civiltà nell’accogliere il vaccino.
Così come non potrò mai dimenticare la grande generosità di tutta la comunità lecchese che in ogni modo ci ha sostenuto concretamente e con apporto fondamentale in questo difficile percorso.

Mi preme dare un messaggio di speranza: le nostre terapie intensive sono libere da Covid e trentotto ancora sono i pazienti ricoverati ad oggi nei reparti di degenza.

Di certo la pandemia non è sconfitta ed è alquanto difficile fare delle ipotesi sul futuro.
Questo virus ci ha abituati a repentini cambi di scena, ma personalmente sono convinto che la scienza, unitamente ai comportamenti corretti di ciascuno di noi, ci porterà, se non a debellare il virus, quantomeno ad una convivenza sufficientemente controllabile e tollerabile.

Permettetemi un ultimo ringraziamento, dal profondo del mio cuore, ai 3.300 dipendenti che a vario titolo e ruolo si sono adoperati per far fronte alla pandemia, nessuno escluso, comprendendo anche gli operatori delle Aziende esterne che svolgono attività all’interno delle nostre strutture.

Paolo Favini
Direttore Generale ASST Lecco

Ultima modifica il Sabato, 19 Marzo 2022 08:04
Letto 564 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)