VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Sindacati preoccupati per interruzione ferrovia Colico-Tirano

Mercoledì, 01 Giugno 2022 06:31 Scritto da  CGIL LECCO

Interruzione tratta ferroviaria Colico-Tirano, RFI chiarisca modalità e conseguenze

A partire dal 26 giugno e per una durata stimata di 75 giorni, RFI ha previsto la chiusura completa della tratta ferroviaria che collega Colico a Tirano per lavori di manutenzione. Si parla di 70km di linea su cui quotidianamente si prevedono 64 corse di treni, che dovranno quindi essere rimpiazzati da bus sostitutivi.

Diversi sono gli aspetti poco chiari dell’iniziativa per i quali vorremmo delle risposte da parte di RFI, in qualità di mandataria della lavorazione in oggetto. Vorremmo innanzitutto capire perché i lavori da effettuare (sostituzione delle rotaie), che sono in realtà di routine, comportano in questo frangente specifico ben 75 giorni di chiusura completa della linea, quando potrebbero essere eseguiti nelle ore notturne come avviene di norma, tanto più se venisse confermata la notizia che sul mercato non sarà disponibile la quantità di materiale necessaria a completare tutta la tratta.

In secondo luogo, RFI dovrebbe esplicitare come intende affrontare i disagi causati in termini di viabilità da questo stop così prolungato. Considerando che i treni diretti necessitano di 3-5 bus sostitutivi, se si moltiplicano questi numeri per le 64 corse giornaliere di cui sopra si ha un totale di 120 corse autobus che per oltre due mesi intaseranno le strade, senza contare poi i mezzi pesanti che dovranno trasportare i prodotti aziendali in sostituzione dei treni merci (ad esempio la Levissima). Questo ingente aumento del flusso di autoveicoli e autotrasporti sulla Superstrada 36 e 38 non potrà che avere pesanti ricadute sia da un punto di vista ambientale, con un incremento dell’inquinamento nelle zone dell’alto lago e della Valtellina, che per la stagione turistica, inevitabilmente compromessa, oltre a pesanti risvolti sulla vita dei pendolari.

Infine, vorremmo capire quali saranno le implicazioni per i lavoratori normalmente attivi sulla tratta, che a oggi non hanno garanzie su come saranno impiegati e su quali mansioni saranno loro assegnate. Siamo in attesa di conoscere il piano dell'azienda, ma è probabile che ci saranno parecchi esuberi temporanei di personale e che le ferie fruibili non saranno sufficienti a coprire l’intero periodo di inattività.

Andrea Frangiamore, Segretario generale FILT CGIL Lecco e Sondrio: “Ci sembra incredibile che un tema tanto delicato come quello della chiusura dell’unico tratto di ferrovia che attraversa il nostro territorio passi così in sordina. Siamo preoccupati, oltre che per i lavoratori - su cui non ci è stata data ancora garanzia rispetto agli strumenti da utilizzare in relazione a ferie, cassa integrazione, trasferimenti temporanei o “altro” - anche per i pendolari e la stagione turistica. Ci saranno poi gravi ripercussioni ambientali, che nel 2022 dovrebbero essere una questione al centro dell’attenzione. E’ assurdo che non ci sia un dibattito su questo tema tra le istituzioni pubbliche: RFI e la politica del territorio si assumano le responsabilità di quello che oggi si rappresenta come un disagio, ma che rischia di essere un disastro per l’intera Valle, per chi la vive e per chi ci vorrebbe venire in vacanza.

FILT CGIL Lecco, unitamente a quella di Sondrio, si impegnerà a richiedere un tavolo di confronto sindacale sul tema a RFI presso le sedi opportune.

Ultima modifica il Mercoledì, 01 Giugno 2022 06:35
Letto 577 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)