VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

PORTE GIREVOLI NELLA LEGA

Giovedì, 02 Giugno 2022 07:04 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

Sono stato abbastanza stupito della carrellata di amministratori presentata settimana scorsa dalla ex Lega Nord (ora Lega per Salvini) che hanno aderito a quel Partito, seguendo la diaspora di Mauro Piazza.

Non capisco bene quali vantaggi pensino di averne: tra meno di un anno si rivoterà per la Regione Lombardia, sarà molto improbabile che Attilio Fontana o qualche candidato della Lega venga ripresentato per la Presidenza, dopo la figura diciamo eufemisticamente non eccelsa nella gestione della pandemia, soprattutto il primo anno 2020 . Tutti i sondaggi danno la Lega in forte caduta elettorale, mentre in altrettanto forte ascesa danno Fratelli d'Italia della Meloni (perciò mi aspetterei qualche altra trasmigrazione da parte dei camaleonti della politica, abituati a cambiare Partiti come si cambia un tram).

Avrei quindi capito di più un trasferimento dall'ormai concupiscente Forza Italia ai Fratelli d'Italia, che non alla Lega. Nel frattempo però è esploso il caso di Ballabio, e anche qui la Lega è decisamente parte in causa. Mi riferisco al caso di Alessandra Consonni, ormai in guerra aperta col Sindaco Bruno Bussola che nel 2019 (forse non proprio con il consenso della stessa Consonni) l'ha sostituita. Dopo il primo aspro scontro sul trasferimento della ditta Combi Arialdo sul campo del Barech ("Non siamo stati minimamente consultati" hanno scritto gli assessori "dimissionati") Bussola ha voluto una prova di forza, invitando alla conferenza stampa da lui voluta al posto di un incontro con i cittadini lo Stato Maggiore della Lega e dei suoi alleati, praticamente lanciando un monito alla sua rivale: "Guarda che i poteri forti del Partito sono con me, se non ti adegui verrai cacciata fuori !"

Per tutta risposta il gruppo "dimissionato" dal Sindaco insieme alla Consonni si è rifiutato di votare il Bilancio, adducendo il motivo che il Bussola volesse aumentarsi gli emolumenti.

Questi i fatti ormai noti a tutti : ma mi si lasci fare allora alcune considerazioni, anche dall'esterno.

Alessandra non è un personaggio qualunque: oltre ad essere stata un'ottima insegnante di Matematica all'Istituto Parini di Lecco, se c'è qualcuno che a Ballabio e in Valsassina ha sempre sostenuto lo "spadone" di Alberto da Giussano con grande coerenza e soprattutto con grande fede questa è proprio lei. La Lega in Valsassina non è stata certo creata dagli ultimi speranzosi arrivati: è stata creata da gente come lei, che ha sempre sostenuto (forse anche fin troppo) gli ideali originali della Lega.

Ricordo il suo entusiasmo quando siamo andati insieme a un incontro con Roberto Maroni, che all'epoca con la "ramazza" stava per "fare pulizia" in una Lega sconvolta dagli scandali suscitati dai figli di Bossi ( e da una gestione "ballerina" dei finanziamenti pubblici ai Partiti).

Come ricordo il suo adeguarsi dalla linea del "Prima il Nord" a quella del "Prima gli Italiani" : sono personalmente andato a Pontida , sempre nel 2019, a vedere la presentazione degli allora candidati Presidenti alla Regione Sardegna, Christian Solinas, e altri candidati Sindaci in Sicilia e nelle regioni del Sud.

È vero che forse la Consonni non probabilmente è il massimo della diplomazia e del "savoir faire", ma è stata lei che ha combattuto dall'opposizione per anni l'amministrazione piddina di Pontiggia, è stata lei ad esporsi in continuazione, come si dice, "mettendoci la faccia" (non certo quella dei vicesindaci aggregatisi oggi ad un ormai zoppicante carroccio).

È lei che si è conquistata decisamente "sul campo" il ruolo di Sindaco, e gli elettori l'hanno premiata.

Dopodichè Bussola si è ritrovato "in carrozza" per una facile rielezione (gli elettori l'hanno premiata un'altra volta, visto che tra l'altro era stato annunciato che Consonni sarebbe stata vice-sindaco).

Allora in conclusione Alessandra, a mio modestissimo parere, meriterebbe molto più rispetto: è vero che ormai nella sempre più degradata politica italiana i "camaleonti" hanno più potere di chi nella vita ha perseguito coerentemente i propri ideali, però a tutto c'è un limite.

E poi non sono così sicuro che gli "elettori" gradirebbero.
Vedremo comunque come andrà a finire, Bussola ha ancora un mese di tempo per convincere i "dissidenti" o qualcun altro a votare il Bilancio, altrimenti avanzerà lo spettro del Commissariamento del Comune.

Ultima modifica il Giovedì, 02 Giugno 2022 07:31
Letto 1722 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)