VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

ORA NUCLEARE

Giovedì, 26 Gennaio 2023 07:43 Scritto da  Enrico Baroncelli

La notizia vera è che secondo gli scienziati che dal 1947 monitorano la situazione politica del mondo, rispetto a una eventuale catastrofe nucleare in cui l'Umanità precipiterebbe verso la sua definitiva dissoluzione, mancano solo 90 secondi alla mezzanotte del Doomsday Clock, il momento in cui può avverarsi questa tragica eventualità.
Mai siamo stati così vicini al disastro atomico: certo, qualcuno può prendere alla leggera le intimidazioni con cui la Russia reagisce al continuo rinforzo degli armamenti destinati all'Ucraina. Qualcuno però ha informazioni riservate rispetto alle minacce di usare missili nucleari, come il cosiddetto "Satan III" o il temibile Poseidon, il sottomarino della "fine del mondo" che da settimane naviga intorno alle coste britanniche, e che potrebbe spazzare via di colpo l'intera isola anglosassone ?
Se qualcuno le ha, ce le dica ,perchè noi non siamo per niente tranquilli !

In questa situazione surreale un altrettanto surreale dibattito in Parlamento sulle armi che anche l'Italia deve mandare a un paese tra i più corrotti del mondo, quale è quasi sempre stato l'Ucraina, i cui vertici ministeriali lo stesso Zelenskj è costretto a "ripulire" dopo gli scandali emersi.

Spiace che a levare la voce nell'emiciclo siano stati soltanto Conte e Fratoianni: il PD non ha proprio nessun dubbio ?

Così come surreali sono le posizioni non solo del Presidente americano Biden, che forse vede l'opportunità di liberarsi definitivamente di un nemico storico degli USA, la ex Unione Sovietica,in attesa di rivolgersi contro il nuovo nemico, cioè la Cina.
Ma che anche l'Unione Europea,in particolare Ursula Von der Leyen, si pieghi supinamente a una propaganda bellica oltranzista, a mio parere ormai del tutto insensata, è preoccupante.

Certo, Putin ha commesso il 24 febbraio dell'anno scorso un'azione assolutamente deprecabile e negativa, invadendo il territorio ucraino.

Ma veramente qualcuno pensa che di fronte i problemi di un mondo sempre più problematico e inquinato, e che i bombardamenti in Ucraina inquinano ogni giorno di più, sull'orlo del collasso ambientale, il vero problema sia se un pezzo di Donbass passi all'Ucraina o alla Russia ?
Arriveremo al 2030 o al 2050 ?
Queste sono le domande che dovremmo farci, dopo anni di chiacchere e "bla bla" , come dice Greta Thunberg.

Nell'attesa, gingilliamoci con gli "Abrams" e i "Leopard". Il Cancelliere Scholz, che ha espresso molto intelligentemente dei dubbi che la Germania, da sempre la più vicina alla ex "Cortina di Ferro", ha avuto, è stato subissato da una bordata di attacchi e pressioni veramente incredibili, finchè giocoforza non ha dovuto cedere.

Ma questo è davvero nell'interesse dell'Europa ? Io non credo proprio.
Si cerchi a tutti i costi invece una soluzione negoziale, una pace anche momentaneamente "non giusta", ma almeno che si ricominci a mettere insieme i cocci.
Zelenskj ha ormai visto quasi distrutto il suo paese (l'Ucraina ha perso l'anno scorso quasi la metà del suo PIL, cioè il 45%, e per esempio la fabbrica di Azovstal è stata dichiarata ieri dai Russi che l'hanno conquistata a suon di cannonate "non recuperabile", per la troppa distruzione).

Il primo ministro ucraino vule vedere ridotta anche l'Europa come il suo paese ? Io me lo chiederei !
Noi Europei dovremmo pensarci bene , prima che sia troppo tardi !

Ultima modifica il Giovedì, 26 Gennaio 2023 07:44
Letto 737 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)