VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

NUOVA GIUNTA REGIONALE: COSA DOBBIAMO ASPETTARCI?

Lunedì, 13 Marzo 2023 12:08 Scritto da  Claudio Baruffaldi
Con la presentazione della nuova Giunta regionale avvenuta qualche giorno fa cominciano, almeno lo spero, i cinque anni che dovranno vedere la definitiva risoluzione dei problemi anche viabilistici che in Valsassina ancora restano "fra color che son sospesi" e la cui conclusione é attesa da chi risiede ma anche da chi periodicamente viene in Valle per trascorrere il fine settimana o più lunghi periodi di vacanze estive o invernali e questo lo sappiamo da lungo tempo.
Quel che ancora non deve essere chiaro a molti é invece che il protrarsi di questa situazione crea danni seri anche a tutte le componenti socioeconomiche che sono penalizzate dal protrarsi "sine die" di situazioni che si sono incancrenite nell'indifferenza generale e che, ad oggi, non sono state minimamente smosse dall' approccio tenuto dalle istituzioni locali che, tuttalpiù, sono andate con il cappello in mano da questo o quel politico di seconda o terza fila, portando a casa solo vaghe promesse per quanto riguarda i finanziamenti mancanti e tempistiche decisamente incerte in merito alla realizzazione delle opere.
Questo é successo negli ultimi 15 anni al riguardo della cosiddetta Tangenziale di Primaluna e per la Ballabio-Morterone, solo per fare gli esempi più conosciuti dalla popolazione: per quanto riguarda, invece, il tunnel della Taceno-Portone la cosa ha invero imboccato la strada giusta o almeno così pare visto che il "papier" é stato consegnato in pompa magna al ministro alle infrastrutture in occasione della sua visita al cantiere della frana dicembrina sulla nuova Lecco-Ballabio.
Alla cosa é stata data notevole rilevanza dai media anche se nell'ambiente politico e fra i promotori gira voce che: "Tanto non la faranno mai, costa troppo cara!".
Parlando della rappresentanza politica che Lecco e la Valsassina avranno nella nuova giunta lombarda nulla di nuovo sotto al sole: continuiamo a non avere un assessore nell'esecutivo e questo sta a significare che il nostro territorio, al netto delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche che lo contraddistinguono, in realtà, politicamente parlando, gode di un peso specifico assai esiguo che non ci fa giustizia ma stando così le cose dovremo accontentarci di quello che passa il convento e che in questo caso ci é stato affidato dalla "generosità" di chi tira le fila a livello centrale.
A noi e come era prevedibile é toccato solo un sottosegretario.
Nei comuni la figura equivalente esiste già anche se la si chiama con meno enfasi "Consigliere delegato" ci si augura che questa invenzione tutta milanese e dai toni altisonanti sappia portare anche risultati concreti e non soltanto in tema di quell'Autonomia di cui si parla, anche in questo caso, da molti anni ma nulla é stato fatto.
Forte della convinzione che mi deriva dall'antico e saggio adagio popolare: "Pitost che nient l'é mei pitost" me ne faccio una ragione ma dai nuovi eletti mi aspetto chiari segnali di vitalità e non solo riunioni fra addetti ai lavori nelle permeabili e parolaie sacrestie della politichetta di casa nostra, che fin'ora é stata davvero poco concreta.
In più. I nostri rappresentanti tengano presente e soprattutto non facciano finta di non sapere che sono stati eletti da uno striminzito 40% di cittadini mentre la stragrande maggioranza dei contribuenti ha preferito restare a casa perché evidentemente demotivata ma anche delusa da un sistema politico autoreferenziale che al Parlamento e in Regione utilizza regole valide soltanto in questi casi ma non nei comuni dove, anche nel meno popoloso d'Italia, con queste percentuali, sarebbero stati rispediti al mittente con discredito.
Dunque lavorino senza pavoneggiarsi per qualche risultato ottenuto negli anni passati con i soldi pubblici ma operino senza assumere i ben noti atteggiamenti di vanagloria, così fastidiosi per chi lavora tutti i giorni senza godere delle loro laute e anche esagerate prebende.
La Politica con l'iniziale maiuscola e i suoi rappresentati recupereranno la fiducia dei cittadini lombardi e italiani solo se sapranno darsi delle regole, dignitose, che consentano un vero confronto democratico dove vince il migliore ma soltanto se é scelto dalla maggioranza di quegli elettori che oggi, invece, disertano i seggi con convinta continuità.
Ultima modifica il Lunedì, 13 Marzo 2023 12:13
Letto 304 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)