VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

A PROPOSITO DI ANIMALI SELVATICI IN LIBERTA'

Giovedì, 13 Aprile 2023 18:11 Scritto da  Claudio Baruffaldi
E' purtroppo ancora fresco il ricordo del runner che nei giorni scorsi é stato aggredito e ucciso da un orso mentre correva nei boschi di una vallata in Trentino dove questi plantigradi sono stati reintrodotti dalle autorità locali.
E non era questo il primo e unico episodio. Considerato che anche queste località sono frequentatissime in gran parte dell'anno da turisti e escursionisti oltre che dai cultori della corsa in montagna é scoppiata una forte polemica tra favorevoli e contrari e questo accade puntualmente dopo ogni incidente derivato dal fortuito e occasionale incontro con gli animali selvatici reintrodotti nel nostro ambiente nazionale.
Il tragico episodio avvenuto a centinaia di chilometri da casa nostra consiglia di esaminare e tener presenti analoghe situazioni che sono già accadute anche in provincia di Lecco, Como e Sondrio, per parlare soltanto delle aree geografiche dove viviamo e a noi confinanti e che spesso sono le mete preferite per le abituali escursioni all'aria aperta.
Non é infatti un segreto di stato che nei nostri boschi hanno abbondantemente prolificato i cinghiali che sempre più spesso si spingono fino all'interno dei centri abitati provocando timori e di fatto impedendoci di transitare soprattutto nelle ore serali e con tranquillità nelle zone boscose. Cosa che invece può accadere anche in occasione del rientro da lunghe escursioni in compagnia delle quali non si possono certamente calcolare con esattezza i tempi di percorrenza e i sempre possibili imprevisti lungo il tragitto.
A volte per la stanchezza ci si attarda ma questo non può di certo essere la causa di un grave pericolo.
La cosa ha creato crescente preoccupazione nella popolazione perché gli animali si spingono tra le case e pascolano indisturbati nei terreni coltivati e sulle strade di maggior traffico, in ogni ora del giorno e della notte, creando evidenti problemi per la sicurezza delle persone e danni crescenti all'ambiente, al mondo agricolo e alla zootecnia anche in montagna.
L'invasione dei cinghiali non ha infatti risparmiato neppure i pascoli sulle Terre alte: in tutto il territorio della Comunità montana é di pubblico dominio la devastazione che é sotto gli occhi di tutti dal fondovalle della Valsassina fino a Morterone ma anche nei prati sulla Riviera e in Valvarrone.
Non sono certamente contrario alla presenza dei selvatici in natura ma visto che alcuni sono stati reintrodotti dall'uomo si provveda ora a risolvere il problema creato, utilizzando lo strumento del trasferimento in altri luoghi meno popolati e dunque più adatti agli stessi animali.
Si tenga inoltre presente che sulle nostre strade e paesi oltre ai cinghiali circolano indisturbati e non solo nottetempo altri quadrupedi che evidentemente sono diventati troppo numerosi per starsene nelle più isolate zone di montagna dove sono stati improvvidamente collocati, forse sperando che se ne stessero lì buoni buoni e senza mai "disturbare" gli esseri umani.
La situazione descritta dovrebbe urgentemente consigliare agli amministratori degli Enti sovraccomunali competenti per ambito, consci delle loro gravi responsabilità, di porre in essere, una volta per tutte, gli interventi necessari a ripristinare l'abituale e corretta fruizione dei nostri territori: non é infatti concepibile che non si possa più fare, in sicurezza, un'escursione in montagna con la propria famiglia senza correre il rischio di essere aggrediti, magari anche nell'orto e sulla porta di casa da qualche cinghiale o di venir incornati a morte da un ungulato che se ne va a spasso nei boschi nelle vicinanze di zone così densamente popolate.
In tal senso non sono ovviamente mancate le segnalazioni dei sindaci più direttamente coinvolti e ci si augura per davvero che si intervenga con tempestività, competenza e decisione e non si debba attendere che capitino altre tragedie assolutamente da evitare e non più accettabili dopo quanto é già più volte accaduto.
Letto 798 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)