VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

L’esclusione digitale dei pensionati e delle pensionate

Martedì, 13 Aprile 2021 06:49 Scritto da  CISL MONZA BRIANZA LECCO

Viene definita esclusione digitale e riguarda milioni di pensionate e pensionati italiani. Persone che, in pratica, non riescono a accedere a un gran numero di servizi per l’incapacità di usare adeguatamente gli strumenti informatici.

Una situazione che, con l’ormai annunciata eliminazione del Pin (Personal identification number, codice identificativo personale) e l’adozione dello Spid (Sistema pubblico di identità digitale), peggiorerà ulteriormente. La Fnp, il sindacato dei pensionati della Cisl, sta segnalando da tempo il fenomeno.

Perché il passaggio dal Pin allo Spid complicherà ancora di più l’accesso dei pensionati ai propri cedolini Inps e ai servizi online. «Nell’ultimo mese – spiega Beppe Saronni, segretario Fnp Cisl Monza Brianza Lecco – sono arrivate una sessantina di persone per avere informazioni su questo argomento. E poi c’è chi chiede delucidazioni telefonicamente. Come Cisl, ovviamente, non siamo contrari al ricorso alle procedure informatiche. Ma è altrettanto evidente come questo periodo di transizione debba essere gestito con molta attenzione. In caso contrario, si rischia di tagliare fuori una parte importante della popolazione italiana». L’Inps, del resto, già da sei anni ha eliminato le comunicazioni cartacee.

I pensionati, per accedere ai propri dati o per stampare il Cud (certificazione unica) o il modello ObisM (certificato di pensione), devono perciò utilizzare il Pin personale. Ma l’utilizzo di quest’ultimo non è molto diffuso. Secondo i dati comunicati da Cgil Cisl Uil all’Inps, solo 4,5 milioni di pensionati su 16 milioni usano il Pin. Intanto, dal 1° ottobre 2020 è stato sospeso il rilascio di nuovi Pin. Dal prossimo 1° ottobre lo Spid sarà l’unica forma di accesso ai servizi online, insieme alla carta di identità elettronica 3.0 e alla carta nazionale dei servizi. Lo Spid offre maggiori garanzie sotto il profilo della sicurezza, ma è più complicato da ottenere. Presuppone, per esempio, la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica e di un telefono cellulare utilizzato in esclusiva dal pensionato. Una coppia di pensionati, per accedere con lo Spid rilasciato dallo stesso provider, dovrà perciò avere due cellulari.

La stessa Cisl Monza Brianza Lecco, naturalmente, continua ad assistere gli iscritti per la stampa del certificato unico e dell’ObisM. Ma il problema rimane: sono numerosi i Comitati Provinciali e Regionali Inps che hanno sollevato la questione e hanno chiesto all’Istituto previdenziale di trovare soluzioni adeguate. Gli esponenti delle organizzazioni sindacali dei pensionati hanno incontrato i responsabili dell’Inps e hanno ribadito la propria disponibilità per affrontare e risolvere la questione. «In ogni caso – aggiunge Saronni -, bisogna trovare le modalità per venire incontro alle esigenze della popolazione anziana». «Innovazione e semplificazione, necessarie e assolutamente utili per chi riesce a praticarle – commenta Mirco Scaccabarozzi, segretario generale Cisl Monza Brianza Lecco -, potrebbero essere accompagnate con un supporto istituzionale in presenza, dove i soliti “esclusi” possano trovare aiuto in queste quotidiane necessità. Mettere al centro la persona significa considerare anche quanti faticano a stare al passo: sono cittadini con gli stessi diritti e con più bisogni, che pagano le tasse spesso meglio di altri e che necessitano dell’attenzione di tutti».

Ultima modifica il Martedì, 13 Aprile 2021 06:52
Letto 629 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)