VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL PROBLEMA DEI GIOVANI

Giovedì, 15 Aprile 2021 17:21 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

La riflessione di Elio Spada, molto approfondita e perspicace, merita a mio parere ulteriori considerazioni.
Dopo la giusta soddisfazione perche` gli autori del gesto sono stati individuati, rimangono pero` certamente molte domande a cui rispondere, tra cui la prima e` naturalmente:"Perche` l'hanno fatto?".
Per noia, perche` non sapevano come passare il tempo, perche` sono stupidi, per un gesto di sfida verso le istituzioni e chi li rappresenta, come i Carabinieri e la Polizia ?

Ed e` qui che la riflessione si dovrebbe ampliare, poiche` certo non basta una semplice condanna o recriminazione ("Se i loro genitori avessero dato loro un bel calcio ... ecc. ecc.).

Quel che sembra abbastanza chiaro e` che si tratti di un ennesimo episodio di "disagio giovanile": per carita` ce ne sono di molto piu` gravi, come tirare sassi sulle auto da un cavalcavia, tirare fuori i coltelli al bar o in discoteca, drogarsi o altro.

Ora non voglio tirare in ballo una vastissima letteratura sull`argomento, a cui Elio ha gia` fatto cenno, ma sicuramente ci sono delle considerazioni su cui noi "adulti" faremmo bene a non tirarci indietro.
Mi rifaccio anche alla mia personale esperienza di insegnante, ormai abbastanza lunga, 13 anni alle Scuole Medie e 22 alle Superiori.

Il problema dei Giovani e` un problema grave e reale, tanto piu` quando vengano da famiglie problematiche o disastrate.
Mi si lasci allora dire una cosa: per quanto io sia laico al 100%, sono diventato contrario al Divorzio, vedendone le conseguenze, quando ci siano in mezzo dei minori (se non ci sono figli allora gli ex sponsuali facciano quello che vogliono !)

Le "famiglie allargate" sinceramente non mi hanno mai convinto: i bambini perdono i loro riferimenti, le loro sicurezze e i loro caposaldi. Sono sostanzialmente un grande caos (su questo, come anche sull`Aborto, diro` che sono d`accordo con la Chiesa cattolica).

I bambini e i ragazzi hanno bisogno di valori morali, oggi molto difficili da trovare (anche a questo ha accennato Elio).
Una volta c`erano gli Oratori, che oggi mi sembrano ababstanza deserti, anche per carenza di sacerdoti e di educatori.
Oppure c`erano i Circoli, le Associazioni culturali: la pandemia che in questo anno ha bloccato ogni attivita` delle Associazioni Sportive certo non ha aiutato.

Per i piu` grandicelli c`erano anche le sezioni dei Partiti politici, che davano riferimenti ideali e un senso di comunita`: posso dire che ancora oggi rimpiango ad esempio le "Scuole di Partito", la cui mancanza , ad esempio, ha prodotto gli inesistenti leader politici attuali ? Mi ricordo di tanti giovani operai che avevano voglia di leggere e di istruirsi !

Insomma il problema e` sempre quello : i giovani, a cui oggi noi adulti affidiamo una societa` molto peggiore di quella che noi abbiamo ricevuto dai nostri padri, per quanto riguarda l`Ambiente, le possibilita` di Lavoro e di Carriera, le Retribuzioni spesso ai limiti del "salario di sussistenza" o anche sotto, hanno bisogno di qualcosa che dia loro dei valori morali, degli elementi di identificazione, come le Comunita`, che una volta soprattutto in montagna erano forti e identitarie.

I Giovani sono sicuramente l`anello debole della catena sociale: alla loro domanda "Chi saro` da grande e cosa faro`?" la risposta e` spesso una vaga nebulosa.

Soprattutto se non si capisce che l`unica via d`uscita e` una sempre maggiore specializzazione, una istruzione sempre piu` approfondita: ancora troppi in Valsassina pensano che basti una Terza Media o al massimo un corso professionale, meglio se breve, per avere delle possibilita` di lavoro e di carriera. Non e` cosi`, non e` piu` cosi` gia` da diversi decenni !

Cultura e Istruzione, spazi sociali (tra cui anche lo Sport) ed elementi identitari (ricreare uno spirito di Comunita`): se non si va in questa direzione, si creeranno soltanto dei disadattati che ad ogni occasione probabilmente alzeranno il livello della loro "devianza".

 

Ultima modifica il Giovedì, 15 Aprile 2021 17:25
Letto 1212 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)