VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PREDAZIONI DA LUPO, ZAMPERINI (FDI): RIVEDERE GLI ACCORDI PER OTTENERE MAGGIORI RISARCIMENTI E INDENNIZZI ANCHE PER GLI ANIMALI D’AFFEZIONE
L’Aula del Consiglio Regionale ha approvato oggi la mozione “Pratiche sanitarie e veterinarie in relazione alla predazione da lupo”, con…
Leggi tutto...
SQUADRA FORRA REGIONALE CNSAS LOMBARDO: DOMENICA  DI ESERCITAZIONI A SAMOLACO
Gli appuntamenti 2025 della squadra forra regionale del Cnsas lombardo sono cominciati nei giorni scorsi a Stezzano (BG), con una…
Leggi tutto...
GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA: UNA NOTA DEL CENTRO AIUTO ALLA VITA DI LECCO
Anche a Lecco si è celebrata domenica 2 febbraio 2025 la quarantasettesima giornata nazionale per la vita, occasione nella quale…
Leggi tutto...
FORNACE DEL '700 DI PRATOBUSCANTE. SORPRESA: DAGLI SCAVI RI-EMERGONO LE FONDAMENTA E....
Lavori in corso a Pratobuscante per il "recupero, rifunzionalizzazione e valorizzazione" della fornace risalente al '700 e scavando sono ricomparse…
Leggi tutto...
BUONA PRESTAZIONE PER AKSEL ARTUSI AI MONDIALI UNDER 23 IN CORSO A SCHILPARIO
21° posto finale per Aksel Artusi nella Sprint ai Mondiali di sci nordico Under23 in corso sulle nevi di Schilpario.…
Leggi tutto...
LAVORI ALLA GALLERIA MOK: SENSO UNICO ALTERNATO CON SEMAFORO SULLA PROVINCIALE A LAGO
a Provincia di Lecco ha disposto la regolamentazione a senso unico alternato gestito da impianto semaforico presso il cantiere lungo la strada provinciale…
Leggi tutto...
CORTENOVA: RITIRO SACCHI ROSSI DA OGGI ALL'8 FEBBRAIO
Da oggi, 4 febbraio, e fino all’8 febbraio, a Cortenova sarà possibile ritirare i sacchi rossi/azzurri/viola in vista dell’avvio del…
Leggi tutto...
SI PENSA GIA' AL CARNEVALE: IL 2 MARZO SFILATA SAN PIETRO - CORTENOVA
Manca un mese alla settimana di Carnevale ma è già tempo di organizzare festeggiamenti. E' il caso della Comunità Pastorale…
Leggi tutto...
AUTOSTRADA REGIONALE VARESE-COMO-LECCO, ZAMPERINI (FDI): RIPRENDERE PROGETTO DELL’INFRASTUTTURA INSUBRICA SIGNIFICA RESTITUIRE CENTRALITÀ AL NOSTRO TERRITORIO
La Giunta regionale della Lombardia conferma la massima priorità per la realizzazione dell'Autostrada regionale Varese-Como-Lecco nel Programma Triennale dei Lavori…
Leggi tutto...
LA GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA ALL'UNITRE VALSASSINA
La Guerra dei cent'anni, tra Ucraina e Russia L'aveva giustamente nominata così, ricordando la famosa "Guerra dei 100 anni" tra…
Leggi tutto...
TRE INTERVENTI IERI PER IL SOCCORSO ALPINO SULLE NOSTRE MONTAGNE
Tre interventi nella giornata di ieri, domenica 2 febbraio 2025, nel territorio della Stazione Valsassina-Valvarrone, XIX Delegazione Lariana del Soccorso…
Leggi tutto...
MORTE DI AMBRA DE DIONIGI: INDIVIDUATO IL PIRATA DELLA STRADA
Il responsabile della morte di Ambra De Dionigi, la giovane di Pasturo trovata senza vita a lato della super 36…
Leggi tutto...
TRE PUNTI PREZIOSI PER IL CORTENOVA. E GIOVEDI' SI DISPUTA IL RECUPERO CON IL VERDERIO
Prima partita dell'anno sul campo amico e tre punti preziosi: questa, in estrema sintesi, la sintesi di quanto accaduto ieri…
Leggi tutto...
NIKOLAJEWKA RICORDATA A COLICO CON UNA GRANDE MANIFESTAZIONE ALPINA
La sezione Alpini Alto Lario di Colico ha reso ieri gli onori ai caduti della battaglia di Nikolajewka nella ricorrenza…
Leggi tutto...
PASTURO: APERTO IL BANDO PER LE BORSE DI STUDIO
Aperto dal comune di Pasturo il Bando Borse di Studio per studenti meritevoli a.s. 2023-2024. La scadenza per la presentazione…
Leggi tutto...
L'8 FEBBRAIO A BOBBIO SI IMPARA IL BIATHLON CON ROSSIGNOL
Provare l’esperienza del biathlon. A un’ora da Milano. È quello che sarà possibile da sabato 8 febbraio ai Piani di…
Leggi tutto...
PULMINO ESCE DI STRADA A CORTABBIO: COINVOLTI SEI GIOVANISSIMI ATLETI E LA LORO ISTRUTTRICE
Un grande spavento e tanta apprensione ma fortunatamente nessuna conseguenza fisica: questo l'esito - al momento - dell'uscita di strada…
Leggi tutto...
FRATELLI D'ITALIA: UN SUCCESSO LA RACCOLTA FIRME A SOSTEGNO DELLE FORZE DELL'ORDINE
Ieri mattina, nonostante la pioggia, Fratelli d’Italia Lecco ha organizzato un gazebo di grande successo, allestito per raccogliere firme a…
Leggi tutto...
I PROSSIMI INCONTRI ALL'UNITRE VALSASSINA
I prossimi incontri all'Unitre Valsassina, presso la Comunità Montana a Barzio
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

PREDAZIONI DA LUPO, ZAMPERINI (FDI): RIVEDERE GLI ACCORDI PER OTTENERE MAGGIORI RISARCIMENTI E INDENNIZZI ANCHE PER GLI ANIMALI D’AFFEZIONE In evidenza

Mercoledì, 05 Febbraio 2025 15:58 Scritto da  Giacomo Zamperini - Consigliere Regionale FdI

L’Aula del Consiglio Regionale ha approvato oggi la mozione “Pratiche sanitarie e veterinarie in relazione alla predazione da lupo”, con un emendamento chiave proposto dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini. La misura introduce un principio fondamentale: gli indennizzi devono essere equi e proporzionati al reale valore dell’animale predato, estendendo il risarcimento anche agli animali d’affezione.

“Con l’approvazione di questo atto abbiamo voluto dare un cambio di passo al tema del monitoraggio, dell’indagine genetica e degli indennizzi – dichiara il Consigliere Regionale. – Senza dati scientifici si rischia di fare confusione e cattiva informazione. Le indagini e il tracciamento genetico sono imprescindibili per identificare la specie che commette le predazioni. Infine, grazie al nostro emendamento, viene superata un’ingiustizia che escludeva dal risarcimento la predazione degli animali d’affezione, compresi i cani utilizzati per l’attività venatoria, e si stabilisce che l’indennizzo debba essere rivisto per coprire il danno in proporzione al valore reale dell'animale. Fino ad oggi, chi subiva una perdita di questo tipo restava senza un giusto indennizzo.”

“Il lupo è un grande carnivoro, e come tale si comporta – aggiunge Zamperini, Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia. – Non è vero nemmeno che non possa aggredire l’uomo, come riportato oggi in Aula dal collega Pierfrancesco Majorino e dai Cinque Stelle. I numerosi fatti di cronaca smentiscono la loro opaca ricostruzione volta a sminuire il problema della gestione. Proprio in queste ore, una sessantenne di Trani sarebbe stata aggredita da due animali mentre stava correndo, salvata dall’intervento di due Carabinieri. Le ferite riportate sarebbero compatibili con la dentatura di un lupo.”

“Un altro passo avanti riguarda la richiesta di riconoscere i danni indiretti causati dalla presenza dei grandi carnivori, come la dispersione di capi o le perdite di produzione – conclude Zamperini, coordinatore del Gruppo di Lavoro Grandi Carnivori di Regione Lombardia. – Continueremo a lavorare per garantire risarcimenti più giusti, tutele adeguate e un monitoraggio il più preciso possibile, affinché sia sempre garantita l’attività umana e difesa la presenza dell’uomo, specialmente nei territori montani. Oggi mandiamo un messaggio chiaro su come Regione Lombardia sia presente e non sottovaluti il problema della presenza dei grandi carnivori.”

Letto 68 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)