VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

QUANTO VALE UN CICLISMO MENO EPICO E PIU' UMANO?

Lunedì, 24 Maggio 2021 15:04 Scritto da  Luca Tagliaferri

Il ciclismo è stato epico, ma forse si sta umanizzando?

Da una parte è un dispiacere profondo che la tappa regina venga tagliata per maltempo!

E lo trovo giusto solo se effettivamente le condizioni di sicurezza non consentivano di transitare su Marmolada e Pordoi.

A quanto pare piove e fa freddino.. tre gradi.. era veramente necessario accorciare la tappa clou?

Nibali stesso nel 2013 vinse alle Tre Cime di Lavaredo sotto una bufera di neve.

Questo per non scomodare antiche memorie che appartengono all'epoca del bianco e nero: Charlie Gaul nel 1956 diventò "Angelo della montagna" conquistando il Monte Bondone e recuperando 17 minuti in classifica finendo per indossare la maglia rosa (si ritirarono in 43 con principi di assideramento).

Il bilancio del 1962 sul passo Rolle fu ancora più significativamente tragico: 57 ritirati e 53 al traguardo, con la tappa accorciata in un due giugno che sapeva d'inverno. I km percorsi fino all'arrivo sul passo, senza affrontare la discesa successiva, furono comunque tutti sotto la neve.

Per avvicinarci a giorni e mete più prossimi, ma legati da quel filo rosso, che rappresenta la stoicità mista a tragedia delle due ruote.. come dimenticare il Gavia nel 1988?

Il freddo pungente nella picchiata su Bormio fece perdere il giro a Franco Chioccioli: troppo disumani i meno cinque gradi sulla cima Coppi!

Un americano resistette e per la prima volta la maglia rosa finale si tinse di stelle e strisce, grazie a Hampsten.

Dieci anni più tardi una delle imprese maggiormente scolpite nella storia d'Italia: il pirata Marco Pantani, dopo aver trionfato al giro, in una giornata di freddo e pioggia, di strade scivolose, di bandane gettate al vento, di crisi di freddo e fame con il bestione tedesco Jan Ullrich... Trionfò a Les Deux Alpes, costruendo la doppietta giro / tour proprio nella salita e discesa (al limite) del mitico Col du Galibier. Se la tappa fosse stata limata, i nove minuti rifilati al tedesco...

Il ciclismo diventa più umano.

E forse per questo, meno pompato, ma anche meno memorabile?

Non ultime le polemiche sul giro 2020 corso ad ottobre e forse esempio più significativo: la tappa Morbegno Asti accorciata e partita alle 14.30 da Abbiategrasso perché alcuni corridori si lamentarono per la pioggia e il freddo: in quella occasione non vi erano valichi e pericoli da discese, ma è forse emerso con più forza quello che sta cambiando.

Senza un’organizzazione forte tutto è sindacabile e tutto può essere in discussione.

Non sempre sarà un male, ma a volte sarà un’impresa mancata.

Luca Tagliaferri

Ultima modifica il Martedì, 25 Maggio 2021 14:41
Letto 1542 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)