VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DALLA REGIONE 112.000 EURO AL PARCO REGIONALE DELLA GRIGNA SETTENTRIONALE

Lunedì, 21 Giugno 2021 16:50 Scritto da  Lombardia Notizie

Contribuire alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia delle risorse naturali disponibili, al mantenimento in efficienza di strutture e infrastrutture presenti nei parchi regionali e al recupero di aree degradate. Con questi obiettivi la Regione Lombardia ha deliberato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, lo stanziamento di 3,6 milioni di euro da destinare agli enti parco della Lombardia.

Non solo manutenzione, anche riqualificazione

“Finanzieremo – ha dichiarato l’assessore Rolfi – la manutenzione straordinaria e la riqualificazione del patrimonio naturale, la ristrutturazione delle sedi, gli impianti e le attrezzature di pertinenza e malghe e alpeggi di proprietà pubblica e interventi di recupero di elementi caratteristici esistenti come muretti a secco e terrazzamenti”.

Maggiore fruizione nel periodo post Covid

“Queste aree – ha aggiunto l’assessore – saranno infatti sempre più frequentate nel periodo post Covid. E vogliamo quindi renderle attrattive e funzionali anche in chiave turistica. Il 25% del territorio lombardo è, infatti, protetto. Abbiamo, infatti, una rete che comprende un Parco nazionale, 24 parchi regionali, 105 parchi di interesse sovraccomunale, 3 riserve naturali statali e 66 riserve naturali regionali, 33 monumenti naturali e 242 siti Rete Natura 2000. Un patrimonio straordinario di biodiversità e benessere che vogliamo tutelare al massimo”.

Contributi e tempistica

Il contributo in capitale a fondo perduto verrà quindi disposto nella misura massima del 100% per gli interventi di rinaturalizzazione o comunque volti al miglioramento e alla conservazione della biodiversità. Nonchè per gli interventi selvicolturali o di sistemazione idraulico-forestale e nella misura massima del 90% per tutti gli altri interventi ammissibili. Ogni ente gestore dei parchi regionali può presentare quindi non più di due progetti. L’avvio dei lavori deve avvenire entro il 30/09/2022 e l’ultimazione entro il 30/09/2023. La documentazione progettuale sarà quindi definita con successivo decreto dirigenziale. Le candidature dovranno essere presentate infatti per mezzo del Sistema Informativo Integrato ‘Bandi online’.

Il riparto dei fondi

Con la delibera è stata quindi approvata anche la quota proporzionale del contributo finanziario disponibile. In base alle dimensioni del parco. Di seguito, la suddivisione provinciale in base alla sede dell’ente parco.

Bergamo
  • Orobie Bergamasche 244.302,68 euro;
  • Serio 112.755,08 euro;
  • Adda Nord 112.755,08 euro;
  • Colli Bergamaschi 112.755,08 euro.
Brescia
  • Adamello 244.302,68 euro;
  • Alto Garda bresciano 244.302,68 euro;
  • Oglio Nord 183.227,01 euro;
  • Monte Netto 112.755,08 euro.
Como
  • Spina Verde 112.755,08 euro.
Cremona
  • Oglio Sud 183.227,01 euro.
Lecco
  • Grigna Settentrionale 112.755,08 euro;
  • Montevecchia e Valle del Curone 112.755,08 euro;
  • Monte Barro 112.755,08 euro.
Lodi
  • Adda Sud 183.227,01 euro.
Mantova
  • Mincio 183.227,01 euro.
Milano
  • Valle del Ticino 244.302,68 euro;
  • Agricolo Sud Milano 244.302,68 euro;
  • Groane 112.755,08 euro;
  • Nord Milano 112.755,08 euro.
Monza e Brianza
  • Valle del Lambro 112.755,08 euro.
Sondrio
  • Orobie Valtellinesi 244.302,68 euro.
Varese
  • Campo dei Fiori 112.755,08 euro;
  • Pineta Appiano Gentile e Tradate 112.755,08 euro.

Totale piano di riparto Lombardia 3.664.540,16.

Letto 490 volte