VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PRENDE CORPO IL PATTO TERRITORIALE PER IL LAVORO

Mercoledì, 21 Luglio 2021 14:33 Scritto da  Prefettura di Lecco
Con l’obiettivo di dare immediata concretezza al Patto Territoriale per il Lavoro, sottoscritto il 22 giugno scorso su iniziativa della Prefettura di Lecco, della Fondazione comunitaria del Lecchese e del Distretto dei Comuni e che ha visto l’adesione partecipe di tutte le Associazioni Imprenditoriali della provincia di Lecco, delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, della Camera di Commercio, della Caritas Zonale, della Grande Distribuzione Organizzata e delle Libere Professioni, si sono riuniti ieri i due previsti organismi:
a) Il Comitato di Indirizzo, presieduto dal Prefetto Castrese De Rosa, che cura il governo del Patto e garantisce la partecipazione e la trasparenza nelle scelte. Del Comitato fanno parte i rappresentanti di tutti i 26 enti sottoscrittori;
b) Il Gruppo Tecnico, coordinato dalla Fondazione comunitaria del Lecchese, che cura le funzioni di segreteria del Patto, la predisposizione della documentazione e la gestione delle domande. Il Gruppo vede la presenza di Marcella Nicoletti (Prefettura), Ruggero Plebani (Distretto di Lecco), Francesca Seghezzi (CGIL), Enzo Mesagna (CISL), Enrico Azzaro (UIL), Vittorio Tonini (Associazioni Imprenditoriali), Domenico Calveri (Caritas Zonale), Matteo Dell’Era (Associazioni Libere Professioni), Anna Cazzato (Fondo Aiutiamoci), Paolo Dell’Oro (Fondazione comunitaria del Lecchese).
Sono stati condivisi i seguenti passaggi operativi:
RACCOLTA FONDI
La prima fase di raccolta fondi verrà lanciata nel periodo settembre – dicembre 2021 e vedrà coinvolte:
- Le lavoratrici e i lavoratori del territorio, con la proposta di donare un’ora di lavoro al Fondo “Aiutiamoci nel lavoro” attivo presso la Fondazione comunitaria del Lecchese;
- Le imprese del territorio, con la proposta di gestire amministrativamente le donazioni dei propri dipendenti e di partecipare, a loro volta, con una libera donazione al Fondo;
- Gli operatori della Grande Distribuzione Organizzata, con una libera donazione a sostegno del Fondo;
- I cittadini, con donazioni libere.
Il Fondo “Aiutiamoci nel lavoro” parte con una dotazione iniziale di 1 milione di euro, messi a disposizione da:
• Tutti gli 84 Comuni della provincia, che hanno donato 1 euro per ciascun abitante per un totale di 340.000 euro;
• Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara, che hanno contribuito con 510.000 euro;
• Fondazione comunitaria del Lecchese, che ha contribuito con 150.000 euro.
RICHIESTE DI SOSTEGNO
Le richieste di sostegno potranno essere presentate da lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro a seguito della pandemia e da lavoratori autonomi (partite IVA non iscritte al REA) che hanno subito gli effetti della crisi economica. I criteri per l’accesso al Fondo sono specificati nell’apposito Regolamento.
Le domande di sostegno potranno essere presentate a partire dal mese di settembre 2021 presso gli sportelli di CGIL, CISL e UIL, di Camera di Commercio Como Lecco e di Associazione Libere Professioni. Sarà inoltre possibile caricare online la domanda.
Gli indirizzi e gli orari per la consegna cartacea delle domande e per il caricamento online saranno resi noti nel mese di agosto.
“Ho da subito espresso grande soddisfazione, ha affermato il Prefetto De Rosa, per la sottoscrizione di questo Patto che costituisce una risposta concreta ed inedita a bisogni emergenti e rappresenta un unicum nel panorama nazionale, un esempio di fattiva cooperazione tra istituzioni, imprese, sindacati, terzo settore e libere professioni. Dopo gli atti formali e le dichiarazioni di intenti, adesso devono seguire i fatti. L’insediamento dei due gruppi di lavoro rappresenta il pratico avvio di quanto con la sottoscrizione del Patto abbiamo promesso. Già un milione di euro è stato raccolto. Continuiamo a donare, confermando insieme l’identità mutualistica e lo spirito solidaristico del territorio lecchese”.
“Il Patto per il lavoro prende forma” ha dichiarato Maria Grazia Nasazzi, Presidente della Fondazione comunitaria del Lecchese “si condividono linee concrete, passi importanti per rendere il patto stesso un’occasione unica per tutto il Lecchese. Il clima che si respira è di collaborazione sia nel Gruppo Tecnico che nel Comitato di Indirizzo. Molte professionalità ed esperienze che si intrecciano per guardare lontano affrontando con realismo le situazioni lavorative che si presenteranno.”
“I Comuni si stanno attivando per assumere gli atti formali (delibere, determine, mandati…) per rendere concreto il proprio contributo” – ha commentato Guido Agostoni, Presidente del Distretto di Lecco – “é bello pensare che ogni cittadino della nostra provincia, tramite il proprio Comune, dona 1 euro per aiutare le persone e le famiglie che presentano specifici bisogni. Sono già pervenuti alla Fondazione i primi contributi, fra i quali quello di uno dei più piccoli comuni (Sueglio coi suoi 147 abitanti) e del più grande (Lecco coi suoi 47.778).
L’adesione dei Comuni al Patto per il lavoro è il coronamento di quanto previsto negli attuali Piani di Zona ma costituisce anche un auspicio per i nuovi PdZ che dovranno essere predisposti entro il prossimo 31 dicembre”.
COME DONARE
Per sostenere concretamente il Patto per il Lavoro è possibile effettuare una donazione sul conto corrente
- Intesa Sanpaolo Milano - Filiale accentrata TERZO SETTORE
IBAN: IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286
- Banca della Valsassina
IBAN: IT87 B085 1522 9000 0000 0501 306
Causale: “Aiutiamoci – Patto per il lavoro”
Le donazioni al Fondo danno diritto ai benefici fiscali previsti dalla normativa vigente.
Letto 812 volte