VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Ristori Covid, 6 milioni di euro per maestri e scuole sci

Martedì, 03 Agosto 2021 09:44 Scritto da  Regione Lombardia

Rossi: un aiuto a tante famiglie messe in difficoltà dalla crisi
Sertori: con ok Ragioneria di Stato al via distribuzione risorse

Regione Lombardia ha approvato i criteri e le modalità per l’erogazione di 6 milioni di euro di ristori alle scuole di sci e ai maestri di sci, costretti all’inattività a causa del Covid per tutta la stagione invernale 2020-2021. “Un contributo fondamentale – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario regionale alla Presidenza con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi sportivi – per il mantenimento sul nostro territorio delle strutture di avviamento alle discipline sciistiche e per il sostentamento dei numerosi professionisti che lo scorso inverno non hanno potuto lavorare, a causa delle restrizioni legate alla pandemia”.
Una boccata d’ossigeno per migliaia di famiglie

“Questa somma importante – aggiunge il pluricampione olimpico – assicurerà una boccata d’ossigeno a migliaia di famiglie che hanno visto d’improvviso diminuire e in alcuni casi azzerarsi le proprie entrate, per le chiusure degli impianti decise dal Governo. Penso ai 2.302 maestri di sci lombardi. Penso anche al personale, alle segretarie, agli stagionali e ai collaboratori delle 64 scuole sci della Lombardia che potranno sfruttare il ristoro per coprire parte delle spese sostenute e farsi così trovare pronti a riaprire il prossimo dicembre”.
Sertori: concertazione con Ministero e maestri sci ha dato frutti

Sertori e Rossi annunciano ristori scuole e maestri sci“Proprio nella giornata di oggi, in cui Antonio Rossi ha ripreso il lavoro a pieno regime dopo la convalescenza – spiega Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – la Giunta regionale ha deliberato, a seguito della mancata partenza della stagione turistica invernale, i criteri attraverso i quali verranno indennizzati i maestri di sci e le scuole per un totale di oltre 6 milioni di euro. Ora manca solo l’ultimo passaggio da parte della Ragioneria dello Stato – continua l’assessore alla montagna – e successivamente saranno trasferite le risorse ai beneficiari”.
Soluzioni alle esigenze partendo dalle necessità reali

“Questo risultato – conclude Sertori – è frutto di un lavoro di confronto sia livello istituzionale tra Regioni e Governo centrale, in particolare con il ministro Massimo Garavaglia, sia di condivisione con i rappresentanti dei maestri di sci nonché delle scuole. Ancora una volta questo metodo ha dimostrato di essere efficace e di coprire le esigenze partendo dalle necessità reali che arrivano dal basso”.
Per i maestri ristori fino a 8.000 euro, per scuole sci sino a 100.000 euro

La dotazione finanziaria di 6.038.824 euro è divisa in due linee. 4.600.000 euro sono destinati al sostegno dei maestri di sci lombardi. Riceveranno una quota fissa e una variabile in base al reddito, per un massimo di 8.000 euro a testa. 1.438.824 euro sono destinati alle scuole sci, sempre con una quota fissa e una variabile. Massimo di 100.000 euro a struttura. Per entrambe le linee è prevista l’erogazione una tantum. Le domande di adesione saranno aperte subito dopo l’ok finale da Roma.
Lavoro fondamentale per vivere in salute

“Lo scorso inverno il mondo dello sci – conclude Antonio Rossi – ha visto sommarsi al dramma di una situazione sanitaria critica anche il dramma della chiusura totale degli impianti. Il lavoro è fondamentale per vivere in salute. Per questo, nell’annunciare l’imminente apertura delle domande di ristoro per i maestri di sci e per le scuole di sci, sulle ali del successo della campagna vaccinale lombarda non posso che auspicare la piena ripartenza dal prossimo dicembre delle attività nei Comprensori invernali”.

Ultima modifica il Martedì, 03 Agosto 2021 09:46
Letto 515 volte